Giancarlo Tinini, Presidente CRG, commenta l’eccellente stagione 2016 in cui ha conseguito ben 5 titoli Cik FIA incrementando così il già nutrito palmares: 39 titoli mondiali, 45 titoli europei e 65 successi in competizioni internazionali.
CRG da sempre è considerata la “Fabbrica dei Campioni”, e nel 2016 ha tenuto fede a questa definizione concludendo un anno davvero “super”, con una serie di risultati da primato in campo internazionale per la conquista dei due Campionati del Mondo delle categorie KZ e OK, oltre alla vittoria nell’International KZ2 Super Cup e nei due Campionati Europei KZ2 e OK.
Non è la prima volta che CRG ottiene una striscia di grandi risultati in una sola stagione – ci tiene a sottolineare Giancarlo Tinini – come nel 2013 con Max Verstappen Campione del Mondo in KZ e Campione Europeo sia in KZ che in KF, o i due Campionati del Mondo e la Coppa del Mondo di Danilo Rossi nel 1992, ma è la prima volta che più titoli nella stagione internazionale vengono vinti da piloti diversi tutti targati CRG, senza contare l’en-plein realizzato sempre nel 2016 nel Campionato Tedesco DKM in tutte e quattro le categorie.
Insomma una stagione eccezionale che ha portato il palmares CRG a vantare ben 39 titoli tra Campionati del Mondo e Coppe del Mondo e 45 Campionati Europei. A contribuire al salto in avanti di CRG nel ranking CIK-FIA 2016 ci hanno pensato Paolo De Conto, Campione del Mondo in KZ su CRG/Tm, Pedro Hiltbrand, Campione del Mondo OK su CRG/Parilla, vincitore dell’International Super Cup di KZ2 su CRG/Maxter oltre al Campionato Europeo in OK su CRG/Parilla quindi Fabian Federer Campione Europeo in KZ2 su CRG/Modena Engines.
Nelle gare internazionali, dove CRG oggi conta ben 65 successi, nel 2016 sono arrivate tutte le vittorie nel DKM con Jorrit Pex in KZ2, Max Tubben in KZ2 Cup, Paavo Tonteri nella OK e Dennis Hauger nella OK-Junior, ma anche il successo di Pedro Hiltbrtand in KZ2 nel Campionato di Spagna, Giacomo Pollini in KZ2 nel Trofeo Andrea Margutti, Paolo De Conto in KZ2 a Las Vegas nel Supernationals e in Australia nella Race of Stars, oltre alla new-entry Mirko Torsellini vincitore in KZ2 nella recente Coppa dei Campioni di Vendrell.
A darci il commento di questa straordinaria stagione 2016 è Giancarlo Tinini, Presidente di CRG S.p.A., fondatore e grande regista di tutte le imprese della casa italiana.
L’OPINIONE DI GIANCARLO TININI
“E’ stata un’ottima stagione – ci confida Giancarlo Tinini – e certamente non sarà facile ripeterla. Sono venuti fuori anche i valori dei piloti che alla fine hanno raccolto meno di quello che avrebbero meritato. Abbiamo visto un bell’impegno da parte di tutti: piloti, meccanici, tecnici e operatori, e anche questo ha certamente determinato il conseguimento di tali risultati.”
- Fra i successi CRG nel recente passato, questo 2016 ricorda un po’ il 2013, ma in quell’anno ci fu solamente un pilota, Max Verstappen, che risultò vincente in più categorie, mentre quest’anno ai vertici abbiamo registrato un maggior numero di piloti CRG.
“Sì quest’anno abbiamo avuto un predominio con diversi piloti. Ma se andiamo a vedere le classifiche finali, indipendentemente da chi ha vinto, si nota la presenza dei nostri piloti proiettati nelle prime posizioni, per cui quando si hanno questi risultati vuol dire che tutto l’insieme ha funzionato molto bene, comparto tecnico e piloti.”
- Al di là della categoria con il cambio, nella quale CRG vanta da anni innumerevoli successi, anche le nuove categorie in presa diretta come la OK e OK-Junior hanno riservato grandi soddisfazioni.
“Sì, è andata molto bene anche nella OK e OK-Junior. Diciamo che qui indubbiamente ci ha aiutato la scelta tecnica per il motore che abbiamo attuato all’inizio dell’anno con Iame, così come ci ha aiutato quella con TM Racing in KZ1. Sono accordi importanti che non possono mancare se si vuole raggiungere il successo. Direi che oltre alla bravura dei piloti, nel 2016 ha funzionato la nostra strategia nella partnership tecnica.”
- La OK e OK-Junior al suo primo anno di attività ha ottenuto un buon successo a livello internazionale, ma ancora in queste categorie ereditate da KF e KF-Junior non si è vista una partecipazione significativa nei campionati nazionali.
“E’ necessario avere fiducia, perché la mia impressione è che questo nuovo prodotto è destinato anche a dare fastidio alle categorie monomarca. Le due nuove categorie OK e OK-Junior sono un prodotto performante, poco complicato, ha dato pochissimi problemi anche nell’avviamento, dove io ero un po’ scettico, perché basta una minima spinta per mettere in moto il kart. Onestamente anche per me è stata una bella sorpresa, e la valutazione che avevo fatto inizialmente per la mancanza dell’avviamento non ha creato grandi problemi. Soprattutto la OK ha un motore spettacolare, dotato di un’ottima spinta, per cui penso sia il prodotto destinato ad essere in simbiosi del vecchio 100cc.”
- In questo primo anno le presenze in OK e OK-Junior sono rimaste però ancora confinate soprattutto nell’ambito dei team ufficiali, così come lo erano le vecchie categorie KF...
“Secondo me se una ASN deciderà di utilizzarlo, non si troverà scontenta. Dopo questo primo anno, sono certo che già dal 2017 ci saranno molti più numeri. Quando dal cliente non ci arrivano lamentele, vuol dire che al pilota il prodotto piace. Le due nuove categorie non hanno niente a che vedere con le precedenti KF, è un altro tipo di prodotto, molto più performante, molto più semplificato, e penso che sia stata intrapresa la strada giusta per riportare sulle piste un maggior numero di piloti.”
- Quali sono le attese della CRG per il prossimo 2017?
“L’azienda sta continuando ad ottenere risultati positivi. Oltre al settore primario del Racing, continuiamo a sviluppare come sempre e con ottimi risultati anche il prodotto Rental e i Kart Elettrici, dove abbiamo già diverse nuove idee per il futuro per offrire ai nostri rivenditori e ai nostri clienti ulteriori opportunità di business. Per quanto riguarda la nostra prossima stagione agonistica, ci presenteremo con una squadra in parte rinnovata e ancora da definire, ma sarà senz’altro di livello. Inizieremo la stagione ufficiale dalla Winter Cup di Lonato, che è il nostro primo abituale banco di prova. Proseguiremo poi con le gare WSK, i Campionati Europei e i Campionati del Mondo CIK-FIA, oltre alla nostra tradizionale presenza nel DKM. Nel 2017 saremo presenti anche sul fronte della X-30 Iame, categoria che giudico particolarmente competitiva e interessante.”