Vediamo quali sono le novità regolamentari e come sono state disposte le varie categorie per la stagione kartistica che ci attende
Come ad ogni inizio anno, i kartisti si preparano a togliere dalla naftalina invernale il loro mezzo oppure a sistemare i nuovi motori e telai per andare a "scoprirli" e a metterli a punto in pista. Ma non sono queste le uniche problematiche che attendono i piloti al loro ritorno stagionale in pista e soprattutto alle prime gare. Infatti pure in questa stagione 2017, ad attendere i kartisti vi sono alcune sostanziali novità regolamentari, sia dal punto di vista sportivo che da quello tecnico. Su tutte queste novità, svettano in particolare la ridefinizione delle categorie con il cambio - Prodriver e Club vengono sostituite da KZ3 e KZ4 - e le nuove gomme imposte alle varie classi nazionali, con l'appalto vinto dalla Vega. Su Vroom N° 330, in edicola dal 2 di Febbraio, leggerete punto per punto quali sono i cambiamenti regolamentari più significativi dell'annata 2017, valutandone le relative conseguenze per chi corre, dando al contempo anche un quadro generale della situazione soprattutto per quanto riguarda la ripartizione dei piloti per licenza ed età nelle varie categorie disponibili a livello Aci Sport, cioè senza trattare dei singoli Trofei di Marca. Scusateci poi se queste informazioni ve le diamo solo a febbraio, ma tenete presente che i regolamenti ai quali ci rifacciamo sono quelli "rilasciati" nella versione definitiva (ammesso non arrivino ulteriori correzioni) dall'autorità sportiva nazionale solo il 16 gennaio scorso.
Scheda riepilogativa delle categorie così configurate dal Regolamento Nazionale Aci Csai 2017
Scheda riepilogativa delle categorie così configurate dal Regolamento Nazionale Aci Csai 2017