Dopo tanta attesa, ha ufficialmente inizio il 16esimo appuntamento con la Rok Cup International Final. Nella giornata di giovedì, lotta contro il tempo per le qualifiche ufficiali dell'evento. Alex Powell (Mini Rok), Alvarenga Morgatto (Junior Rok), Alex Brown (Senior Rok), Daniel Zajac (Expert), Tino Donadei (Expert Plus), Riccardo Cinti (Rok Shifter) e Luca Bosco (Super Rok), i più veloci in assoluto.
MINI ROK - I 143 mini rokkers hanno animato gran parte della giornata con ben cinque serie di qualifiche. Il jamaicano Alex Powell ha fermato il cronometro sul 55.170, giro più veloce in assoluto e pole del gruppo A. Alle sue spalle, tanta la concorrenza partendo da Marco Flack, secondo e poleman per il gruppo F, seguono Piotr Protasiewicz (gr B), Jabob Douglas (gr G) e Anatoly Khavalkin (gr C). Ultime quattro pole position nelle mani di Gael Julien (gr H), primo degli italiani Cristian Bertuca con il miglior tempo del gruppo D, fanno eco Giuseppe Cimenes (gr I), Cepil Igor (gr E) e Andrea Antonelli (gr L). Il grosso numero di partecipanti, ha poi imposto all'organizzazione l'inizio anticipato delle manches, vinte da Protasiewicz, Al Dhaheri, Bertuca, Grzywacz, David e Akshay.
JUNIOR ROK - Altre sei pole position per i ragazzi della junior, ancora una volta guidati da Matheus Morgatto. Il brasiliano conferma il grande stato di forma non perdendo tempo nel primo impegno ufficiale del weekend. Seguono in seconda e terza posizione, David Locatelli e Pietro Ragone per i colori italiani. Ultimi tre primati attribuiti a Federico Cecchi, Dale Curran e Ugo Ugochukwu, nell'ordine dalla lettere A alla F. Anche in questo caso manche già iniziate con Visser, Cecchi, Curran, Ragone, Locatelli e Ugochukwu, tutti con un successo già in cassaforte.
SENIOR ROK - Meno numerosa ma altrettanto tirata, la Senior si preannuncia tra le categorie più interessanti. Alex Brown si gode il miglior tempo assoluto di giornata, trainando Gaglianò, Molinari e Cordera alle sue spalle, in pole dal gruppo B al D. Lo stesso Brawan ha poi trionfato nel primo scontro diretto, successo in rimonta per uno altro nome caldo, ovvero Szymon Szyszko.
E XPERT - EXPERT PLUS - Tra i più navigati, Daniel Zajac mette in riga gli avversari in qualifica, secondo l'italiano Donadei per gli Expert Plus, terzo Ariel Castro. Il polacco Zajac ha poi ottenuto il successo nella manche pomeridiana.
SHIFTER ROK - Riccardo Cinti torna grande nella Shifter ottenendo la miglior prestazione assoluta della giornata. L'italiano rifila solo +0.015sec di gap al collega Cristopher Zani saldamente alle sue spalle. Andrea Zemin e Henry Cubides chiudono le pole per i gruppi C e D. L'ormai consueto protagonista della kermesse, Rubens Barrichello ha chiuso con il settimo tempo per il gruppo A. Nei primi due heat Zani e Cubides vincono, Cinti perde qualche posizioni chiudendo terzo, stesso discorso per Barrichello solo 18esimo dopo un contatto.
SUPER ROK - Dalla Junior Rok alla Super Rok, Luca Bosco non sembra trovare differenza. Dopo il titolo dello scorso anno, Bosco inizia bene il 2018 con la pole position assoluta della categoria. Dietro l'italiano, Kacper Szczurek secondo, terzo il Campione in carica Mattia d'Abramo. Nella prima manche, Bosco ha confermato il primo posto seguito dal rivale polacco, ancora alle sue spalle. Scivola indietro D'Abramo, rimonta Cicognini terzo a fine gara.
Appuntamento a domani con il ricco programma di manche, prima del gran finale di Sabato dove verranno assegnati i titoli assoluti.
S.C.
Credits: OTK M&C