Fujimi DAP/DAP di Ayrton Senna

- Focus
Gennaro Zappa, appassionato di modellismo, ha realizzato una fedele replica in scala 1/20 del leggendario DAP/DAP utilizzato da Ayrton Senna Da Silva nel Campionato Mondiale del 1979 di Estoril. Il risultato è stupefacente! (P. Mancini)

La passione per il modellismo e l’essere un grande tifoso di Ayrton Senna Da Silva sono state due ragioni che hanno portato Gennaro Zappa a concretizzare un progetto molto ambizioso: realizzare una replica del leggendario DAP/DAP con cui il campione brasiliano giunse secondo al Campionato Mondiale di Estoril riservato ai 100 cc nel 1979: mondiale vinto in pista e perso soltanto a causa di un regolamento ignobile voluto per favorire qualcuno… poi la gente si domanda perché il Campione ce l’avesse a morte con l’autorità sportiva!

Per realizzare questo progetto Gennaro ha sfruttato l’unica base di partenza ancora oggi disponibile: il kit giapponese della Fujimi in scala 1/20. Questo kit è molto basico (non a caso Gennaro lo ha definito “da ovetto Kinder”) e rappresenta il kart nella configurazione utilizzata da Senna nel Mondiale di Parma 1981, riservato alla classe 135.

E’ stato quindi necessario effettuare una serie di modifiche ai componenti dello stesso per renderlo fedele al kart originale, che il nostro lettore ha visto e fotografato di persona nel corso di una manifestazione in cui Angelo Parrilla lo ha esposto.
Come tutti gli appassionati sanno, il kart in questione era un DAP WTR passo 101 motorizzato DAP T70 in configurazione 100 Super, ovvero con gommoni larghi e carburatore da 27 mm a ghigliottina sempre griffato DAP.
Partendo dalle foto scattate sul kart originale Gennaro ha modificato il kit “ovetto kinder” trasformandolo in un autentico miracolo del dettaglio. Ora, per intenderci, essendo in scala 1/20 la lunghezza del modello è di circa 6 cm: immaginate il lavoro necessario per riprodurre tutti i dettagli del kart più leggendario che la storia del nostro sport possa ricordare. Dettagli come le modifiche al telaio, i tiranti e il piantone dello sterzo in acciaio, le molle dei pedali e della marmitta, cavo dell’acceleratore, bobina, tubo dei freni, tanica serbatoio e, pensate, le valvole delle ruote sono state realizzate ex novo.

Altro lavoro diabolico è stato quello relativo alla riproduzione degli adesivi originali. Il risultato finale è di quelli che lasciano senza fiato. Immaginate il vostro affezionatissimo che, alla mattina di buon’ora, apre la sua mail e vede la foto del kart di Ayrton sulla pista… ho subito pensato “ecco un altro di quelli che ha fatto una replica e lo metterà all’asta spacciandolo per buono…”.
Io quel kart lo conosco, ci ho messo su le mani, l’ho guidato a Pinarella e… mi sono accorto che si trattava di un modellino solo scrollando le foto successive. Provate a guardare i dettagli, il nastro dell’imbottitura del sedile, le punzonature sul cilindro, la catena realizzata in fotoincisione (quella del kit, a detta di Gennaro, era impresentabile…): fa spavento per quanto l’effetto è reale!
Il servizio completo è pubblicato su Vroom International di Agosto 
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook