Più qualità e affidabilità con i cerchi AMV

- Primo Piano
Da quando si è arricchita della fusione a bassa pressione, la produzione di cerchi in alluminio e magnesio della AMV ha fatto un ulteriore passo avanti sul fronte della qualità. testi di M.Voltini - foto di L. Moro

@page { margin: 2cm } p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% } a:link { so-language: zxx }

Sull’importanza delle ruote per qualsiasi veicolo, ma specialmente in un mezzo da corsa come anche i kart, non è certo la prima volta che disquisiamo; né sarà l’ultima, lo sappiamo già fin d’ora. Per questa volta, tuttavia, preferiamo soffermarci non tanto sui soliti pneumatici, quanto sull’altro elemento costitutivo di una ruota: il cerchio. E lo facciamo analizzando la produzione di una ditta specializzata in accessori karting come la AMV. Sigla che sta per Alluminio Magnesio Veneto, e infatti la sede principale delle tre si trova a Peraga di Vigonza, nel padovano (al pari delle altre due factory per fonderia e lavorazione metalli).Nella vasta produzione di componenti per i kart, l’orgoglio dei titolari Claudio e Tommaso Stefanello sono i recenti cerchi in magnesio, elementi prodotti in due varianti (più quelli per i Minikart) e che presentano molte caratteristiche di spicco. Una qualità finale dovuta principalmente al metodo di produzione, lo stesso già adottato per la linea di cerchi in alluminio e per il quale è stato inaugurato un nuovo forno: la fusione in bassa pressione. Un sistema che descriviamo meglio nel prossimo paragrafo e che soprattutto garantisce un’ottimo risultato finale specialmente dal punto di vista della compattezza del materiale (magnesio primario “puro” AZ91) fattore che permette di evitare la verniciatura e di conseguenza svariate prerogative per il kartista che li adotta. 
 
BASSA PRESSIONE, ALTA QUALITÀ
Il processo di produzione dei cerchi AMV merita qualche parola in più per gli appassionati di meccanica. Il processo di fusione in bassa pressione si pone a metà via tra la colata in gravità (in terra o conchiglia) e la pressofusione, ma c'è anche la forgiatura. Rispetto al primo sistema offre una qualità produttiva molto maggiore oltre alla già descritta compattezza del materiale, mentre gli altri sistemi sono adatti solo per produzioni su grandi numeri o particolari. La caratteristica del sistema scelto da AMV è che il metallo fuso viene fatto salire dal basso verso lo stampo, movimento che viene ottenuto mettendo il forno in pressione (è sufficiente meno di 1 bar) tramite anidride carbonica. Uno dei vantaggi del procedimento è che il magnesio non viene in contatto con l'atmosfera, fattore "inquinante" e anche un po' pericoloso perché innesca la combustione del materiale, particolarmente problematica. Ovviamente la realtà dei fatti è un po' più complessa di questa descrizione apparentemente semplice e vanno rispettati rigorosamente certi parametri, fra temperature del materiale e degli stampi, oltre ai tempi di raffreddamento e così via. Però consente prodotti di qualità notevole: basti pensare che è stato possibile ottenere cerchi con spessori fino a 1,5 mm, pur se alla fine ci si è orientati verso 3 mm di sezione.
 
COSTANZA IN GARA
I vantaggi offerti dai cerchi in magnesio prodotti dalla AMV sono tanti e tali, che non solo ne giustificano il prezzo superiore alla media (sul quale incide pure il fatto di una produzione completamente in Italia), ma richiedono un capitoletto specifico per essere descritti propriamente. Intanto il sistema produttivo consente non solo una miglior finitura, che potrebbe essere considerata un mero fattore estetico e invece aiuta nella precisione, ma permettendo di evitare La verniciatura - pressoché obbligatoria sui cerchi di altri produttori, per evitare perdite d’aria attraverso la porosità del materiale - consente uno scambio termico migliore. Non è un fattore fine a sé stesso: «In questo modo l’aria all’interno della ruota si scalda meno - ci spiegano gli Stefanello - e ciò si traduce in un comportamento più costante del kart con il passare dei giri. Un effetto sensibile, tanto che il minor innalzamento della pressione permette di partire con 1-2 decimi di bar in più nel gonfiaggio delle gomme, facendo così guadagnare anche nelle fasi iniziali di gara». Non è tutto qui: i cerchi AMV sono realizzati in modo da limitare la quantità d’aria presente all’interno della ruota,anche questo un fattore “stabilizzante” della pressione, e vengono prodotti in due varianti che permettono di adattare al meglio l’assetto secondo le gomme impiegate. Abbiamo dunque il modello Tiger con razze rinforzate, più rigido e adatto a mescole morbide, al quale si affianca il modello 3F che invece presenta una flangia di fissaggio piana e con offset più esterno, e dunque risulta più flessibile e adatto a pneumatici più duri. A quanto descritto si aggiungono la lavorazione integrale dei cerchi, che garantisce precisione geometrica pressoché assoluta, e la prova di tenuta che viene effettuata su ogni singolo cerchio: se nel test “sgarra” di mezzo millibar, il cerchio viene scartato o quantomeno riverificato direttamente.
 
