252 piloti per il Trofeo Andrea Margutti 2018

- Gare
Press Release by:
Al South Garda Karting di Lonato è pronto al via il Trofeo Andrea Margutti che con l’organizzazione Parma Motorsport si presenta al gran completo con ben 252. Molti i protagonisti di questo evento in programma dal 9 all’11 Marzo 2018.

Pronto al via il 29° Trofeo Andrea Margutti al South Garda Karting di Lonato (Brescia, Italia), con l’organizzazione di Parma Motorsport per l’evento a calendario CIK-FIA dal 9 all’11 marzo 2018.

Per questa edizione l’elenco iscritti si presenta al gran completo in tutte le categorie, con un totale complessivo di ben 252 piloti. KZ2. A infoltire le fila della KZ2, che vede al via 68 piloti, si è aggiunto anche Alessio Lorandi con Baby Race Driver Academy, che da questa gara ufficializza il passaggio del team ai telai Parolin. Il veloce pilota bresciano, già vincitore del Trofeo Margutti nel 2010 e 2014, si inserisce così fra i maggiori protagonisti per il successo, dopo aver fatto vedere fra l’altro prestazioni di altissimo livello a inizio stagione. In KZ2 insieme a Alessio Lorandi sono da evidenziare le presenze di Giacomo Pollini (Formula K-Tm) sempre molto veloce e vincitore del Trofeo Margutti dello scorso anno, Benjamin Tornqvist (CRG-Tm) secondo nell’International Super Cup CIK-FIA, l’ex Campione Europeo Fabian Federer (CRG-Tm) vincitore del Trofeo Margutti nel 2012, la coppia Maranello Kart Massimo Dante e Flavio Sani, oltre a Giuseppe Palomba (Intrepid-Tm), Mirko Torsellini (KR-Tm), Alessandro Pelizzari (KR-Tm), Alexander Schmitz (Tony Kart-Vortex), il pluricampione mondiale Davide Forè (BirelArt-Tm) già vincitore nel 2015.

Nella OK, con griglia piena di 34 piloti, spicca la presenza di diversi piloti tedeschi che hanno scelto questa gara anche in funzione della prossima prova d’apertura del DKM a Lonato. Fra questi, certamente fra i più veloci c’è da evidenziare Marius Zug (KR-Parilla) insieme ai suoi compagni Hugo Sasse e Luca Maish, ma ottime opportunità sono prevedibili anche per i due piloti CRG, l’argentino Franco Colapinto e l’italiano Andrea Rosso, quest’ultimo vincitore del Trofeo Margutti lo scorso anno in OK-Junior.

La OK-Junior presenta 48 piloti, ed è un bel numero per entrare a far parte dei finalisti dell’evento. Fra i nomi più quotati, il russo Alexey Brizhan di Baby Race su Parolin-Tm, l’inglese Zak O’Sullivan di Ricky Flynn su FA Kart-Vortex, il brasiliano Gabriel Bortoleto di CRG su CRG-Tm insieme ai compagni di squadra Enzo Trulli e Alfio Spina (che lo scorso anno vince la 60 Mini), e Luca Bosco di Manetti Motorsport su KR-Tm.

Anche la più piccola delle categorie, la 60 Mini, si presenta praticamente al completo con 68 piloti. Molti i giovani in grado di combattere per le prime posizioni, fra questi Nicholas Pujatti su CRG con Gamoto, l’austriaco Kiano Blum su CRG con SRP Racing Team, il romeno Alexandru Iancu con Maranello Kart, Cristian Bertuca con Evokart, Edoardo Trifone su Top Kart. Ma in questa categoria sono anche molti altri a potersi inserire fra i protagonisti.

Molto interessante anche lo schieramento della Iame X30 Senior, che con 34 piloti ha completato le fila di tutti i posti a disposizione per questa categoria che affronta anche la prima delle due prove riservate all’X30 Trophy 2018. E’ una categoria del Trofeo di Marca Iame particolarmente combattuta, vinta lo scorso anno da Vittorio Maria Russo che si ripresenta con Pacitto Racing Kart su Tony Kart. Fra i maggiori protagonisti sono da evidenziare anche Andrea Bristot (secondo classificato lo scorso anno), Marco Moretti, Leonardo Caglioni, Matteo Nannini, Danny Carenini, Alessandro Salvarani, Carlo Aldera.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook