Nel weekend che ci apprestiamo a vivere, la stagione FIA Karting giunge definitivamente al termine con l’appuntamento del Campionato del Mondo OK e OKJ.
Messo il punto sulla stagione KZ e KZ2, il Circus FIA Karting fa rotta verso il tracciato di Portimao (Portogallo) per vivere l’ultimo atto della stagione 2020. Un circuito inedito per molti dei presenti, arrivato in sostituzione del precedente Mondiale in Brasile, posticipato al 2021.
Dalla Finlandia al Portogallo, da Alahärmä a Portimao. Un passaggio lungo oltre un anno, pronto a scrivere una nuova pagina di storia sportiva per le classi a Presa Diretta.
OK – Travisanutto l’uomo da battere, occhio alle sorprese
Dopo la vittoria di spessore e di misura del 2019, nonostante una stagione non semplice e un cambio team sulle spalle, Lorenzo Travisanutto resta il pilota da non sottovalutare. L’italiano ha più volte dimostrato di dare il 100% sotto pressione, qualcosa che Travisanutto vorrà ripetere anche in Portogallo per riscattare tutta una stagione. Il due volte campione del mondo si è già dimostrato molto competitivo nel weekend pre-mondiale della RGMMC ma questa volta dovrà fare i conti con i favoriti Andrea Kimi Antonelli (KR) e Taylor Barnard (Rosberg Racing), Joe Turney (Tony Kart) e Rafael Camara (Forza Racing), passando per Nikita Bedrin (Ward Racing) e Juho Valtanen (Pantano Team), tutti assoluti protagonisti della stagione. Oltre ai nomi caldi, Portimao è pronta ad aprire le porte ai consueti outsiders, costante delle gare di questo livello e pronti a cambiare le carte in tavola.
OKJ – Un titolo per tanti
Come di consueto, la Junior vivrà momenti altissima incertezza, tanti protagonisti e tanti potenziali mattatori del weekend. Dopo la vittoria del Campionato Europeo, occhi puntanti su Ugo Ugochukwu (Sauber Karting), competitivo e vincente anche nella gara pre-mondiale e tallonato dall’ormai consueto rivale Arvid Lindblad (KR). Oltre al duo d’attacco, il parterre OKJ potrà contare su Alfio Spina e Tuukka Taponen (Tony Kart), Connor Zilisch (Ward Racing) fresco vincitore dell’Academy Trophy, Chrisitan Ho (Sauber Karting), Valerio Rinicella (Parolin) e Freddie Slater (RFM), solo alcuni dei nomi migliori visti fino a questo momento.
La competizione entrerà nel vivo a partire da venerdì 6 con le qualifiche ufficiali, sabato 7 previste le manche e domenica 8 novembre il gran finale che assegnerà il titolo iridato.
S.C.
Foto: FIA Karting
Dalla Finlandia al Portogallo, da Alahärmä a Portimao. Un passaggio lungo oltre un anno, pronto a scrivere una nuova pagina di storia sportiva per le classi a Presa Diretta.
OK – Travisanutto l’uomo da battere, occhio alle sorprese
Dopo la vittoria di spessore e di misura del 2019, nonostante una stagione non semplice e un cambio team sulle spalle, Lorenzo Travisanutto resta il pilota da non sottovalutare. L’italiano ha più volte dimostrato di dare il 100% sotto pressione, qualcosa che Travisanutto vorrà ripetere anche in Portogallo per riscattare tutta una stagione. Il due volte campione del mondo si è già dimostrato molto competitivo nel weekend pre-mondiale della RGMMC ma questa volta dovrà fare i conti con i favoriti Andrea Kimi Antonelli (KR) e Taylor Barnard (Rosberg Racing), Joe Turney (Tony Kart) e Rafael Camara (Forza Racing), passando per Nikita Bedrin (Ward Racing) e Juho Valtanen (Pantano Team), tutti assoluti protagonisti della stagione. Oltre ai nomi caldi, Portimao è pronta ad aprire le porte ai consueti outsiders, costante delle gare di questo livello e pronti a cambiare le carte in tavola.
OKJ – Un titolo per tanti
Come di consueto, la Junior vivrà momenti altissima incertezza, tanti protagonisti e tanti potenziali mattatori del weekend. Dopo la vittoria del Campionato Europeo, occhi puntanti su Ugo Ugochukwu (Sauber Karting), competitivo e vincente anche nella gara pre-mondiale e tallonato dall’ormai consueto rivale Arvid Lindblad (KR). Oltre al duo d’attacco, il parterre OKJ potrà contare su Alfio Spina e Tuukka Taponen (Tony Kart), Connor Zilisch (Ward Racing) fresco vincitore dell’Academy Trophy, Chrisitan Ho (Sauber Karting), Valerio Rinicella (Parolin) e Freddie Slater (RFM), solo alcuni dei nomi migliori visti fino a questo momento.
La competizione entrerà nel vivo a partire da venerdì 6 con le qualifiche ufficiali, sabato 7 previste le manche e domenica 8 novembre il gran finale che assegnerà il titolo iridato.
S.C.
Foto: FIA Karting