L’inizio del Rotax Max Challenge Euro Trophy è sempre più vicino: si partirà a Genk il 20 aprile.
La stagione europea Rotax è pronta a scrivere un’altra pagina della propria storia con l’edizione 2018 che partirà in Belgio, a Genk, il weekend del 22 aprile. Il Rotax Max Challenge Euro Trophy venturo porterà una ventata di novità nell’universo di uno dei monomarca che gode di più consensi al mondo.
Vediamo le più importanti:
Inizia l’era della Camp Company - Il primo cambiamento riguarda l’organizzatore, il mandato del quale è stato affidato alla Camp Company GmbH, il cui Amministratore Delegato Meik Wagner promette: “Ci impegneremo a massimo al fine di assicurare a tutti gli utenti un europeo di alto livello”.
Weekend ridotti in nome del contenimento dei costi - In secondo luogo, Rotax si è impegnata al massimo per far fronte alle richieste di “spending review” di famiglie e team riducendo la durata dei racing weekend a tre giorni. Presente anche il “non- racing day”, il mercoledì, giorno nel quale i piloti iscritti alla corsa che scenderanno in pista verranno squalificati con effetto immediato.
Pneumatici limitati - Sempre per dare attuazione al piano di riduzione costi, sono stati limitati i set di pneumatici utilizzabili durante il fine settimana. Questi ammontano a quattro.
MAX e DD2 con le nuove MOJO - Prosegue senza sosta, sul lato tecnico, lo sviluppo dei componenti. Dopo un lungo periodo di prove, infatti, il Vice Presidente Rotax, Peter Oelsinger, ha annunciato che nelle classi MAX e DD2 debutterà il nuovo compound di gomma, il D5 di MOJO. Il “rodaggio” in gara, prima della diffusione in tutto il mondo nel 2019, è stato demandato alle seguenti serie nazionali (oltre all’europeo): BNL Karting Series, RMC Austria, RMC Belgium, RMC Germany, RMC Italy, RMC Netherlands e RMC Sweden.
Il tutto per tutto per 9 tickets - Come ogni anno, Rotax mette in palio degli inviti per le Rotax MAX Challenge Grand Finals (RMCGF). I tickets, 9 in totale, andranno ai primi tre di Junior e Senior, ai primi due della DD2 e al primo della Master. I top driver dell’europeo beneficeranno dell’iscrizione, di kart e motore, dei set di gomme, della benzina, e di tutto l’occorrente a livello di utensili e postazione.
Di seguito il calendario:
20/22 aprile– Genk (Belgio)
8/10 giugno– Kristianstad (Svezia)
3/5 agosto – Bruck a. d. Leitha (Austria)
28/30 settembre – Wackersdorf (Germania)
8/10 giugno– Kristianstad (Svezia)
3/5 agosto – Bruck a. d. Leitha (Austria)
28/30 settembre – Wackersdorf (Germania)
A. Giustini