ROK Cup International Final – Qualifiche

- Gare
Primi responsi dal South Garda Karting di Lonato, portato a termine il ricco programma della qualifiche per tutte le categorie presenti.

Comincia a delinearsi l’atteso weekend della ROK Cup International Final by Vortex, consueto giovedì di qualifica messo in archivio per Mini, Junior, Shifter, Senior e Super Rok.

Mini Rok: Tanto movimento tra i mini rokkers con più di 160 iscritti e ben dieci raggruppamenti in vista degli heats, in parte già cominciati. Miglior tempo assoluto per il driver Evo Kart, Paolo Gallo con 54’’829 sul cronometro, segue Filippo Croccolino in 54”844, terzo miglior tempo assoluto per James Wharton sul 54” 913. Alle spalle del pilota Parolin, buone prestazioni anche per Tymoteus Kucharczyk, Andrey Zhivnov e Martinius Stenshorne. Ultime quattro pole position attribuite allo statunitense Connor Zilisch, poi Maksim Soldatov ed Enzo Trulli, decimo crono per  Saood Variawa.

Junior Rok: Federico Cecchi apre le sei pole della junior, suo il miglior tempo assoluto fermando il cronometro sul 49”629. Secondo Francesco Sabella ad un soffio dal primato, 49”689 a fine sessione, terzo primato agguantato da Giuseppe Fusco in 49”831. Leader del gr. D, Paolo Ferrari, Luca Bosco e Gabrio Bizzozero per E ed F. Attardati ma pronti alla rimonta, il vincitore della ROK Italia, Nicolò Cuman ed i fratelli Barrichello.

Super Rok: Lotta aperta nella Super con Giuseppe Gaglianò a dettare il passo, sua la miglior prestazione del giovedì (47”885), seconda e terza casella per i rivali Mattia D’Abramo (47”913) e Scott Sorensen (47”946). Completano la top five iniziale, il sudafricano Sebastian Boyd ed Alessandro Brigatti.

Senior Rok: Il polacco Maciej Szyszko detta legge nella senior con il primato nel gruppo A (48”486), segue il favorito Danny Carenini (48”699) pronto alla lotta per il titolo. Terzo e poleman per il gr. C Bartosz Mila, chiudono Kacper Szczurek e Tanja Müller. Colori italiani difesi bene dalle seconde posizioni di Alessio Costantini e Domenico Cicognini per i gruppi A e B, partirà agguerrito il vincitore del 2015, Szymon Szyszko nel gruppo B. Chiamato alla rimonta Michael Muller, undicesimo nella classifica dei crono assoluti.

Shifter Rok: Non delude la tanto attesa shifter, per ora nelle mani di Danilo Albanese (47”126), tallonato da Noah Milell (47”151). Resta attaccato ai primi due anche Federico Squaranti in 47”272, ultimo primato ottenuto a Alessandro Buran nel gr. D. Riccardo Cinti proverà ad imporsi dalla seconda posizione del gr. B, stesso discorso per Nicola Marcon, terzo. Sarà invece sesto, sempre nel raggruppamento B, l’ex Ferrarista Ruben Barrichello. Il brasiliano al secondo anno di fila in quel di Lonato, proverà a portare a casa un risultato importante.

Appuntamento a domani con il programma completo delle manches di categoria.

Simone Corradengo

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook