È iniziato sotto il segno di Hannes Janker e Paul Aron il Kart Grand Prix of Germany, terzo atto dell’Europeo FIA Karting per le classi a presa diretta, in corso di svolgimento al Kartbahn di Ampfing.
OK
Il miglior tempo è andato a Janker, che ha fermato il crono sul 41”775, seguito da Lorenzo Travisanutto il quale partirà in pole per le manche nel gruppo B. 3º, e quindi leader per il C, Harry Thompson, seguito da Juho Valtanen e Danny Keirle, i battistrada per i gruppi D ed E. La 6ª piazza, infine, garantisce a Hugo Sasse la partenza “al palo” in F.
Il miglior tempo è andato a Janker, che ha fermato il crono sul 41”775, seguito da Lorenzo Travisanutto il quale partirà in pole per le manche nel gruppo B. 3º, e quindi leader per il C, Harry Thompson, seguito da Juho Valtanen e Danny Keirle, i battistrada per i gruppi D ed E. La 6ª piazza, infine, garantisce a Hugo Sasse la partenza “al palo” in F.
Sorprende la 33a posizione del leader della generale Pedro Hiltbrand il quale, insieme a David Vidales, 31º, è chiamato al grande recupero nelle batterie di domani.
OKJ
Ben sei i raggruppamenti, alla luce del numero di iscritti. Pole position dal gruppo A al gruppo F con Paul Aron, di nuovo leader della junior. L’estone, già padrone di Sarno, ha fissato il cronometro sul 43.204, assicurandosi la miglior prestazione assoluta. Alle sue spalle, segue il compagno di squadra Kai Askey con +0.180 sec di gap. Un monopolio ritrovato per i due, pronti a difendersi da Nikita Bedrin (43.481), Luca Griggs (43.485), il leader Gabriele Minì (43.506) e Sebastian Ogaard (43.512), rispettivamente pole man per il gruppo C, D, E ed F.
Fase calda in programma da domani con la maggior parte degli heats, più che mai decisivi per OK ed OKJ, di nuovo in scena dopo il weekend britannico, ormai trascorso.
Simone Corradengo – Andrea Giustini
Credits: Kartpix
OKJ
Ben sei i raggruppamenti, alla luce del numero di iscritti. Pole position dal gruppo A al gruppo F con Paul Aron, di nuovo leader della junior. L’estone, già padrone di Sarno, ha fissato il cronometro sul 43.204, assicurandosi la miglior prestazione assoluta. Alle sue spalle, segue il compagno di squadra Kai Askey con +0.180 sec di gap. Un monopolio ritrovato per i due, pronti a difendersi da Nikita Bedrin (43.481), Luca Griggs (43.485), il leader Gabriele Minì (43.506) e Sebastian Ogaard (43.512), rispettivamente pole man per il gruppo C, D, E ed F.
Fase calda in programma da domani con la maggior parte degli heats, più che mai decisivi per OK ed OKJ, di nuovo in scena dopo il weekend britannico, ormai trascorso.
Simone Corradengo – Andrea Giustini
Credits: Kartpix