La Final Cup 2018 archivia anche il secondo dei tre appuntamenti previsti per l’assegnazione del trofeo. Al 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo (PV), Eyckmans (60 Mini), Amand (OKJ), Patterson (OK) e Renaudin (KZ) trionfano a fine giornata.
Le condizioni meteo incerte per tutto il weekend, hanno condizionato l’evento e animato la bagarre in pista su fondo asciutto e bagnato.
60 Mini – Eyckmans vince e ringrazia
Numerosi come di consueto, i protagonisti della 60 Mini hanno animato il pubblico del 7 Laghi con una Finale incerta fino alla fine. La bagarre iniziale aveva visto il pole man Alex Powell e il veneto Brando Badoer, prevalere sul resto del gruppo con il kartista veneto in prima posizione per più di metà gara. La stessa lotta al vertice, ha poi messo Badoer fuori dai giochi per la vittoria, favorendo l’ottimo Ean Eyckmans, partito secondo e autore di un fine settimana del tutto convincente concluso con la vittoria. Stesso discorso per il britannico Coskun Irfan, ancora una volta in rimonta rispetto allo start, sale sul terzo gradino del podio il giamaicano Alex Powell. Top five completata da Joel Bergstrom e Dmitry Matveev, soltanto settimo Badoer dopo il contatto, 13esimo il protagonista del sabato Cristian Bertuca, in seguito alla penalità per lo sgancio dello spoiler. In testa alla classifica ancora Alex Powell guida il gruppo con 169 punti, secondo Eyckmans con 137, 116 lunghezze per Irfan.
OKJ – Amand senza rivali
Dopo aver ottenuto la pole position per la Finale, il francese Marcus Amand non ha lasciato scampo alla concorrenza. In bagarre a lungo con Gabriele Minì, Amand ha poi prevalso sull’italiano prendendo il largo nell’ultima parte di gara. Pole e vittoria che regalano al driver di Dino Chiesa, il secondo posto in classifica generale a meno tre lunghezze dalla vetta. Sul podio di Castelletto, Laurens Van Hoepen festeggia una rimonta da urlo con sette sorpassi finali sino al secondo posto, dietro di lui terza piazza per Kirill Smal grazie anche al finale di Taylor Barnard, da terzo a sesto nel corso dell’ultimo giro. Chiudono la top five Vant T’Hoff e Ten Brinke al quarto e quinto posto.
OK – Patterson regala la doppietta a Kart Republic
Con due vittorie durante le manche e il successo della Prefinale A, pole position iniziale per il Campione del Mondo, Lorenzo Travisanutto. Leadership che dura poco per il leader dell’OK, speranze di vittoria interrotte già nel corso del secondo passaggio per problemi tecnici, sfociati poi nel ritiro. Occasione ghiotta per Nicklas Nielsen, stella di casa Ralf Schumacher e fresco vincitore delle Finali Internazionali Ferrari a Monza, passato al comando dopo il primo passaggio. Vittima del calo di prestazione, nulla ha potuto il danese sull’agguerrita concorrenza alle sue spalle da parte di un sorprendente Leonardo Anderutti e Dexter Patterson. L’inedito duo di testa ha poi battagliato per il successo di tappa, andato autorevolmente nelle mani dello scozzese, autore della seconda vittoria di giornata per Kart Republic, grazie alle sei posizioni rimontate. Buon podio per Anderutti, in grande spolvero al 7 Laghi, festeggia anche Forza Racing con il terzo posto di Joe Turney partito nono quarta piazza per Nielsen, quinto Sami Meguetonif. Nonostante il ritiro, Lorenzo Travisanutto continua ad essere leader della classifica con 141 punti, seguono Patterson a 109 e Haverkort con 102, anch’esso out dalla corsa.
KZ2 – Renaudin trionfa e guida la generale
Il derby francese Denner – Renaudin, anima la corsa della KZ orfana di tutti i protagonisti di spicco. Allo start il Campione d’Europa KZ2 parte male, sfilando quinto e complicandosi la vita da solo per il resto dalla corsa. Grazie all’ottimo passo dimostrato per tutto il weekend, Renaudin riesce poi a rimontare battagliando con il connazionale, chiudendo con il sorpasso a tre giri dalla fine. Seconda piazza dunque per l’ottimo Denner, sempre più tra i protagonisti della categoria, terza posizione per Axel Bengtsson. Completano le prime cinque posizioni Dylan Davies e il primo degli italiani, Marco Valenti. Leadership assoluta nelle mani di Adrien Renaudin con 111 punti, segue Denner con 108, terzo Lammers con i 90 punti raccolti a Lonato.
