La stagione KZ, KZ2 e FIA Academy giunge al termine con l’ultimo appuntamento in programma sul circuito di Lonato.
Il weekend del Campionato del Mondo accende i riflettori sulle classi a marce per il gran finale dell’ennesima annata FIA, pronta ad eleggere i nuovi trionfatori.
In KZ saranno tanti gli spunti interessanti dopo l’Europeo infuocato e concluso a Sarno con la vittoria a sorpresa di Jorrit Pex. Archiviata la competizione continentale, tutto riparte da zero su una pista ben conosciuta da praticamente tutti i pretendenti al titolo. Oltre allo stesso Pex, occhio all’armata Tony Kart con l’ultima avventura di Marco Ardigò, prossimo al ritiro e tra i favoriti del weekend per chiudere in bellezza una carriera stellare. Insieme al bresciano, anche Simo Puhakka e Matteo Viganò proveranno a dire la loro guardandosi le spalle dagli altrettanto agguerriti Anthony Abbasse, Bas Lammers e Adrien Renaudin per i colori Sodikart. Novità invece in casa Birel Art, ai blocchi di partenza con il trio di spessore Irlando – Longhi – Kremers. Grande l’attesa anche in casa CRG dove Paolo De Conto ha voglia di riscatto per tornare alle posizioni che gli competono, stesso discorso per Pedro Hiltbrand, Jeremy Iglesias (Formula K) e Francesco Celenta (Praga) tra gli altri. Da segnalare il rientro di Davide Forè determinato per il Mondiale di casa con i colori Intrepid.
Nella KZ2 i pronostici si sprecano, visto anche l’alto numero di pretendenti al titolo finale. Dopo la vittoria di Viganò nel 2018, spazio al nuovo con la grande attesa per lo scontro al vertice tra il pilota Energy Emil Skaras (Campione d’Europa 2019) ed Emilien Denner (CPB), vincitore a Sarno, senza dimenticare il trio italiano Pollini (NGM Motorsport), Palomba (Birel Art) e Cunati (Modena Kart). I tre italiani sono pronti a ridarsi battaglia in casa dopo le ottime prestazioni stagionali fino a questo punto. CRG e Tony Kart agguerrite con le conferme di David Vidales e Alessio Piccini per i bianco-verdi con l’aggiunta del rookie Luca Bosco e Danilo Albanese. Stesso discorso per gli All-Blacks con Ippolito, Cebrian e Valenti tra gli altri insieme al debuttante in KZ2, Gabriel Bortoleto. Marseglia, Loubere e Dhalberg proveranno a difendere Birel Art, Van Walstijn, Paul e Lorandi A. per Kart Republic, DR e Parolin.
Finale di stagione anche per il FIA Academy Trophy dove Paolo Ferrari proverà l’assalto alla prima posizione di Robert De Haan sulla pista di casa.
Prove libere e qualifiche a partire da domani venerdì 20 settembre, manche di qualificazione tra sabato 21 e domenica 22 prima delle finalissime di categoria.
S.C.
Credits: FIA
In KZ saranno tanti gli spunti interessanti dopo l’Europeo infuocato e concluso a Sarno con la vittoria a sorpresa di Jorrit Pex. Archiviata la competizione continentale, tutto riparte da zero su una pista ben conosciuta da praticamente tutti i pretendenti al titolo. Oltre allo stesso Pex, occhio all’armata Tony Kart con l’ultima avventura di Marco Ardigò, prossimo al ritiro e tra i favoriti del weekend per chiudere in bellezza una carriera stellare. Insieme al bresciano, anche Simo Puhakka e Matteo Viganò proveranno a dire la loro guardandosi le spalle dagli altrettanto agguerriti Anthony Abbasse, Bas Lammers e Adrien Renaudin per i colori Sodikart. Novità invece in casa Birel Art, ai blocchi di partenza con il trio di spessore Irlando – Longhi – Kremers. Grande l’attesa anche in casa CRG dove Paolo De Conto ha voglia di riscatto per tornare alle posizioni che gli competono, stesso discorso per Pedro Hiltbrand, Jeremy Iglesias (Formula K) e Francesco Celenta (Praga) tra gli altri. Da segnalare il rientro di Davide Forè determinato per il Mondiale di casa con i colori Intrepid.
Nella KZ2 i pronostici si sprecano, visto anche l’alto numero di pretendenti al titolo finale. Dopo la vittoria di Viganò nel 2018, spazio al nuovo con la grande attesa per lo scontro al vertice tra il pilota Energy Emil Skaras (Campione d’Europa 2019) ed Emilien Denner (CPB), vincitore a Sarno, senza dimenticare il trio italiano Pollini (NGM Motorsport), Palomba (Birel Art) e Cunati (Modena Kart). I tre italiani sono pronti a ridarsi battaglia in casa dopo le ottime prestazioni stagionali fino a questo punto. CRG e Tony Kart agguerrite con le conferme di David Vidales e Alessio Piccini per i bianco-verdi con l’aggiunta del rookie Luca Bosco e Danilo Albanese. Stesso discorso per gli All-Blacks con Ippolito, Cebrian e Valenti tra gli altri insieme al debuttante in KZ2, Gabriel Bortoleto. Marseglia, Loubere e Dhalberg proveranno a difendere Birel Art, Van Walstijn, Paul e Lorandi A. per Kart Republic, DR e Parolin.
Finale di stagione anche per il FIA Academy Trophy dove Paolo Ferrari proverà l’assalto alla prima posizione di Robert De Haan sulla pista di casa.
Prove libere e qualifiche a partire da domani venerdì 20 settembre, manche di qualificazione tra sabato 21 e domenica 22 prima delle finalissime di categoria.
S.C.
Credits: FIA