Le novità 2020 per l'attività Club amatoriale sono parecchie. Vediamo qual è la situazione e cosa comportano i nuovi regolamenti specifici varati da Aci Sport e accettati da UPN e altri organizzatori alternativi.
TUTTI I MOTORI DEL PASSATO
Analizzando invece il Regolamento Tecnico, le norme comuni a tutti sono praticamente quelle solite di tutte le categorie nazionali, compreso l'obbligo del paraurti posteriore in plastica; sono sempre ammessi i telai con omologazione in corso oppure scaduta. Tra i regolamenti specifici per categoria, notiamo innanzitutto che le categorie per i più piccoli prevedono che alcune siano specifiche per l'uso dei motori Comer 50, "Motor by Draving" 58, WTP 60 e infine Easy 50/60, andando ad affiancarsi alle 50 Baby e 60 Mini. Abbiamo inoltre le due SuperBaby e SuperMini riservate ai motori 50 e 60 più recenti.
Nell'ambito delle categorie monomarcia, la parte del leone la fanno indubbiamente le motorizzazioni Tag, che possono eventualmente essere distinte anche secondo il modello, come X30 (eventualmente anche Over 38) o Rotax. Nella classe Tag "generica" sono ammessi tutti i motori 125 monomarcia senza valvola allo scarico, compresi gli X30 fino al 2018 ma anche gli OK Junior. Limiti che vengono a mancare nella SuperTag. Sono infine ammessi i motori 100cc, con una piccola tolleranza nella cilindrata per chi si fosse trovato a far fronte all'usura: sono due categorie, la 104cc Legend e la 106cc Storici, quest'ultima leggermente più orientata a chi ancora possiede i valvola rotante con carburatori a ghigliottina.
CON IL CAMBIO CONTA L'ETÀ
Gli storici sono previsti anche nella classe 125 con il cambio, mentre le altre categorie moderne di questo tipo vedono innanzitutto la distinzione a seconda dell'età e dell'esperienza dei partecipanti. Così troviamo la Over 35 e la Over 50 (riservate come è facile intuire a chi ha più di 35 e di 50 anni rispettivamente) mentre la Top Driver è quella più libera, senza limiti d'età se non quello generale dei 15 anni e con kart corrispondenti alla KZ2.
Nel caso della 125 Rookie, invece, sono imposti i motori omologati prima del 2019, mentre nella 125 New Entry i motori devono per forza essere di omologazione scaduta e soprattutto possono partecipare solo i piloti che non hanno mai corso prima. In quest'ultima è altresì previsto che chi vince il campionato sia promosso d'ufficio a una categoria superiore.
Infine, il regolamento prevede i 4 Tempi (noleggio o serie specifiche) e pure una classe specifica per i piloti diversamente abili, la 125 Patenti Speciali. In questo caso viene imposto il motore Vortex Super Rok e sul telaio dev'essere montato il roll-bar assieme alle cinture di sicurezza a quattro punti di ancoraggio.
Concludiamo ricordando che per tutte queste categorie sono previste le gomme Vega France SL4 (le Vega Mini per quelle da 50 a 60 cc) oppure, in caso di pioggia, le Vega W5 e Academy rispettivamente. A seguire riportiamo la relativa tabella assieme ai pesi minimi specifici e all'età ammessa per ogni categoria.
Analizzando invece il Regolamento Tecnico, le norme comuni a tutti sono praticamente quelle solite di tutte le categorie nazionali, compreso l'obbligo del paraurti posteriore in plastica; sono sempre ammessi i telai con omologazione in corso oppure scaduta. Tra i regolamenti specifici per categoria, notiamo innanzitutto che le categorie per i più piccoli prevedono che alcune siano specifiche per l'uso dei motori Comer 50, "Motor by Draving" 58, WTP 60 e infine Easy 50/60, andando ad affiancarsi alle 50 Baby e 60 Mini. Abbiamo inoltre le due SuperBaby e SuperMini riservate ai motori 50 e 60 più recenti.
Nell'ambito delle categorie monomarcia, la parte del leone la fanno indubbiamente le motorizzazioni Tag, che possono eventualmente essere distinte anche secondo il modello, come X30 (eventualmente anche Over 38) o Rotax. Nella classe Tag "generica" sono ammessi tutti i motori 125 monomarcia senza valvola allo scarico, compresi gli X30 fino al 2018 ma anche gli OK Junior. Limiti che vengono a mancare nella SuperTag. Sono infine ammessi i motori 100cc, con una piccola tolleranza nella cilindrata per chi si fosse trovato a far fronte all'usura: sono due categorie, la 104cc Legend e la 106cc Storici, quest'ultima leggermente più orientata a chi ancora possiede i valvola rotante con carburatori a ghigliottina.
CON IL CAMBIO CONTA L'ETÀ
Gli storici sono previsti anche nella classe 125 con il cambio, mentre le altre categorie moderne di questo tipo vedono innanzitutto la distinzione a seconda dell'età e dell'esperienza dei partecipanti. Così troviamo la Over 35 e la Over 50 (riservate come è facile intuire a chi ha più di 35 e di 50 anni rispettivamente) mentre la Top Driver è quella più libera, senza limiti d'età se non quello generale dei 15 anni e con kart corrispondenti alla KZ2.
Nel caso della 125 Rookie, invece, sono imposti i motori omologati prima del 2019, mentre nella 125 New Entry i motori devono per forza essere di omologazione scaduta e soprattutto possono partecipare solo i piloti che non hanno mai corso prima. In quest'ultima è altresì previsto che chi vince il campionato sia promosso d'ufficio a una categoria superiore.
Infine, il regolamento prevede i 4 Tempi (noleggio o serie specifiche) e pure una classe specifica per i piloti diversamente abili, la 125 Patenti Speciali. In questo caso viene imposto il motore Vortex Super Rok e sul telaio dev'essere montato il roll-bar assieme alle cinture di sicurezza a quattro punti di ancoraggio.
Concludiamo ricordando che per tutte queste categorie sono previste le gomme Vega France SL4 (le Vega Mini per quelle da 50 a 60 cc) oppure, in caso di pioggia, le Vega W5 e Academy rispettivamente. A seguire riportiamo la relativa tabella assieme ai pesi minimi specifici e all'età ammessa per ogni categoria.
RILEGGI LA PRIMA PARTE QUI (CLICK)
RILEGGI LA SECONDA PARTE QUI (CLICK)
——————————————————
TABELLE E LINK UTILI
Aci Sport
www.acisport.it
UPN - Unione Piste Nazionale
unionepistenazionale.it
Regolamento Sportivo Club
unionepistenazionale.it/wp-content/uploads/2020/02/REGOLAMENTO-SPORTIVO-ACI-SPORT-CLUB.pdf
Regolamento Tecnico Club
unionepistenazionale.it/wp-content/uploads/2020/02/REGOLAMENTO-TECNICO-ACI-KART-CLUB-2020.pdf
Tabella pesi minimi per categoria
unionepistenazionale.it/wp-content/uploads/2020/02/Tabella-Pesi-2020.pdf