Sul kartodromo svedese di Kristianstad, l’Europeo OK e OKJ giunge al giro di boa con la terza gara sulle quattro in programma.
L’Asum Ring torna in scena dopo aver ospitato il Mondiale a presa diretta targato 2018, vinto rispettivamente da Victor Bernier (OKJ) e Lorenzo Travisanutto (OK).
OK – Patterson vs Travisanutto, duello di marca
Dopo aver archiviato Angerville e Genk, la classe regina della presa diretta è arrivata al momento del verità con la sfida tra i compagni di marca, Lorenzo Travisanutto e Dexter Patterson. L’italiano ha trionfato dominando in quel di Genk, lanciando un chiaro segnale al rivale, ancora primo in classifica anche grazie al secondo posto ottenuto in Belgio dopo la vittoria di Angerville. Lo scozzese partirà ancora da favorito ma con soli 15 lunghezze di vantaggio sull’italiano, esperto di Kristianstad e Campione del Mondo lo scorso anno. Tra i due litiganti, saranno in tanti che proveranno a godere partendo da Dino Beganovic, uomo sorpresa di Genk con il terzo posto ma non solo, attese anche per Minì, secondo nel Mondiale Junior 2018 e Dilano Vant’Hoff ad un passo dal podio ma successivamente penalizzato in Belgio. Tra gli altri, speranze CRG riposte in Pedro Hiltbrand e Gabriel Bortoleto, veloci e competitivi nell’ultimo fine settimana ma sfortunati nei momenti decisivi.
OKJ – Ten Brinke, mission successo
Reduce da un secondo appuntamento, fortunato ma costruttivo, Thomas Ten Brinke si trova a guidare la classifica generale ma senza vittorie. Score positivo ma pericoloso per l’olandese, chiamato al successo in Svezia per mettere una seria ipoteca sul Titolo, vista anche la battuta d’arresto da parte di Taponen in Belgio. Ten Brinke dovrà fare attenzione a Marcus Amand, neo pretendente al successo con il team che proprio in Svezia, divenne Campione del Mondo con Bernier la scorsa stagione. Il francese, ora secondo in classifica, proverà a bissare la vittoria con un occhio di riguardo per il duo Tony Kart, Dunne-Bedrin, più agguerrito che mai dopo il monopolio della prima fila dello schieramento, al termine delle manche di Genk.
Appuntamento a domani, venerdì 31 con le qualifiche ufficiali. Il programma si sposterà poi al sabato con il programma di manche, archiviato domenica mattina prima delle finalissime di categoria.
Seguiranno aggiornamenti.
Simone Corradengo
Credits: FM Images
OK – Patterson vs Travisanutto, duello di marca
Dopo aver archiviato Angerville e Genk, la classe regina della presa diretta è arrivata al momento del verità con la sfida tra i compagni di marca, Lorenzo Travisanutto e Dexter Patterson. L’italiano ha trionfato dominando in quel di Genk, lanciando un chiaro segnale al rivale, ancora primo in classifica anche grazie al secondo posto ottenuto in Belgio dopo la vittoria di Angerville. Lo scozzese partirà ancora da favorito ma con soli 15 lunghezze di vantaggio sull’italiano, esperto di Kristianstad e Campione del Mondo lo scorso anno. Tra i due litiganti, saranno in tanti che proveranno a godere partendo da Dino Beganovic, uomo sorpresa di Genk con il terzo posto ma non solo, attese anche per Minì, secondo nel Mondiale Junior 2018 e Dilano Vant’Hoff ad un passo dal podio ma successivamente penalizzato in Belgio. Tra gli altri, speranze CRG riposte in Pedro Hiltbrand e Gabriel Bortoleto, veloci e competitivi nell’ultimo fine settimana ma sfortunati nei momenti decisivi.
OKJ – Ten Brinke, mission successo
Reduce da un secondo appuntamento, fortunato ma costruttivo, Thomas Ten Brinke si trova a guidare la classifica generale ma senza vittorie. Score positivo ma pericoloso per l’olandese, chiamato al successo in Svezia per mettere una seria ipoteca sul Titolo, vista anche la battuta d’arresto da parte di Taponen in Belgio. Ten Brinke dovrà fare attenzione a Marcus Amand, neo pretendente al successo con il team che proprio in Svezia, divenne Campione del Mondo con Bernier la scorsa stagione. Il francese, ora secondo in classifica, proverà a bissare la vittoria con un occhio di riguardo per il duo Tony Kart, Dunne-Bedrin, più agguerrito che mai dopo il monopolio della prima fila dello schieramento, al termine delle manche di Genk.
Appuntamento a domani, venerdì 31 con le qualifiche ufficiali. Il programma si sposterà poi al sabato con il programma di manche, archiviato domenica mattina prima delle finalissime di categoria.
Seguiranno aggiornamenti.
Simone Corradengo
Credits: FM Images