Il Campionato Europeo FIA OK/OKJ, torna in pista a Genk (Belgio) dopo l’avvio in Francia sul tracciato di Angerville.
Il tortuoso kartodromo di Genk, teatro dell’ultimo Campionato del Mondo KZ, è pronto a ospitare il ritorno delle categorie a presa diretta. La pista belga, già eletta come miglior evento dell’anno della passata stagione, proverà a rendere ancora una volta indimenticabile la competizione a marchio FIA, storicamente seguita dal numeroso pubblico locale e non solo.
OK – Patterson prova la fuga
Dopo l’avvio scoppiettante di Angerville, Dexter Patterson proverà fin da subito ad imporsi anche nel secondo round Europeo, successo che potrebbe valere la seria ipoteca sul titolo. Lo scozzese dovrà tuttavia difendersi da Valtanen, già al top nel primo round e da Gabriel Minì, grande atteso del weekend. Tra i possibili protagonisti del weekend, Taylor Barnard, Dilano Vant’Hoff, Gabriel Bortoleto e il Campione del Mondo Lorenzo Travisanutto, competitivi in Francia e attesi per la lotta al podio. Da non sottovalutare anche Alex Irlando, presente a Genk nella passata stagione KZ e dunque tra i più esperti del tracciato insieme ai piloti di casa come Pauwels, trionfatore del round Academy FIA 2018 e Gilles Standsbader.
OKJ – Taponen sarà ancora dominante?
Nella Junior la grande incognita si chiama ancora una volta Tuukka Taponen. Il finlandese ha stupito tutti gli addetti ai lavori con il dominio ad Angerville, trionfando e guadagnando la leadership dell’Europeo. Il finlandese è dunque chiamato alla conferma con un Thomas Ten Brinke, pronto a spodestarlo. L’OKJ vivrà inoltre altri nomi inediti che già si sono messi in evidenza nello scorso weekend, tra gli altri, Jamie Day, Tymoteusz Kucharczyk, Ugo Ugochukwu e Martì Sobrepera. Tra i possibili outsider casalinghi, Delbart e Lecertua proveranno ad inserirsi nelle prime posizioni.
Il weekend inizierà ufficialmente domani, venerdì 17 maggio con libere e qualifiche, spostandosi poi all’intenso sabato di manche. Gran finale previsto per domenica 19 maggio con le ultime manche e le finalissime di categorie.
Seguiranno aggiornamenti.
Da Genk,
Simone Corradengo
Credits: FM Images
OK – Patterson prova la fuga
Dopo l’avvio scoppiettante di Angerville, Dexter Patterson proverà fin da subito ad imporsi anche nel secondo round Europeo, successo che potrebbe valere la seria ipoteca sul titolo. Lo scozzese dovrà tuttavia difendersi da Valtanen, già al top nel primo round e da Gabriel Minì, grande atteso del weekend. Tra i possibili protagonisti del weekend, Taylor Barnard, Dilano Vant’Hoff, Gabriel Bortoleto e il Campione del Mondo Lorenzo Travisanutto, competitivi in Francia e attesi per la lotta al podio. Da non sottovalutare anche Alex Irlando, presente a Genk nella passata stagione KZ e dunque tra i più esperti del tracciato insieme ai piloti di casa come Pauwels, trionfatore del round Academy FIA 2018 e Gilles Standsbader.
OKJ – Taponen sarà ancora dominante?
Nella Junior la grande incognita si chiama ancora una volta Tuukka Taponen. Il finlandese ha stupito tutti gli addetti ai lavori con il dominio ad Angerville, trionfando e guadagnando la leadership dell’Europeo. Il finlandese è dunque chiamato alla conferma con un Thomas Ten Brinke, pronto a spodestarlo. L’OKJ vivrà inoltre altri nomi inediti che già si sono messi in evidenza nello scorso weekend, tra gli altri, Jamie Day, Tymoteusz Kucharczyk, Ugo Ugochukwu e Martì Sobrepera. Tra i possibili outsider casalinghi, Delbart e Lecertua proveranno ad inserirsi nelle prime posizioni.
Il weekend inizierà ufficialmente domani, venerdì 17 maggio con libere e qualifiche, spostandosi poi all’intenso sabato di manche. Gran finale previsto per domenica 19 maggio con le ultime manche e le finalissime di categorie.
Seguiranno aggiornamenti.
Da Genk,
Simone Corradengo
Credits: FM Images