Ripercorriamo i momenti salienti di quanto accadde sulla pista portoghese in occasione della seconda prova del Campionato Europeo Cik Fia OK e OKJ
L’appuntamento iridato a Portimao è sicuramente un evento esclusivo per la pista che ospita per la prima volta una competizione iridata della categoria OK che verrà ricordato anche e soprattutto per il momento critico in cui il mondo stà vivendo causa pandemia da Covid-19
In queste ore le aspettative per la vittoria finale del titolo più ambito da ogni kartista riconosciuto dalla Fia poggiano fin dalle prove libere e poi dai tempi di qualifica ufficiali su quei piloti che risulteranno i più veloci.
Ma i papabili alla conquista dell’ambito titolo iridato dovranno superare in questo week-end esami difficili a prescindere dai tempi che riusciranno a realizzare. E le manche in primis saranno già il primo importante banco di prova per comprendere chi tra loro potrà puntare al traguardo finale.
In attesa di avere una situazione più chiara di quali saranno i protagonisti di questa kermesse mondiale ricordiamo che l’ultima volta che la OK e OKJ approdarono al Kartódromo Internacional Do Algarve è stato nel 2016 in occasione della seconda prova del campionato europeo Cik FIA.
L’edizione di quell’Europeo risultò tra i più accattivanti del nuovo millennio. E a Portimao in quell’occasione il miglior tempo in qualifica lo realizzò Marta Garcia Lopez (Evokart/Iame) fermando il crono a 55”681. Ricordiamo che la spagnola lasciò il segno confermandosi come la più veloce delle qualifiche un po’ in tutti gli appuntamenti della kermesse continentale di quell’anno.
Nel 2016 vigeva ancora il regolamento che sommava oltre ai punti delle qualifiche anche quelli della prefinale e della finale. Mentre oggi come ben saprete la prefinale non si disputa più e i punti vengono assegnati ai primi dieci nella classifica delle manche e ai primi 15 della finale.
Lo schieramento della prefinale dopo la disputa delle manche vedeva in prima fila Marta Garcia Lopez (Evokart/Parilla) e Ben Hanley (Croc Promotion/Tm) davanti a Pedro Hiltbrand (Crg/Parilla) e Karol Basz (Kosmic/Vortex). La vittoria è appannaggio dell’inglese Hanley davanti al connazionale Tom Joyner (Zanardi/Parilla) e Pedro Hiltbrand.
In finale Tom Joyner primeggiò davanti a Ben Hanley e Pedro Hiltbrand. Il miglior tempo della finale lo realizzò Karol Basz in 56”213
L’europeo alla fine lo conquistò lo spagnolo Pedro Hiltbrand grazie al secondo posto di Genk, ultima tappa dell’Europeo precedendo nella classifica generale l’inglese Tom Joyner e il polacco Karol Basz. Quarta Marta Garcia Lopez
https://www.fiakarting.com/event/2016-portimao/guide
In queste ore le aspettative per la vittoria finale del titolo più ambito da ogni kartista riconosciuto dalla Fia poggiano fin dalle prove libere e poi dai tempi di qualifica ufficiali su quei piloti che risulteranno i più veloci.
Ma i papabili alla conquista dell’ambito titolo iridato dovranno superare in questo week-end esami difficili a prescindere dai tempi che riusciranno a realizzare. E le manche in primis saranno già il primo importante banco di prova per comprendere chi tra loro potrà puntare al traguardo finale.
In attesa di avere una situazione più chiara di quali saranno i protagonisti di questa kermesse mondiale ricordiamo che l’ultima volta che la OK e OKJ approdarono al Kartódromo Internacional Do Algarve è stato nel 2016 in occasione della seconda prova del campionato europeo Cik FIA.
L’edizione di quell’Europeo risultò tra i più accattivanti del nuovo millennio. E a Portimao in quell’occasione il miglior tempo in qualifica lo realizzò Marta Garcia Lopez (Evokart/Iame) fermando il crono a 55”681. Ricordiamo che la spagnola lasciò il segno confermandosi come la più veloce delle qualifiche un po’ in tutti gli appuntamenti della kermesse continentale di quell’anno.
Nel 2016 vigeva ancora il regolamento che sommava oltre ai punti delle qualifiche anche quelli della prefinale e della finale. Mentre oggi come ben saprete la prefinale non si disputa più e i punti vengono assegnati ai primi dieci nella classifica delle manche e ai primi 15 della finale.
Lo schieramento della prefinale dopo la disputa delle manche vedeva in prima fila Marta Garcia Lopez (Evokart/Parilla) e Ben Hanley (Croc Promotion/Tm) davanti a Pedro Hiltbrand (Crg/Parilla) e Karol Basz (Kosmic/Vortex). La vittoria è appannaggio dell’inglese Hanley davanti al connazionale Tom Joyner (Zanardi/Parilla) e Pedro Hiltbrand.
In finale Tom Joyner primeggiò davanti a Ben Hanley e Pedro Hiltbrand. Il miglior tempo della finale lo realizzò Karol Basz in 56”213
L’europeo alla fine lo conquistò lo spagnolo Pedro Hiltbrand grazie al secondo posto di Genk, ultima tappa dell’Europeo precedendo nella classifica generale l’inglese Tom Joyner e il polacco Karol Basz. Quarta Marta Garcia Lopez
https://www.fiakarting.com/event/2016-portimao/guide