Dexter Patterson è il nuovo Campione del Mondo, il secondo posto di Christopher Lulham sigla la doppietta iridata Forza Racing. Medaglia di bronzo per Harry Thompson.
Dopo la vittoria del Campionato Europeo, Forza Racing sale sul tetto del mondo grazie a Dexter Patterson (Exprit/TM). L’inglese guida la doppietta sotto gli occhi del pubblico connazionale, bagarre sin dall’inizio per la prima piazza, poi mantenuta per tutta la gara. Alle sue spalle, chiude in parata Christopher Lulham (Exprit/TM) , ad un decimo di distacco. Nessuna lotta tra i due compagni di squadra, abili a condurre la competizione senza problemi. Dietro la fuga per la vittoria, sorride a metà un buon Harry Thompson (Ricky Flynn), consistente per tutto il weekend ma non abbastanza per agguantare la corona.
Gara sorprendete per Shihab Al Habsi (Tony Kart/Parilla), quarto con ben undici posizioni rimontate, grande deluso del weekend, il secondo dei RFM, Zane Maloney (FA/Vortex). In zona podio per buona parte della finale, il driver delle Barbados, ha dovuto salutare il trenino dei primi dopo esser stato speronato. Sesto posto per Jack Doohan (FA/Vortex), CRG in top ten con Gabriel Bortoleto (CRG/Parilla), settimo. Mondiale positivo per il driver Baby Race, Luca Bosco (Tony Kart/Vortex), ottavo e primo degli italiani. Nona posizione attribuita a Victor Bernier (Tony Kart/Vortex), chiude la top ten la grande rimonta di Andrea Rosso (Tony Kart/Vortex), dalla 33esima casella di partenza, il torinese rimonta sino alla decima.
Simone Corradengo
Gara sorprendete per Shihab Al Habsi (Tony Kart/Parilla), quarto con ben undici posizioni rimontate, grande deluso del weekend, il secondo dei RFM, Zane Maloney (FA/Vortex). In zona podio per buona parte della finale, il driver delle Barbados, ha dovuto salutare il trenino dei primi dopo esser stato speronato. Sesto posto per Jack Doohan (FA/Vortex), CRG in top ten con Gabriel Bortoleto (CRG/Parilla), settimo. Mondiale positivo per il driver Baby Race, Luca Bosco (Tony Kart/Vortex), ottavo e primo degli italiani. Nona posizione attribuita a Victor Bernier (Tony Kart/Vortex), chiude la top ten la grande rimonta di Andrea Rosso (Tony Kart/Vortex), dalla 33esima casella di partenza, il torinese rimonta sino alla decima.
Simone Corradengo