A Wackersdorf si è disputata la seconda prova del Campionato DKM e CRG si è confermata ancora fra i maggiori protagonisti della serie tedesca dopo la prima prova di metà aprile a Lonato.
KZ2. In KZ2 a mettersi subito in mostra fin dalle prove di qualificazione sono stati Jorrit Pex (CRG Holland), Fabian Federer (SRP Racing Team) eAlessandro Giardelli con i tre migliori tempi nel Gruppo 1 e Benjamin Tornqvist-Persson e Stan Pex, ambedue con CRG Holland, con le due migliori prestazioni del Gruppo 2. Un dominio per i colori CRG che è proseguito poi nelle manches e soprattutto nelle Finali. In Gara-1 la vittoria è andata a un eccellente Stan Pex, con Federer al terzo posto e Jorrit Pex al quarto, mentre Tornqvist si è piazzato 13mo e Giardelli 16mo. In Gara-2 le condizioni variabili del tempo hanno favorito le scelte tecniche di Tornqvist, che con gomme di tipo slick ha potuto conquistare la vittoria davanti all’altro protagonista CRG Toni Tschentscher di SRP Racing. In questa seconda gara sul podio a cinque del DKM sono saliti ancora Stan Pex (che ha utilizzato gomme rain) con il quarto posto e Federer con il quinto. Jorrit Pex si è classificato settimo confermandosi in testa alla classifica dopo gli altri due piazzamenti ottenuti a Lonato. Giardelli ha concluso 18mo.
In Campionato dominano i colori CRG: al comando c’è Jorrit Pex con 88 punti, seguito da Fabian Federer con 82 e Stan Pex con 74.
KZ2 CUP. Dopo l’en-plein in KZ2 Cup di Emilien Denner a Lonato con il telaio Kalì-Kart, il giovane pilota francese si è rivelato grande protagonista anche nella seconda prova di Wackersdorf, con la vittoria in Gara-1 dopo aver conquistato la pole position in prova. In Gara-2 Denner è stato costretto al ritiro a causa di una serie di contatti, ma la sua prestazione complessiva a Wackersdorf gli consente di mantenere la testa della classifica con 110 punti, davanti al rivale Alessio Curto, vincitore di Gara-2 a Wackersdorf, ora al secondo posto con 89 punti.
KZ2 CUP. Dopo l’en-plein in KZ2 Cup di Emilien Denner a Lonato con il telaio Kalì-Kart, il giovane pilota francese si è rivelato grande protagonista anche nella seconda prova di Wackersdorf, con la vittoria in Gara-1 dopo aver conquistato la pole position in prova. In Gara-2 Denner è stato costretto al ritiro a causa di una serie di contatti, ma la sua prestazione complessiva a Wackersdorf gli consente di mantenere la testa della classifica con 110 punti, davanti al rivale Alessio Curto, vincitore di Gara-2 a Wackersdorf, ora al secondo posto con 89 punti.
OK-JUNIOR. Nell OK-Junior ottime prestazioni le ha fatte segnare subito Enzo Scionti, al debutto con il telaio della casa italiana e il migliore fra i piloti CRG con il sesto tempo assoluto nelle prove di qualificazione, concludendo poi le manches in 21ma posizione. Fra gli altri piloti CRG, nelle manches Leonardo Bertini Colla si è piazzato 16mo, mentre Alfio Andrea Spina non è riuscito a qualificarsi per la doppia finale dopo un incoraggiante 24mo tempo assoluto in prova. Nelle due finali, Bertini Colla è terminato nono e poi 17mo, mentreScionti dopo essere stato subito costretto al ritiro in Gara-1, si è rifatto in Gara-2 raggiungendo la 12ma posizione. Le due finali sono state vinte da Sebastian Ogaard e da Edoardo Ludovico Villa. In Campionato al comando è Kai Askey. Bertini Colla è nono, Alfio Andrea Spina decimo.
Prossimi appuntamenti del DKM il 3 giugno a Ampfing (D), il 29 luglio a Kerpen (D), il 26 agosto a Genk (B). Tutti i risultati nel sito www.kart-dm.de/en/home/.
Ufficio Stampa
CRG SpA
www.kartcrg.com
16 Maggio 2018
Ph. Sportinphoto