Unificata la Minikart a livello internazionale

- Primo Piano
Nell'ultimo incontro del Fia World Motor Sport Council, che si è tenuto lo scorso 19 giugno a Ginevra, sono state prese varie decisioni per diverse categorie dell'automobilismo mondiale, karting compreso. Vediamo dunque quali sono state tali novità e i motivi che le hanno prodotte, nello stesso ordine in cui sono state presentate.


Pneumatici Prime e Option 
Il Regolamento di omologazione introduce una differenza di tempo del 4% tra le gomme Prime e Option di ciascun costruttore.
Data di applicazione delle nuove regole tecnico-omologative: 01/01/2018. Il presente emendamento riguarda pertanto il prossimo periodo di omologazione dei pneumatici, dal 2020 in poi.
Questa norma è stata introdotta per tornare a diversificare le prestazioni delle due tipologie di pneumatico, che teoricamente dovrebbero presentare mescole differenti, in un caso mirate più alle prestazioni e invece nell'altro alla durata. Però ultimamente tale differenza non era più così avvertibile, causando incongruenze (categorie "inferiori" più veloci di quelle "superiori") e quindi si è sentita la necessità di introdurre questo "delta" minimo di prestazioni. Dato che però le gomme sono state appena omologate per il triennio in corso, dopo l'opportuna variazione del regolamento che riguarda le omologazioni bisognerà attendere la prossima tornata del 2020 per avere l'effetto reale sul campo di questa decisione. 
 
Categoria Minikart 
Introduzione dei regolamenti tecnici e omologativi per telai, carrozzerie, paraurti e motori Minikart. L'obiettivo è quello di creare una base comune per armonizzare le regolamentazioni tra le varie ASN. La creazione di qualsiasi Campionato, Coppa o Trofeo CIK-FIA per la categoria Minikart non è all'ordine del giorno. Data di applicazione: 01/01/2018. 
In questo caso si è voluto armonizzare il regolamento tecnico (e le relative omologazioni) per una categoria come la Minikart che ormai è diffusa a livello internazionale. In questo modo una Federazione che volesse introdurre questa categoria a livello nazionale, potrà farlo avendo come riferimento la normativa Cik/Fia, senza doversi "inventare" nulla. Dove la classe è già presente, tuttavia, si dovrebbe proseguire con le regole già in corso e approvare dalle varie ASN. La stesura definitiva di questo regolamento non dovrebbe tardare più di qualche settimana, prima di essere divulgata. Viene specificato che al momento non è prevista l'istituzione di qualsivoglia gara titolata Cik per i Minikart, tuttavia siamo convinti che nel giro di un paio d'anni al massimo questa sarà un logico sbocco per tale regolamento, con una sorta di Coppa in gara unica internazionale. 
 
Rimozione delle opzioni di omologazione 
Le opzioni per l'omologazione di telai, motori, freni, carburatori e carrozzeria non sono più consentite. Sarà comunque consentita l'omologazione di un motore con due pistoni (due diversi segmenti). Sarà inoltre possibile omologare un freno con due diverse dimensioni del disco. Data di applicazione delle nuove regole tecnico-omologative: 01/01/2018. L'emendamento riguarda pertanto il prossimo periodo di omologazione con validità dal 01/01/2019.
Come capita spesso, la possibilità data a certi costruttori di modificare alcuni dettagli del proprio prodotto omologato, senza doverlo riomologare in toto, ha portato a una jungla di varianti tale per cui l'Autorità Sportiva ha deciso di porre uno stop. Ora sono ammessi solo due casi ben specifici: con i motori sarà permesso al massimo avere due tipi diversi di pistone, e solo per quanto riguarda il segmento; mentre per i freni sarà possibile omologare, per un certo impianto, due dimensioni del disco. Immaginiamo che in questo secondo caso sarà soprattutto lo spessore ad essere interessato, in quanto la pinza e le pastiglie non possono variare: in questo modo sarà possibile adeguare l'impianto alle diverse esigenze, dovute per esempio a prestazioni e pesi diversi per kart simili nel telaio. Anche in questo caso la variazione interessa il regolamento delle omologazioni, per cui bisognerà attendere le prossime per avere un effetto concreto sui mezzi. 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook