Rok Superfinal 2019 – Qualifiche

- Gare
La Rok Superfinal entra nel vivo con le qualifiche di categoria! Prime bagarre nel pomeriggio con la prima parte degli scontri diretti.

Sul circuito di Lonato, tutti i “rokkers” hanno dato vita alle prime sfide del weekend a suon di giri veloci.

Mini Rok – Manetti Motorsport al top
Nella sempre agguerrita Mini Rok, l’elevato numero di iscritti non ha lasciato spazio alla noia con cinque sessioni di qualifica intense. Miglior tempo assoluto per l’americano di Manetti Motorsport, Kai Sorensen con il miglior crono in 54.755. Alle spalle del poleman altre nove pole position di gruppo per Kutskov (gr F), Tarnvanichkul (gr B), Sharp (gr G), Gladysz (gr C), Al Dhaheri (gr H), Frey (gr D), Saeter (gr I), Ambiando (gr E) e Czaja (gr L).

Super Rok – Day subito veloce
Nella Super Rok, Jamie Day (Lennox) ritrova la competitività necessaria per portare a casa la pole position in 48.190. Seconda e terza piazza per Mattia d’Abramo (BM Karting) e Mario Martucci. Top five completata da Jace Gessel-Denmark (Ward Racing) e Domenico Cicognini (Flowers Racing).

Junior Rok – Federici vs Ragone
Nella Junior Rok si riaccende la sfida tutta italiana con Daniele Federici (Zanchi Motorsport) al top con il miglior tempo assoluto e pole del gruppo A. Alle sue spalle Pietro Ragone torna al top precedendo Alexandru Iancu (Real Racing), in terza posizione. Restanti pole di gruppo per Rinicella (Av Racing), Simonini e De Palo (KGT).

Senior Rok – Gaglianò davanti a tutti
Quattro pole position di gruppo assegnate anche in Senior Rok con Giuseppe Gaglianò (New Technology) a guidare la classifica. Alle spalle dell’italiano Cristian Comanducci (Pacitto) e Tanja Muller (New Technlogy) chiudono le prime tre posizioni e pole per i gruppi B/C. Pole position di gruppo anche per Federico Biagioli nel gr. D.

Shifter Rok – Bosco vola in pole position
Luca Bosco replica la pole position dello scorso weekend portando Manetti Motorsport ancora davanti a tutti in Shifter Rok. Miglior tempo in 47.260 per l’italiano, pole man del gruppo A davanti a Giuseppe Fusco (Renda Motorsport) e Federico Squaranti (WK Corse), primatisti nei gruppi B e C, chiude Andrea Zemin (L-A Motorsport) con il miglior tempo del gruppo D.

Expert Rok – Plus – Prokscha su tutti
Nell’ultima categoria presente, miglior tempo nelle mani di Marcel Prokscha davanti a Derk Wang e Wojtek Stadnik. Top five chiusa da Gustavo Carriera e Paolo Baselli.

RISULTATI PARZIALI HEATS: http://vortex-rok.com/supercup-results_eng.php

S.C.
Credits: Rok Cup

 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook