Genk 2019, il capolavoro di Travisanutto

- Storie
Con la stagione Europea ancora ferma, slittano ancora gli appuntamenti originari come l'ennesimo attesissimo weekend di Genk.

Il periodo di allerta per il virus ha inevitabilmente cambiato volto al calendario della stagione, per ora ancora acerbo ma dato per partente ad agosto. In questi giorni estivi avremmo dovuto raccontarvi il fine settimana belga sullo storico e tortuoso tracciato di Genk, da anni scenario di grandi gare in pieno stile belga con meteo incerto e grandi aspettative in merito a spettacolo e bagarre. Il weekend di Genk, ad oggi spostato, tuttavia non cancella la passione kartistica che da anni accomuna la pista del Belgio con il circus FIA.

A distanza di una stagione, ecco dunque il racconto di ció che successe nell'ultima gara andata in scena alla "Home of Champions" con la vittoria di Marcus Amand in OKJ che di fatto diede il via alla rimonta per la vittoria del titolo ma soprattutto al capolavoro di Lorenzo Travisanutto tra asfalto asciutto e bagnato e quel pizzico di incertezza che rese quella gara tra le migliori della passata stagione. Travisanutto mise in atto una vero e proprio attacco frontale surclassato la concorrenza dall'inizio alla fine, una grande mossa che anche nel suo casa, diede ancora più slancio alla vittoria da li a poco del titolo continentale.



Ecco dunque la cronaca di quella gara:

OK - Travisanutto, che prova di forza!

"Al termine del 20esimo dei 23 giri in programma l’ha spuntata Travisanutto. L’italiano, che scattava in 2a posizione, si è liberato ben presto del poleman Pedro Hiltbrand (CRG) prendendo il largo mentre alle sue spalle lo spagnolo lottava con Morgan Porter (MSport) e Dilano van T’Hoff (Forza Racing). Ad avere la meglio è stato proprio quest’ultimo, che una volta presa la 2a piazza sembrava addirittura in grado di riprendere il leader.
Il passare dei giri e il raffreddarsi dell’asfalto, però, hanno favorito il ritorno di Dexter Patterson (Sauber Karting) e Dino Beganovic (Ward Racing). Van T’Hoff però dal canto suo non si è fatto impressionare più di tanto e ha mantenuto la 2a piazza fino all’esposizione della bandiera rossa nel corso del giro 20 per la pioggia. Travisanutto vince, ma a scortarlo sul podio non è il pilota di Forza Racing, penalizzato per lo sgancio dello spoiler, bensì il compagno di brand Patterson e Beganovic. Continua invece il periodo sfortunato di Hiltbrand, costretto al ritiro per il distacco della pipetta al motore Iame".


S.C
Credits: FIA
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook