Rok Superfinal 2019 - I nuovi campioni

- Gare
Giornata ricca di spettacolo al South Garda Karting per le finali, che hanno decretato i nuovi campioni di questa intensa stagione nello splendido palcoscenico della Rok Superfinal 2019.

MINI ROK - Alex Powell s’impone
Alex Powell (Energy Corse) vince e convince dopo una gara combattuta dal primo all’ultimo giro nei confronti del suo compagno di squadra Dmitry Matveev (Energy Corse) Jan Przyrowki (Av Racing), rispettivamente secondo e terzo sul podio.
Nelle prime fasi di gara è stata una guerra psicologica nel gruppetto di testa, che si è poi trasformata in una lotta forsennata per la prima posizione su cui è riuscito a mettere le mani proprio il pilota giamaicano in forza al team Energy Corse.
Sfortunato Kai Sorensen (Manetti Motorsport), autore di un weekend estremamente competitivo, che si è dovuto arrendere sul più bello a causa di una penalità.
A chiudere la top5 Francesco Marenghi (Revolution Motorsport) e Enzo Tarvanichkul (Baby Race).

Junior ROK - Federici a sorpresa
Daniele Federici (Zanchi Motorsport) porta a casa una vittoria estremamente combattuta nei confronti del suo principale antagonista Pietro Ragone (Marra61), che per buona parte di gara si è visto al comando delle operazioni.
Negli ultimi giri stimolato anche dal recupero di Micheal Barbaro Paparo (GK), Federici infila Ragone per la leadership, che non lascerà più laureandosi campione.
Per la seconda posizione a spuntarla è stato Pietro Ragone (Marra61) nei confronti di Micheal Barbaro Paparo (GK). A concludere la top5 Matteo De Palo (Kgt Motorsport) e l’americano Connor Zilisch (Revolution Motorsport), rispettivamente in quarta e quinta piazza.

Senior ROK - Comanducci d’astuzia
Senior Rok che ha visto letteralmente una lotta a due per la conquista del titolo, Cristian Comanducci (PRK) e Giuseppe Gaglianò ( New Technology Racing), che hanno imposto un passo superiore rispetto a tutti.
I due si sono studiati per tutta la gara a suon di giri veloci, fino ad arrivare all’ultimo giro, dove Comanducci ha sfoderato una manovra da manuale proprio all’ultima curva del pettine, riuscendo ad infilare Gaglianò a pochi metri dalla bandiera a scacchi.
Sul terzo gradino del podio Tanja Muller (New Technology Racing), autrice di una gara senza sbavature, quarto e quinto rispettivamente Franciszek Palmirski e Kacper Nadolski, entrambi in forza al team Amo Racing.

Shifter ROK - Bosco al cardiopalma
Nella categoria più prestazionale, il pupillo di Alessandro Manetti, vince una finale ricca di emozioni nel modo più incredibile.
Scattato dalla pole, Luca Bosco (Manetti Motorsport) riesce a mantenere la leadership nei confronti di Federico Squaranti (WK Corse), ma poco dopo viene sopravanzato proprio da quest’ultimo e da Giuseppe Fusco (Renda Motorsport).
La lotta si fa serrata fino all’ultima tornata, dove Fusco tenta una manovra azzardata andando con due ruote sull’erba nella seconda del pettine, cercando di superare Squaranti, ma senza successo. Manovra saggia quella di Bosco che, incrociando la traiettoria, riesce a piazzare la zampata finale passando primo e aggiudicandosi la vittoria.
Il giovane pilota in forza al team Manetti Motorsport conferma quanto di buono visto la settimana scorsa, mettendosi in luce vincendo il Trofeo d’Autunno dopo l'infortunio al gomito durante il Mondiale FIA KZ.
Sul secondo gradino del podio James Myers (CRG Usa), terzo Edoardo Tolfo (F.D. Motors), quarto e quinto rispettivamente  Alessandro Buran (VRK) e Mattia Vita (PCR).

Super ROK - Cicognini dominatore
Domenico Cicognini (Flowers Racing) vince di forza una gara molto equilibrata in tutte le sue fasi.
Nulla hanno potuto i suoi diretti rivali Jamie Day (Lennox Racing) e Mattia D’Abramo (BM Karting), che in tutti i modi hanno cercato di ostacolare Cicognini, ma senza successo.
Il pilota in forza al team Flowers Racing ha dimostrato lucidità nei momenti chiave, ottenendo un successo meritato.
Sul secondo gradino del podio Mattia D’Abramo (BM Karting), terzo Isac Jacobson (AV Racing).
A concludere la top5 Riccardo Martinello (Flowers Racing) e Jamie Day (Lennox Racing), rispettivamente quarto e quinto.

Expert ROK/Plus - Prokscha nuovo campione 
Nella Expert Marcel Prokscha (RS) vince dopo una partenza poco brillante, mettendosi in luce a suon di sorpassi.
Secondo sul podio Renato Jader-David (Rok Cup Usa) e Wojtek (D&D Motorsport Poland), rispettivamente secondo e terzo.
Quarto e quinto Nicola Cogato (Jesolo Race) e Joe Crupi (Rok Cup Usa).

Clicca qui per i risultati completi.

Photo Credits: Karting Colombia Fans/Marianella Gonzalez
M.Alosa

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook