Come due nomi leggendari dello sport continuino a suscitare emozioni indimenticabili nell’immaginario collettivo. Le gesta di Danilo Rossi col suo CRG Heron Plus del Mondiale FSA del ’99 rivivono grazie alla replica di Glenn Davidson, ex pilota australiano che ci racconta e illustra di come abbia trasformato la sua passione per i kart degli anni ‘90 in un hobby appassionante
Era il lontano 1997. Le mie prime esperienze sul kart erano accompagnate dalle notizie delle gloriose competizioni del karting internazionale grazie alla rivista locale Kart Oz (stampata in Australia, ndr). Mentre muovevo i miei primi passi nella disciplina, Kart Oz mostrava Danilo Rossi al suo ritorno al karting, dopo l’esperienza sulle monoposto. E proprio nel 1997, Danilo vinse il mondiale FSA a Salbris, e io ne divenni fan per il suo stile inconfondibile, la sua professionalità, come la fedeltà ai marchi - CRG e Dunlop - e il rispetto per i rivali.
La mia carriera di pilota di kart si interruppe nel 2002, quando iniziai ad occuparmi di fotografia, anche in pista. La passione per la fotografia e per il kart mi coinvolgeva a tal punto da vivere in Europa a metà degli anni ‘90 per immortalare piloti leggendari come Rossi, Mislijevic, Orsini, Button e Pantano, solo per menzionarne alcuni. Sono rimasto legato a quel periodo così appassionante. E l’idea di ricreare quei mezzi e allo stesso tempo la magia che sprigionavano ne è la conferma.
Essere un grafico mi ha permesso di ricreare i loghi e le grafiche originali, come anche gli adesivi che decoravano il kart originale. Ho acquistato nuove plastiche che riprendevano lo stile di quelle originali, e sono riuscito a trovare un telaio nudo (senza accessori) modello Heron Plus del 1999 dall'importatore locale CRG. Per risolvere il problema dei componenti, ho acquistato un vecchio telaio Crg in Inghilterra, ne ho fatto smontare i pezzi di cui avevo bisogno e me li sono fatti inviare da un amico.
La chiamata dell'ex pilota ufficiale CRG Jordon Lennox-Lamb è stato un momento chiave del progetto. All’epoca Jordon era impegnato nel restauro di un CRG Kalifornia del ‘90, ed essendo conosciuto su Facebook per la mia attività di designer capace di ricreare vecchie grafiche e adesivi, mi chiese aiuto per completare il suo progetto. Questo mi ha consentito di stabilire un contatto molto utile in CRG.
Recuperare un motore CRG SW97 a valvola rotante avrebbe rappresentato una grande difficoltà senza l’aiuto di Jordon, che fortunatamente mi ha dato una mano anche con altre parti che mancavano all’appello. Non solo è riuscito a farmi avere un SW97, ma ne ha procurato addirittura uno preparato da F&M. Per completare il kart, l’importatore australiano Dunlop Tyre Luke May mi ha messo a disposizione dei pneumatici nuovi, ovviamente vecchio stile.
Per la parte grafica, l’allora noto fotografo, il belga Vincent Caro, ex segretario CIK, mi è stato di grande aiuto: molte delle sue foto sono state fondamentali nel ricreare fedelmente le mie repliche. Grande merito va riconosciuto a tutti coloro che mi hanno aiutato a trovare parti originali e documenti, una mobilitazione globale di amici e appassionati provenienti dal Canada, Nuova Zelanda, Inghilterra, Italia e Stati Uniti.
Il feedback del proprietario della Crg Giancarlo Tinini mi ha dato grande gioia. "E' davvero perfetto, quando vuoi l'autografo di Rossi fammi sapere", E' stato il suo commento. E quando il mio amico Ian Salvestrin - che recentemente ha soggiornato in Italia - ha mostrato la foto del kart a Danilo Rossi, la sua soddisfazione era evidente.
Questa è la mia quinta replica. Dopo aver ricreato uno Swiss Hutless Evolution del 1999, un Tony Kart Esprit del 1996, un Tecno SS22 del 1997, un Tony Kart Extreme del 1997 e il Crg qui rappresentato, ho messo gli occhi su altri due gioielli degli anni ‘90. I miei prossimi due progetti sono i miei preferiti: il CRG Heron, vincitore del campionato del mondo FSA del 1997 sempre con Danilo Rossi, e il Tony Kart Mitox del 2001 con cui corse anche Michael Schumacher.
pilota: Danilo Rossi
modello Kart:CRG Heron Plus - Replica
gara: Cik Fia Campionato del Mondo FSA - 1999
La mia carriera di pilota di kart si interruppe nel 2002, quando iniziai ad occuparmi di fotografia, anche in pista. La passione per la fotografia e per il kart mi coinvolgeva a tal punto da vivere in Europa a metà degli anni ‘90 per immortalare piloti leggendari come Rossi, Mislijevic, Orsini, Button e Pantano, solo per menzionarne alcuni. Sono rimasto legato a quel periodo così appassionante. E l’idea di ricreare quei mezzi e allo stesso tempo la magia che sprigionavano ne è la conferma.
Essere un grafico mi ha permesso di ricreare i loghi e le grafiche originali, come anche gli adesivi che decoravano il kart originale. Ho acquistato nuove plastiche che riprendevano lo stile di quelle originali, e sono riuscito a trovare un telaio nudo (senza accessori) modello Heron Plus del 1999 dall'importatore locale CRG. Per risolvere il problema dei componenti, ho acquistato un vecchio telaio Crg in Inghilterra, ne ho fatto smontare i pezzi di cui avevo bisogno e me li sono fatti inviare da un amico.
La chiamata dell'ex pilota ufficiale CRG Jordon Lennox-Lamb è stato un momento chiave del progetto. All’epoca Jordon era impegnato nel restauro di un CRG Kalifornia del ‘90, ed essendo conosciuto su Facebook per la mia attività di designer capace di ricreare vecchie grafiche e adesivi, mi chiese aiuto per completare il suo progetto. Questo mi ha consentito di stabilire un contatto molto utile in CRG.
Recuperare un motore CRG SW97 a valvola rotante avrebbe rappresentato una grande difficoltà senza l’aiuto di Jordon, che fortunatamente mi ha dato una mano anche con altre parti che mancavano all’appello. Non solo è riuscito a farmi avere un SW97, ma ne ha procurato addirittura uno preparato da F&M. Per completare il kart, l’importatore australiano Dunlop Tyre Luke May mi ha messo a disposizione dei pneumatici nuovi, ovviamente vecchio stile.
Per la parte grafica, l’allora noto fotografo, il belga Vincent Caro, ex segretario CIK, mi è stato di grande aiuto: molte delle sue foto sono state fondamentali nel ricreare fedelmente le mie repliche. Grande merito va riconosciuto a tutti coloro che mi hanno aiutato a trovare parti originali e documenti, una mobilitazione globale di amici e appassionati provenienti dal Canada, Nuova Zelanda, Inghilterra, Italia e Stati Uniti.
Il feedback del proprietario della Crg Giancarlo Tinini mi ha dato grande gioia. "E' davvero perfetto, quando vuoi l'autografo di Rossi fammi sapere", E' stato il suo commento. E quando il mio amico Ian Salvestrin - che recentemente ha soggiornato in Italia - ha mostrato la foto del kart a Danilo Rossi, la sua soddisfazione era evidente.
Questa è la mia quinta replica. Dopo aver ricreato uno Swiss Hutless Evolution del 1999, un Tony Kart Esprit del 1996, un Tecno SS22 del 1997, un Tony Kart Extreme del 1997 e il Crg qui rappresentato, ho messo gli occhi su altri due gioielli degli anni ‘90. I miei prossimi due progetti sono i miei preferiti: il CRG Heron, vincitore del campionato del mondo FSA del 1997 sempre con Danilo Rossi, e il Tony Kart Mitox del 2001 con cui corse anche Michael Schumacher.
pilota: Danilo Rossi
modello Kart:CRG Heron Plus - Replica
gara: Cik Fia Campionato del Mondo FSA - 1999