Grande attesa dunque per l’ultimo appuntamento della serie, previsto per il weekend del 25 novembre sul tracciato di Adria.
60 Mini – Eyckmans vince e ringrazia
Numerosi come di consueto, i protagonisti della 60 Mini hanno animato il pubblico del 7 Laghi con una Finale incerta fino alla fine. La bagarre iniziale aveva visto il pole man Alex Powell e il veneto Brando Badoer, prevalere sul resto del gruppo con il kartista veneto in prima posizione per più di metà gara. La stessa lotta al vertice, ha poi messo Badoer fuori dai giochi per la vittoria, favorendo l’ottimo Ean Eyckmans, partito secondo e autore di un fine settimana del tutto convincente concluso con la vittoria. Stesso discorso per il britannico Coskun Irfan, ancora una volta in rimonta rispetto allo start, sale sul terzo gradino del podio il giamaicano Alex Powell. Top five completata da Joel Bergstrom e Dmitry Matveev, soltanto settimo Badoer dopo il contatto, 13esimo il protagonista del sabato Cristian Bertuca, in seguito alla penalità per lo sgancio dello spoiler. In testa alla classifica ancora Alex Powell guida il gruppo con 169 punti, secondo Eyckmans con 137, 116 lunghezze per Irfan.
OKJ – Amand senza rivali
Dopo aver ottenuto la pole position per la Finale, il francese Marcus Amand non ha lasciato scampo alla concorrenza. In bagarre a lungo con Gabriele Minì, Amand ha poi prevalso sull’italiano prendendo il largo nell’ultima parte di gara. Pole e vittoria che regalano al driver di Dino Chiesa, il secondo posto in classifica generale a meno tre lunghezze dalla vetta. Sul podio di Castelletto, Laurens Van Hoepen festeggia una rimonta da urlo con sette sorpassi finali sino al secondo posto, dietro di lui terza piazza per Kirill Smal grazie anche al finale di Taylor Barnard, da terzo a sesto nel corso dell’ultimo giro. Chiudono la top five Vant T’Hoff e Ten Brinke al quarto e quinto posto.
OK – Patterson regala la doppietta a Kart Republic
Con due vittorie durante le manche e il successo della Prefinale A, pole position iniziale per il Campione del Mondo, Lorenzo Travisanutto. Leadership che dura poco per il leader dell’OK, speranze di vittoria interrotte già nel corso del secondo passaggio per problemi tecnici, sfociati poi nel ritiro. Occasione ghiotta per Nicklas Nielsen, stella di casa Ralf Schumacher e fresco vincitore delle Finali Internazionali Ferrari a Monza, passato al comando dopo il primo passaggio. Vittima del calo di prestazione, nulla ha potuto il danese sull’agguerrita concorrenza alle sue spalle da parte di un sorprendente Leonardo Anderutti e Dexter Patterson. L’inedito duo di testa ha poi battagliato per il successo di tappa, andato autorevolmente nelle mani dello scozzese, autore della seconda vittoria di giornata per Kart Republic, grazie alle sei posizioni rimontate. Buon podio per Anderutti, in grande spolvero al 7 Laghi, festeggia anche Forza Racing con il terzo posto di Joe Turney partito nono quarta piazza per Nielsen, quinto Sami Meguetonif. Nonostante il ritiro, Lorenzo Travisanutto continua ad essere leader della classifica con 141 punti, seguono Patterson a 109 e Haverkort con 102, anch’esso out dalla corsa.
KZ2 – Renaudin trionfa e guida la generale
Il derby francese Denner – Renaudin, anima la corsa della KZ orfana di tutti i protagonisti di spicco. Allo start il Campione d’Europa KZ2 parte male, sfilando quinto e complicandosi la vita da solo per il resto dalla corsa. Grazie all’ottimo passo dimostrato per tutto il weekend, Renaudin riesce poi a rimontare battagliando con il connazionale, chiudendo con il sorpasso a tre giri dalla fine. Seconda piazza dunque per l’ottimo Denner, sempre più tra i protagonisti della categoria, terza posizione per Axel Bengtsson. Completano le prime cinque posizioni Dylan Davies e il primo degli italiani, Marco Valenti. Leadership assoluta nelle mani di Adrien Renaudin con 111 punti, segue Denner con 108, terzo Lammers con i 90 punti raccolti a Lonato.
Grande attesa dunque per l’ultimo appuntamento della serie, previsto per il weekend del 25 novembre sul tracciato di Adria.
Di seguito le classifiche complete delle quattro categorie presenti.
S.C.
Credits: Raceframe