Come sostituire le pastiglie dei freni

- Tecnica
Vediamo quando e come è meglio effettuare l’operazione di sostituzione delle pastiglie dei freni, per avere sempre la “staccata” giusta (m.v.)

Quando è l’ora dei “ferodi” 
Tipicamente, fra i materiali di consumo di un kart troviamo loro: le pastiglie dei freni, dette anche guarnizioni d’attrito o “ferodi” a seconda dei casi. Certo, come frequenza e costo vengono sicuramente in secondo piano rispetto a gomme e carburante, ma la loro importanza non è certo in discussione: un calo delle prestazioni dei freni dovuto a pastiglie non più efficienti si ripercuote più che direttamente sulle prestazioni e sulla possibilità di sorpasso, per non parlare delle conseguenze se ad un certo punto la frenata venisse a calare drasticamente… 
Non crediamo comunque ci sia da insistere più di tanto sull’importanza di un impianto frenante efficiente, mentre può invece essere ben più utile dare qualche suggerimento - soprattutto ai kartisti neofiti ai quali si rivolge primariamente questa rubrica - su come effettuare nel modo più corretto possibile l’operazione di sostituzione delle pastiglie, quando il caso. Già, quando? Ovviamente quando il pedale del freno “va giù” è già un’indicazione inequivocabile che forse si è aspettato troppo, ma già visivamente possiamo accorgerci di quando le pastiglie sono diventate troppo sottili o peggio la loro superficie è ormai fuori asse, cioè “a cuneo” e non più parallela con quella del disco. Una situazione che sbilancia molto l’azione frenante specialmente all’inizio, al momento della “pestata”: se non ci “ritroviamo” e alterniamo spesso frenate deboli o esagerate al momento di staccare, può essere dovuto anche a questo. 
Anche riscontrare che fra pastiglie anteriori e posteriori c’è molta differenza di usura, può essere indicativo di un sistema che non lavora in modo molto bilanciato, o almeno con una ripartizione che non è quella ideale secondo i test di sviluppo effettuati dal costruttore. Solitamente la pastiglie dietro si consumano un po’ più velocemente di quelle davanti, ma al momento della sostituzione è preferibile comunque cambiarle tutte, per mantenere il bilanciamento nella frenata. 
Vediamo dunque come si procede all’operazione con il giusto ordine, ricordando che come prima cosa è meglio non farsi prendere dalla fretta: non intervenite quando i freni sono ancora caldi, perché anche dopo un po’ che il kart è rientrato dalla pista è possibile che certi elementi siano ancora roventi. E non dobbiamo certo spiegare i rischi ai quali si va incontro…
Scarica il servizio completo su VROOM KARTZINE

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook