Perchè l'MW/Parilla di Alonso - Dopo aver visto delle vere e proprie “opere d’arte” a livello di restauro per quanto riguarda Swiss Hutless, Tony Kart, PCR, CRG e Tecno, mi sono sforzato di trovare qualcosa di un po’ meno comune. La scelta è ricaduta su un MW Mike-2 trovato nel New South Wales in Australia. Il mezzo non era in condizioni pessime, a ciò si aggiunge l’opportunità di restaurare un kart costruito da uno dei più grandi del karting, Mike Wilson, e guidato al successo da uno dei grandi piloti di tutti i tempi, Fernando Alonso, che ha reso la cosa irresistibile per me.
Pamlarés - Con questo modello di MW/ Parilla, Alonso ha vinto il titolo Inter-A italiano e spagnolo nel 1997, bissando quello di casa propria (lo spagnolo) la stagione successiva, la quale è stata impreziosita dalla piazza d’onore nei Campionati Europei. Proprio questo è stato il mezzo che ho deciso di rimettere a nuovo. Un restauro completo da cima a fondo, bullone per bullone, che ha richiesto circa 6 mesi di realizzazione, spesi per reperire tutti i componenti necessari e per i ritocchi finali.
Il restauro - Il tutto è iniziato con una strisciacompleta rivolta verso il basso e con un rivestimento in polvere, seguito dalla risincronizzazione, dal rivestimento di zinco, e dal restauro del fondo e dei freni. Gettate le basi, il passo successivo è stato trovare le parti: le ruote e i cerchi giusti sono arrivati dalla Germania, mentre i pedali e il volante dalla Svizzera, il Parilla del ‘98 dalla Francia e, ultima ma non meno importante, la straordinaria carrozzeria e il kit adesivo realizzati da Glenn Davidson alla Reverse Graphics.