NON SOLO CERCHI
Se la linea di cerchi in magnesio è una produzione di cui andare comprensibilmente fieri, non va dimenticata la parallela realizzazione di ruote in alluminio e di tutta l’altra componentistica per kart, sempre in alluminio. Una produzione che si distingue anche in questo caso per la qualità - si parte sempre dal pieno e solo le barrette di sterzo vengono ricavate da estrusi - ma pure per le colorazioni proposte. L’ossidazione anodica che protegge e colora è infatti in sei varianti cromatiche: titanio, nero, oro, rosso, blu e aragosta, in modo da assecondare tutte le esigenze estetiche e non solo qualitative. Ciò vale per quasi tutta la produzione di accessori per kart della AMV, che è davvero vasta e completa (oltre 2000 prodotti) e che è possibile ritrovare nel catalogo di vendita online (www.amvkart.com).  Si parte dai componenti “più vicini” alle ruote, vale a dire i mozzi: questi saranno presto disponibili anch’essi pure in magnesio (proprio sfruttando la nuova linea di fonderia) e sono comunque già proposti in tre differenti lunghezze tra 65-95-125 mm. Due lunghezze invece per quelli anteriori (75 o 95 mm) per i quali è comunque prevista anche la soluzione con “mozzettone” da 40 o 50 mm di diametro per montare i mozzi posteriori e i dischi freno anteriori. Sempre “in zona” abbiamo vari modelli di assale posteriore, con flessibilità che vanno da A a C salendo di durezza (compresa la AB mediomorbida), nonché fuselli anch’essi di varie “gradazioni”. Ciò grazie ai perni intercambiabili, offerti non solo nei due diametri di 17 e 25 mm, ma anche con  tre differenti durezze. Restando in tema di sterzo, AMV produce anche varie boccole per la regolazione dei perni fusello, nonché piantoni con numerose posizioni  di fissaggio per i braccetti, in modo da trovare la “leva” migliore. È comunque quasi impossibile descrivere tutta la produzione AMV in queste pagine: oltre agli impianti frenanti abbiamo infatti numerosissimi accessori indispensabili come pompe acqua con relative pulegge, poggiapiedi e pedali regolabili (su cuscinetti), portadischi, portacorona, barre supplementari con relativi morsetti, piastre motore, cavallotti, minuterie e così via. Per concludere con una gamma davvero vasta e completa di supporti per tutto quanto va fissato al proprio kart. In modo da averlo sempre perfetto ed efficiente. 
 
METALLURGIA VENETA
Quella della AMV è la storia di un’azienda in continua evoluzione. Nata nel ‘92 a Noale (vicino all’Aprilia) è stata acquistata dagli Stefanello nel 2008 e quindi trasferita nelle attuali sedi e dotata di macchinari nuovi con cui produrre componenti per costruttori di kart già affermati, ma anche per realizzare una linea propria. Nel 2015 è stata inaugurata la fonderia che da poco vede in azione il nuovo forno realizzato anch’esso in proprio come tanti altri elementi. Al momento la AMV vede impiegata la produzione distribuita in tre sedi.
 
Amv Racing Kart Snc via Pio XII, 8 - 35010 Peraga di Vigonza (PD) tel. +39.049.8935814 - fax +39.049.8953787
mail: amvkart@amvkart.com web: www.amvkart.com

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook