Dynoteg - Un banco prova da terzo millennio

- Primo Piano
A Offenbach la ditta olandese Dynoteg ha esposto l'ultima versione del suo banco prova motori a correnti parassite, il Ked-5 Evo.

Tra gli strumenti indispensabili per un preparatore allo stato dell'arte, il banco prova resta il più imprescindibile. Per questo è bene averne uno all'altezza della competizione, e quello presentato dalla Dynoteg a Offenbach è uno dei più moderni disponibili.
Quello proposto dalla ditta olandese è infatti un banco prova a correnti parassite specifico per i motori da kart, che nel caso di questo modello Ked-5 Evo offre un design molto compatto ma anche un controllo molto veloce e preciso.
Tramite comandi a pedale si possono condurre test in modo tradizionale, ma è altresì possibile condurre test in modo automatico e parametrico (variando singolarmente i regimi massimo e minimo, oppure i cicli, il tempo e quant'altro) per di più simulando varie piste, i cui dati possono essere importati direttamente dal proprio strumento di acquisizione dati che normalmente montiamo al volante.
Sono disponibili vari accessori, come i differenti sensori (anche lambda) nonché avviamento elettrico, preriscaldatore dell'acqua, stazione meteo, estrattore dei gas di scarico e così via, fino al kit di trasformazione della trasmissione da catena a cinghia dentata, più costante nelle misurazioni.
Interessante notare che per verificare direttamente la bontà del proprio banco prova, i tecnici della Dynoteg l'hanno utilizzato per sviluppare un sistema di iniezione indiretta del carburante, montandolo su un motore Rotax Max in sostituzione del carburatore, con il quale sono stati in grado di far arrivare il motore austriaco a 15.000 giri.
Per ulteriori informazioni: www.dynoteg.com 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook