31 Volte Andrea: il 1 Marzo a Lonato un classico di inizio stagione

- Eventi
Ha già superato le duecentoquaranta iscrizioni la trentunesima edizione del Trofeo Andrea Margutti, una delle classiche di inizio stagione più amata dai piloti, in programma dal 28 Febbraio al 1 Marzo a Lonato. (di F. Marangon)

La gara internazionale in memoria dello scomparso pilota romano, in un calendario sempre più fitto di gare – titolate e non – non perde smalto nonostante gli anni e si conferma come l’evento in memoria di un atleta più longeva di sempre, seconda solo al Trofeo delle Industrie che tra due anni giungerà alla sua 50esima edizione.
Ne parliamo con Tiziano Pellegrini, Organizzatore della manifestazione con la sua Parma Motorsport.
“Siamo orgogliosi di come nonostante le forti concomitanze e un calendario non favorevole, anche quest’anno il Margutti stia confermandosi una gara speciale. Quest’anno in particolare, il fatto di trovarsi in mezzo a due gare del WSK ci ha sicuramente condizionato: molti dei team di vertice saranno infatti a La Conca per provare in vista della prova che si svolge a Muro Leccese la settimana successiva (8 Marzo n.d.r.), ma siamo ugualmente sopra i duecento iscritti. Considerando che non avremo l’OK in pista, per le ragioni suindicate, siamo più che soddisfatti delle numerose presenze in tutte le categorie e avremo comunque nomi di primo piano al via come Trulli nella X30 e Renè Lammers nella Mini”.

Cosa ha permesso a questa gara di sopravvivere tutti questi anni, considerando anche che a causa delle circostanze si è più volte cambiata la sede?
“Chiaramente Parma, fino a quando è stato possibile, era la sede naturale per un Trofeo che con quel tracciato aveva un legame unico, sebbene le prime edizioni si fossero svolte alla Pista d’Oro – più vicina a casa di Andrea.  Nei primi anni della sua storia, non dimentichiamolo, si trattava di una gara che apriva la stagione ufficiale e vedeva schierarsi al via il Top del karting Mondiale: se scorriamo l’Albo d’Oro del Trofeo troviamo diversi nomi che hanno poi fatto la storia della Formula 1 non solo tra i coetanei di Andrea (Trulli, Fisichella e altri, che di Andrea erano grandi amici..) ma anche in periodi successivi. Le edizioni svolte prima alla pista 7 Laghi (dal 2009 al 2019) e successivamente a Lonato hanno permesso poi alla gara di mantenere il suo carattere di grande classica in un calendario che a causa dell’allungamento della stagione agonistica (si corre praticamente per 11 mesi l’anno…) rischiava di essere fagocitata.
Se pensiamo alla Coppa dei Campioni di Jesolo o al Trofeo dei Campioni della pista d’Oro, per fare un esempio, sono gare che purtroppo non hanno resistito a fattori avversi come un calendario sempre più fitto o alla chiusura dell’impianto come è stato nel nostro caso.

C’è un’edizione in particolare che gli organizzatori ricordano...
“Nel 2005 – prosegue Pellegrini – nevicò fino al giovedì sera quando 35 centimetri di neve ricoprivano il tracciato di San Pancrazio. Grazie all’aiuto di amici che lavorarono con i loro mezzi per la pulizia delle strade ininterrottamente tutta la notte dalle 12 alle 5 del mattino, il venerdì di buon’ora poterono scattare le prime prove libere, aspettando giusto che il velo di ghiaccio si sciogliesse di quel poco che bastava per girare. Fu un’edizione di cui serbiamo un ricordo straordinario.

”L’edizione con più iscritti (oltre 300, di cui poi verificati 260) rimane quella del 1995: “Abbiamo sempre avuto – e anche questo 2020 sembra confermarlo – molti piloti del nord Europa. Sono molto legati a questa gara, in particolare chi viene da paesi freddi, proprio perché mentre da loro la neve e il ghiaccio impediscono di gareggiare, qui la stagione comincia e a differenza di gare dove forse la concorrenza in pista è schiacciante (vedi WSK o Winter Cup, dove potrebbe essere difficile emergere per uno di questi piloti..) al Margutti potrebbe scapparci l’exploit che finirebbe per diventare il fiore all’occhiello di una carriera nel kart. Mi riempie d’orgoglio sentire ancora piloti – fra cui anche gente che è stata in F1 – ricordare con fierezza ‘ho vinto un Margutti’ proprio come quando si dice ‘ho vinto un Mondiale, o un Europeo’. Questa gara è davvero iconica nel nostro sport!”

Iscrizioni aperte fino al 20 Febbraio su: http://www.trofeomargutti.com/

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook