Il telaio tedesco Taifun, tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70, ebbe molto successo tanto che molti costruttori di kart in quel periodo furono influenzati dal design messo a punto da Fritz Schöfer e dai suoi due figli a Feldmoching, vicino a Monaco.
Helmut Brandhofer seguì questa tendenza e iniziò a fabbricare quella che era fondamentalmente una replica Taifun, commercializzata come Hutless. Il telaio ebbe immediatamente successo nelle mani di Daniel Corbaz che vinse il campionato svizzero karting del 1969. Brandhofer, che sarebbe diventato uno dei più grandi piloti tedeschi, usò anche gli Hutless in quel periodo per vincere molte gare nazionali. Tuttavia nel 1971 Helmut Brandhofer passò alla Taifun e vendette le maschere e le attrezzature Hutless.
Swiss Hutless Formula C
Glen Davidson, grande appassionato di restauri kart e conosciuto per la realizzazione di fedeli repliche dei kart che hanno fatto la storia del nostro sport, proprio di recente ha lavorato su uno Swiss Hutless. In particolare si tratta del mezzo con cui hanno corso Giuseppe Palmieri e Massimiliano Orsini (ha scelto il numero di gara di quest’ultimo) nelle gare del Campionato Europeo 1997, cogliendo ottimi piazzamenti.
Scopri di più su Vroom numero 352 di Dicembre, disponibile in edicola e in formato digitale su pocketmags (clicca QUI).
Swiss Hutless Formula C
Glen Davidson, grande appassionato di restauri kart e conosciuto per la realizzazione di fedeli repliche dei kart che hanno fatto la storia del nostro sport, proprio di recente ha lavorato su uno Swiss Hutless. In particolare si tratta del mezzo con cui hanno corso Giuseppe Palmieri e Massimiliano Orsini (ha scelto il numero di gara di quest’ultimo) nelle gare del Campionato Europeo 1997, cogliendo ottimi piazzamenti.
Scopri di più su Vroom numero 352 di Dicembre, disponibile in edicola e in formato digitale su pocketmags (clicca QUI).