Simone Cunati, tra pista e simulatore di guida

- Intervista
Autore di un 2019 sicuramente da ricordare, Simone Cunati ha già iniziato la preparazione per la nuova stagione, anche grazie al nuovo progetto orientato sul sim-racing!

Il Campione Italiano KZ2 ha chiuso lo scorso anno da assoluto protagonista, anche grazie alla grande prestazioni nelle competizioni FIA Karting. Un biglietto da visita importante per Cunati e per Modena Kart, di nuovo pronti a lavorare al meglio per ottenere risultati, questa volta spinti dal nuovo materiale Birel Art. Nonostante i mesi difficile passati in stand-by causa quarantena, il team e lo stesso Cunati non hanno perso tempo cercando di lavorare al meglio per l’imminente inizio del prossimo mese. Simone Cunati è infatti già sceso in pista nelle varie sessioni di test, non nascondendo quella grande voglia di ripresa che l’ha accompagnato per tutto questo tempo. Nonostante la mancanza di gara si sia fatta sentire, Cunati ha potuto contare sul sim-racing per allenarsi e per intraprendere un nuovo progetto che potrebbe coinvolgere molti dei piloti del paddock.

- Questa stagione sta per iniziare, come hai affrontato i primi test?
Finalmente ci siamo quasi! Non vedo l’ora di partire e tornare in gara. Fino ad ora i primi test sono andati benissimo, il feeling con il nuovo materiale è ottimo e come sempre il lavoro del team è fantastico, ci sentiamo davvero pronti!

-  Noti miglioramenti rispetto alle prime volte che hai girato con il materiale Birel Art?
Assolutamente si! Ogni giorno di test prendo sempre più confidenza col nuovo materiale che mi permette sempre di andare più forte; come dicevo le sensazioni per ora sono ottime, c’è solo da aspettare il responso delle gare per vedere dove saremo!

Come detto, durante il lockdown tutti noi abbiamo iniziato a prendere confidenza con il mondo del sim-racing, anche organizzando delle vere e proprie gare ufficiali Vroom. Finita la quarantena c’è chi ha portato avanti questo progetto…

- Durante la quarantena l'unico modo per parlare di gare erano i simulatori di guida. Sappiamo che gli hai usati e che hai una novità importante, raccontaci!
Per fortuna i simulatori ci hanno aiutato a far passare più in fretta la quarantena dandoci la possibilità di continuare a gareggiare stando al sicuro e rispettando le regole. Durante questa quarantena ho iniziato a lavorare al progetto Teleios che oggi è attivo al 100%. Questa idea consiste nel creare il miglior simulatore statico del mercato, utilizzando i migliori materiali disponibili sul mercato e di dare la possibilità al cliente di personalizzare il Sim al 100% (materiale del telaio, rivestimento del sedile, e una grafica personalizzata). La nostra azienda produrrà una serie limitata di 100 simulatori l’anno, così facendo avremo modo di consegnare al cliente un simulatore curato in ogni minimo dettaglio e dalle massime prestazioni. il nostro progetto si concentra nel creare un Sim con la posizione reale di un pilota di F1, abbiamo un brevetto a livello mondiale che copre la parte estetica (carenatura personalizzabile stile caschi). Abbiamo inoltre inserito nel nostro Sim la movimentazione automatica del volante su asse X e Y
La stessa movimentazione è stata integrata anche nella pedaliera in maniera da dare al pilota la possibilità di registrare la posizione al millimetro in maniera ideale. C’è anche la possibilità di salvare fino a 2 posizioni di guida. Esiste poi un sistema di areazione per permettere al pilota di stare sempre al fresco quando si gioca. La struttura avrà 5 schermi, 3 dedicati alla visione di gioco, uno dedicato alla telemetria e uno per poter gestire le live su Twitch/YouTube!
 
 

- Dove si possono trovare maggiori info sul progetto?
Saremo online in meno di 15 giorni. Per il momento si può seguire su Instagram la pagina Teleios_official per rimanere aggiornati di tutte le news! Per qualsiasi informazione si può scrivere a info@teleios.tech.

Probabilmente questo lungo periodo di stop non ha portato solo cose negative ma anche un vero e proprio progresso per il mondo del motorsport, atteso ovviamente alla prova in pista.

S.C.
Credits: Modena Kart

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook