434 piloti pronti a battagliare a Lonato per la Rok Cup International Final

- Gare
Il South Garda Karting si prepara ad ospitare la finale internazionale del monomarca Rok by Vortex.

Non tradisce le aspettative la 15a edizione della Rok Cup International Final che, come nelle passate edizioni, anche nel 2017 ha mietuto consensi in tutto il globo motoristico. Ben 434, infatti, saranno i piloti che tenteranno di raggiungere le vette della Rok nelle classi Mini, Junior, Senior, Super e Shifter. Ancora una volta sarà il prestigioso South Garda Karting di Lonato a fare da cornice sportiva alla competizione che scatterà ufficialmente giovedì 12 con le Prove Libere.

Orfana dei piloti giunti a podio nel 2016, dal campione Federico Cecchi a Pietro Delli Guanti e Luca Bosco, la Mini Rok vedrà la sfida tra 166 piloti per la corona finale. I più accreditati per il successo risultano Alfio Spina, fresco vincitore nel Trofeo d’Autunno della scorsa settimana, Thymoteus Kucharczyk, in lotta con il siciliano fino alla bandiera a scacchi, e Andrea Kimi Antonelli, autore di un 2017 in crescendo con i colori Tony Kart. Da registrare anche la partecipazione di tre figli d’arte quali Emmo Fittipaldi, Brando Badoer ed Enzo Trulli.

Cecchi e Bosco lanciano il guanto di sfida in Junior Rok, dove tenteranno di replicare lo spettacolo messo in scena 12 mesi fa nella Mini; il trio dovrà guardarsi le spalle dal vincitore dell’Italiano Rok Nicolò Cuman. Anche in questa categoria si respira aria di Formula 1, vista la presenza dei figli di Rubens Barrichello (a sua volta impegnato in Shifter), Fernando ed Eduardo.

Nella Senior, Michael Muller tenterà di riprendersi ciò che gli era stato sottratto lo scorso anno da Simone Favaro: la vittoria. Per lo svizzero di Nafels non sarà certo un’impresa facile, Szymon Szyszko, infatti, proverà in tutti i modi a bissare il successo del 2015 e a cancellare una finale internazionale del 2016 macchiata dalla sfortuna. Riflettori puntati anche su Leonardo Marseglia, giunto al salto di categoria dopo il biennio nella Junior (OKJ, a livello internazionale).

Regno “vacante” anche in Super, dove il passaggio di Riccardo Cinti nella Shifter, lascia aperti diversi scenari. Dell’incertezza dilagante nella categoria, tenterà di approfittare Alessandro Brigatti, fresco campione italiano.

Riuscirà Rubens Barrichello nell’impresa di vincere la Finale Internazionale Rok 2017 Shifter? Per l’ex Ferrari F1 si tratta della seconda partecipazione consecutiva e i presupposti ci sono tutti, specie se si guarda alle ottime prestazioni dello scorso anno. A contrastare il brasiliano ci saranno il campione in carica Nicola Marcon, Danilo Albanese, lo stesso Cinti, e lo svedese di belle speranze Noah Milell.
 
Andrea Giustini

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook