Sul numero 350 di Vroom Italia vi abbiamo svelato tutti i retroscena dei carburatori della 60 Mini.
L’arrivo del carburatore a vaschetta avrebbe dovuto pareggiare le prestazioni dei Minikart 60, invece ha complicato la vita ai preparatori e ha impedito ai piloti di affinare la propria sensibilità nella messa a punto facendoli arrivare impreparati al salto di categoria nella OK Junior.
Il problema più grande è nel fatto che la cura è stata più dannosa del male.
Il problema della taratura, poi, è sotto gli occhi di tutti: getti che non corrispondono al numero stampigliato, polverizzatori che si ovalizzano e spilli che si consumano, preparatori che si fidano più del loro orecchio che di quanto leggono stampigliato sugli elementi di taratura. E poi... i carburatoristi: quella nuova figura che noleggia a prezzi stellari carburatori con tarature speciali e che, di fatto, decidono a priori chi deve andare forte e chi no.
Abbiamo chiesto un parere tecnico sull'incoerenza degli elementi di taratura a Gabriele Gnani, che ci ha detto come stanno veramente le cose, e facciamo a tutti voi una domanda: non sarebbe il caso di tornare immediatamente ai carburatori a membrana?
Abbiamo risparmiato? No!
Le prestazioni sono state livellate? No!
C'è bisogno di meno lavoro per la messa a punto? No!
I bambini imparano a fare la carburazione in vista del passaggio alla OK Junior? No!
E allora, cosa stiamo aspettando?
Leggi qui l’articolo completo su Vroom di ottobre e dicci cosa e pensi.
Il problema più grande è nel fatto che la cura è stata più dannosa del male.
Il problema della taratura, poi, è sotto gli occhi di tutti: getti che non corrispondono al numero stampigliato, polverizzatori che si ovalizzano e spilli che si consumano, preparatori che si fidano più del loro orecchio che di quanto leggono stampigliato sugli elementi di taratura. E poi... i carburatoristi: quella nuova figura che noleggia a prezzi stellari carburatori con tarature speciali e che, di fatto, decidono a priori chi deve andare forte e chi no.
Abbiamo chiesto un parere tecnico sull'incoerenza degli elementi di taratura a Gabriele Gnani, che ci ha detto come stanno veramente le cose, e facciamo a tutti voi una domanda: non sarebbe il caso di tornare immediatamente ai carburatori a membrana?
Abbiamo risparmiato? No!
Le prestazioni sono state livellate? No!
C'è bisogno di meno lavoro per la messa a punto? No!
I bambini imparano a fare la carburazione in vista del passaggio alla OK Junior? No!
E allora, cosa stiamo aspettando?
Leggi qui l’articolo completo su Vroom di ottobre e dicci cosa e pensi.