FIA Karting European Championship, Adria – Vittorie per Irlando, Gustavsson e Zilisch

- Gare
E’ tempo di chiudere il sipario per la prima tappa del Campionato Europeo KZ e KZ2 2020. Nel caldo pomeriggio di Adria vincono Alex Irlando (KZ), Viktor Gustavsson (KZ2) e Connor Zilisch (Academy).

Il primo appuntamento del percorso europeo va già in archivio dopo un fine settimana ricco di spunti interessanti per il panorama della KZ. Tanto lo spettacolo messo in mostra e altissimo il potenziale di tutti i pretendenti al titolo continentale targato 2020.

KZ – Irlando e Birel Art al settimo cielo
Un weekend che si conclude come l’avevamo iniziato, una stagione che inizia esattamente nel modo in cui era finita, la KZ è Birel Art dipendente. Un pomeriggio di fuoco per la casa di Lissone che fin da subito si era imposta come cannibale schierando tutto il meglio della propria line-up nelle prime file all’attacco della meritata pole position di Simo Puhakka (Tony Kart). Al via il finlandese non parte forse come avrebbe voluto e viene subito insidiato da un brillante Irlando capace di prende la testa della corsa già all’imbocco di curva 2, manovra poi replicata dall’altrettanto brillante Matteo Viganò (Lennox Racing Team) balzato dal quarto al secondo posto rispendendo Puhakka al terzo gradino del podio. Da quel momento in poi è una guerra di nervi continua con Irlando che, seppur saldamente al comando, non riesce a fare il vuoto su Viganò e Puhakka portandoseli dietro a debita distanza fino alla fine. Nelle retrovie intanto è sempre spettacolo con la rimonta di Riccardo Longhi (Birel Art) verso le prime posizioni. Dopo 21 giri di tensione, il solito colpo di scena degno dei grandi eventi piomba sulla testa di Matteo Viganò, proprio quando il pilota a marchio Charles Leclerc si preparava all’attacco su Irlando, un problema improvviso di natura tecnica lo costringe ad accostare il proprio Birel abbandonando la corsa con le mani tra i capelli. Uno spreco che non cancella un grande weekend ma che di fatto lascia il via libera a Irlando per completare una gara da gigante stravincendo davanti a Simo Puhakka, anch’esso più che positivo. Terzo posto dunque nelle mani di Riccardo Longhi, quarta e quinta piazza per un buon Marijn Kremers (Ricciardo Kart) al rientro e Fabian Federer (SRP Racing) in rimonta di sei posizioni.

KZ2 – Gustavsson buona la prima
La KZ2 apre il pomeriggio di finalissime con la grande prova di forza nonché prima vittoria al debutto per il team Charles Leclerc by Lennox Racing Team con lo svedese Viktor Gustavsson. Già proiettato davanti a tutti dopo aver ottenuto la pole position, il nordico ha completato il suo cammino imponendo un ritmo praticamente infernale per tutti con un secondo di vantaggio dopo appena cinque giri. Gara solitaria e vittoria mai in discussione per un pilota che si candida a ruolo di grande sorpresa di questo inizio di 2020. Se Gustavsson non ha dovuto far altro che accelerare, alle sue spalle la tensione è rimasta alle stelle fino alla fine. Simone Cunati (Modena Kart) e Giuseppe Palomba (Birel Art) hanno letteralmente animato lo show della KZ2 portando avanti una gara più paragonabile ad un duetto. Tra il Campione d’Italia 2019 ed il campano la bagarre è ormai ricorrente e si è dimostrata tale anche in questa occasione con Cunati splendido a chiudere tutte le porte possibili ad un arrembante Palomba che inizia l’Europeo in modo positivo. Soltanto un decimo ha diviso i due piloti, giunti in parata sotto la bandiera a scacchi al secondo e terzo posto seguiti da Paavo Tonteri (SC Perfomance) rivelazione del weekend, capace di conservare la quarta posizione. Quinto Tom Leuillet (Praga) unico in top five con sorpassi all’attivo, cinque rispetto al via.

FIA Academy Trophy – Zilish l’Americano
Il trofeo dei più piccoli in pista inizia la stagione parlando americano grazie al talento di Connor Zilish. Il pilota a stelle e strisce aveva già impressionato nel corso delle manche prendendosi la pole position iniziale, la stessa che ha poi trasformato facilmente in vittoria con ben quattro secondi di vantaggio su Maxime Furon-Castelain, altro pilota ormai navigato della categoria, terzo Jonathan Weywadt. Top five completata da Maceo Capietto e Rafel Modonese con nove posizioni rimontate.
 
RISULTATI COMPLETI

S.Corradengo
Foto: Fotocar13
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook