Uno sguardo alle classi impegnate nel Rotax MAX Challenge Euro Trophy.
Dopo aver visto quali saranno le novità più importanti in termini sportivi del Rotax MAX Challenge Euro Trophy (clicca qui), vediamo nel dettaglio le classi impegnate nella kermesse continentale indetta da Rotax che scatterà a Genk il weekend del 22 aprile.
Quattro saranno le categorie presenti nella competizione che, come già accennato, si ripartiranno i 9 Tickets d’invito alla Rotax MAX Challenge Grand Finals di Paraìba in Brasile.
Rotax MAX Junior
E’ la “entry level” dell’Europeo per il monomarcia. Potranno prendervi parte un numero massimo di 72 piloti. Per iscriversi è necessario il possesso di una licenza Internazionale C-Junior rilasciata da un’Autorità Sportiva Nazionale riconosciuta dalla FIA e un’età compresa tra i 12 e i 15 anni, limite quest’ultimo legato all’art 3.4.2 del Regolamento Sportivo CIK-FIA.
Rotax MAX Senior
Si tratta della classe “regina” nell’ambito del monomarcia. Anche in questo caso vige la limitazione a 72 piloti. E’ prevista un’età minima di 14 anni. Le licenze in questo caso sono: l’Internazionale C con “restrizione”, limitata pertanto solo alle classi monomarcia per piloti che compiono 14 anni nell’anno di rilascio e con meno di 15 durante lo stesso, l’Internazionale C-Senior e superiori.
Rotax MAX DD2
E’ la prima delle due classi shifter del campionato. E’ aperta ai piloti con almeno 15 anni. Rispetto alla Senior, non è valida la licenza Internazionale C con “restrizione”, ma soltanto C-Senior o superiori. Il numero massimo di piloti è 72.
Rotax MAX DD2 Master
E’ la categoria a marce dedicata a piloti che abbiano almeno 32 anni. Anche in quest’ultimo caso vi è un massimo di 72 piloti; nel caso in cui la Master facesse segnare meno di 15 iscritti, verrà accorpata alla DD2.
A.Giustini
Quattro saranno le categorie presenti nella competizione che, come già accennato, si ripartiranno i 9 Tickets d’invito alla Rotax MAX Challenge Grand Finals di Paraìba in Brasile.
Rotax MAX Junior
E’ la “entry level” dell’Europeo per il monomarcia. Potranno prendervi parte un numero massimo di 72 piloti. Per iscriversi è necessario il possesso di una licenza Internazionale C-Junior rilasciata da un’Autorità Sportiva Nazionale riconosciuta dalla FIA e un’età compresa tra i 12 e i 15 anni, limite quest’ultimo legato all’art 3.4.2 del Regolamento Sportivo CIK-FIA.
Rotax MAX Senior
Si tratta della classe “regina” nell’ambito del monomarcia. Anche in questo caso vige la limitazione a 72 piloti. E’ prevista un’età minima di 14 anni. Le licenze in questo caso sono: l’Internazionale C con “restrizione”, limitata pertanto solo alle classi monomarcia per piloti che compiono 14 anni nell’anno di rilascio e con meno di 15 durante lo stesso, l’Internazionale C-Senior e superiori.
Rotax MAX DD2
E’ la prima delle due classi shifter del campionato. E’ aperta ai piloti con almeno 15 anni. Rispetto alla Senior, non è valida la licenza Internazionale C con “restrizione”, ma soltanto C-Senior o superiori. Il numero massimo di piloti è 72.
Rotax MAX DD2 Master
E’ la categoria a marce dedicata a piloti che abbiano almeno 32 anni. Anche in quest’ultimo caso vi è un massimo di 72 piloti; nel caso in cui la Master facesse segnare meno di 15 iscritti, verrà accorpata alla DD2.
A.Giustini