Formula Medicine: l’importanza della preparazione psico-fisica

- Speciale
Prima di una stagione impegnativa, lunga e dispendiosa come quella del karting, è bene prepararsi nei minimi dettagli: parola agli esperti di Formula Medicine.

Le tante gare in programma, anno dopo anno aumentano l’intensità stagionale per ogni singolo pilota, maggiormente nelle classi minori. Non è infatti un segreto che dalla 60 Mini alla categoria Senior, le gare e le competizioni in successione portino i piloti ad uno sforzo fisico e soprattutto mentale continuo da professionisti navigati.

Negli anni precedenti, le gare e le competizioni ad oggi “necessarie” erano di meno e più diluite nel tempo. Oggi è invece naturale un calendario “formato Formula 1” attivo praticamente ogni weekend, dalle gare nazionali, ai trofei internazionali, passando per la stagione FIA, i monomarca, le Grand Finals e soprattutto tutte le gare in preparazione di altri eventi. Proprio questa somiglianza ormai netta con la massima categoria, nel tempo, ha portato team e piloti a intraprendere un percorso di allenamento professionistico e ancor più centrato sugli aspetti fondamentali di un pilota da corsa.



La realtà Formula Medicine ha fatto scuola su questo punto, partendo proprio dalle basi ed entrando a piccoli passi nel grande Circus, per poi diventare il riferimento in quanto a preparazione atletica e soprattutto fisica, il vero fiore all’occhiello di tutto il programma ideato dal Dottor Ceccarelli. A tal proposito, lo staff Formula Medicine ha parlato ai nostri microfoni del loro lavoro, equiparandolo a quello di un team da corsa che anno dopo anno si migliora, costruisce e affina ancor di più la tecnica per offrire il massimo a tutti i piloti.
 
- Cos'è Formula Medicine e come è nata?
«Formula Medicine nasce da una idea del Dr. Riccardo Ceccarelli il medico che vanta la più lunga esperienza in F.1 avendo collezionato quasi 450 Gran Premi a partire dal 1989. In quegli anni molti piloti si allenavano in maniera incostante ed approssimativa e non esisteva alcuna cultura medica all’interno del paddock. Sulla base di queste evidenze il Dr. Ceccarelli decise di portare avanti un lavoro di studio e ricerca finalizzato a colmare queste lacune. In quegli anni nacque quindi l’idea di costituire un gruppo di lavoro polispecialistico esperto di Motorsport. Il risultato di tanti anni di lavoro si chiama Formula Medicine, un Centro di Medicina dello Sport con sede a Viareggio, dotato di uno staff multidisciplinare, in grado di offrire assistenza medica e programmi di allenamento sia fisici...»
 
S.Corradengo
Foto: F.Taccola
 
CONTINUA A LEGGERE

Effettua il login o registrati per continuare la lettura di questo articolo!

Richiesta di Accesso

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook