Per tutti coloro che si sono persi l'interessantissima diretta su Twitch su come virtuale e reale siano importanti l'uno per l'altro e su come il mondo dei kart si sta evolvendo, ecco le cose più importanti che sono state dette in questo incontro. (F. Salvati)
In questa diretta hanno partecipato oltre alla redazione di Vroom Karting Magazine, le società sportive KZR e RKC ASI Karting, Team Manager, Direttori di gara, piloti racing in pista e piloti del virtuale oltre ad alcuni rappresentanti delle community di Sim Racing. Tutti sappiamo quanto il kart sia uno sport costoso, ma grazie a KZR e a RKC ASI Karting, che stanno riscuotendo molto successo sia tra gli adulti che tra i bambini, i costi per andare in pista si sono notevolmente abbassati.
Entrambi forniscono dei Rental Kart di ultima generazione prodotti dalle più importanti aziende e con ottime performance i cui costi di gestione sono anche un quinto rispetto ai 2 tempi tradizionali di proprietà.
Le due società sportive organizzano anche dei campionati competitivi dove emergono la qualità del pilota essendo tutti i partecipanti muniti dello stesso mezzo. Proprio questa formula permette, anche a chi non ha molte disponibilità economiche, di coltivare la propria passione di correre e divertirsi in pista. Sono molti gli appassionati che sognano di correre sui kart perché come ha spiegato il pilota Stefano Salemme nella diretta di Twitch, questo sport è la base per tutto il mondo automobilistico e non ci sono piloti di Formula 1 che non abbiano avuto esperienze con essi.
Dario Mantovani rappresentante di RKC ASI Karting dell’Emilia-Romagna ha spiegato come loro, oltre a noleggiare kart competitivi, offrano ai propri piloti l'opportunità di provare anche un simulatore. Hanno creato delle vere e proprie scuole guida, sia per principianti, sia per chi vuole migliorare la propria tecnica ed essere più competitivo in pista. Grazie al fatto che offrono un’esperienza sia nel reale che nel virtuale, i rappresentanti di RKC ASI Karting hanno constatato come correre e allenarsi nel virtuale porti ad un miglioramento anche in pista.
Maurizio Voltini, giornalista di Vroom, ha confermato quanto detto da Dario Mantovani su come virtuale e reale siano complementari: infatti tutte le squadre di corse automobilistiche, dalla Formula 4 alla Formula 1, hanno un simulatore professionale proprietario. I piloti professionisti si allenano più sul simulatore che in pista. Il Sim Racing permette di conoscere i tracciati e affinare le proprie tecniche di guida e permette ai principianti di imparare senza rischiare incidenti e rotture del mezzo dovuti all'inesperienza. Con il simulatore un pilota di kart si può allenare a qualsiasi orario, in qualunque giorno e in qualsiasi luogo, quindi anche chi ha poco tempo libero può fare esperienza durante la settimana con il Sim Racing e poi il weekend andare in una pista reale mettendo in pratica gli allenamenti e l'esperienza acquisita in settimana nel virtuale.
Con i piloti del Sim Racing e con i fondatori di alcune community, si è parlato dell’importanza di far fare test ed esperienze reali a chi corre solo sul simulatore. Il pilota di Sim Racing Francesco Donatellis ha raccontato nella diretta, di essersi pentito di non aver corso di più sui kart e vorrebbe confrontarsi con altri piloti anche nel reale e ha anche spiegato l'importanza del simulatore e di come esso sia un valido strumento a disposizione dei kartisti; secondo lui, il simulatore dà le basi e l’esperienza necessaria, ed una volta che si apprendono i punti di staccata e lo stile di guida, si arriva a correre in una pista reale già pronti per dare il meglio. Non è solo il pilota Francesco Donatellis a desiderare di correre nel reale, anche la community di MotorSimItaly vorrebbe farlo. Federico Testa amministratore della community appena citata, per venire incontro al desiderio dei suoi iscritti, intende organizzare un evento per far correre in una pista vera i migliori piloti del simulatore.
Vroom Karting Magazine sta tentando di rendere tutto questo possibile cercando di dare la possibilità a tutti, di poter andare in pista e correre sia per divertimento che a livello agonistico.
Tutti i singoli partecipanti alla diretta, anche se non sono stati citati hanno dato un contributo importante alla live confermando quanto sopra. Vroom Karting Magazine si è sempre impegnata nel mondo dei kart ed è sempre stata una vetrina per questo sport, e vista l'importanza del simulatore nel mondo automobilistico, si sta impegnando per farlo conoscere e per fare in modo che queste due realtà, virtuale e reale, non si incontrino solo a livello professionistico come accade ora, ma che siano fruibili anche da tutti gli appassionati di motori e tutti i piloti reali e virtuali.
Da questa live è emerso come i tempi stiano cambiando: questo fantastico sport si sta evolvendo per diventare alla portata di tutti e trova nel virtuale un potente alleato che permette di potersi esprimere al meglio sui kart rendendo non solo il problema tempo, ma anche quello economico, facilmente superabile.
Di seguito il link del canale dove rivedere l'intera diretta e seguire le prossime live: https://www.youtube.com/watch?v=Qnol22KQv0k
Entrambi forniscono dei Rental Kart di ultima generazione prodotti dalle più importanti aziende e con ottime performance i cui costi di gestione sono anche un quinto rispetto ai 2 tempi tradizionali di proprietà.
Le due società sportive organizzano anche dei campionati competitivi dove emergono la qualità del pilota essendo tutti i partecipanti muniti dello stesso mezzo. Proprio questa formula permette, anche a chi non ha molte disponibilità economiche, di coltivare la propria passione di correre e divertirsi in pista. Sono molti gli appassionati che sognano di correre sui kart perché come ha spiegato il pilota Stefano Salemme nella diretta di Twitch, questo sport è la base per tutto il mondo automobilistico e non ci sono piloti di Formula 1 che non abbiano avuto esperienze con essi.
Dario Mantovani rappresentante di RKC ASI Karting dell’Emilia-Romagna ha spiegato come loro, oltre a noleggiare kart competitivi, offrano ai propri piloti l'opportunità di provare anche un simulatore. Hanno creato delle vere e proprie scuole guida, sia per principianti, sia per chi vuole migliorare la propria tecnica ed essere più competitivo in pista. Grazie al fatto che offrono un’esperienza sia nel reale che nel virtuale, i rappresentanti di RKC ASI Karting hanno constatato come correre e allenarsi nel virtuale porti ad un miglioramento anche in pista.
Maurizio Voltini, giornalista di Vroom, ha confermato quanto detto da Dario Mantovani su come virtuale e reale siano complementari: infatti tutte le squadre di corse automobilistiche, dalla Formula 4 alla Formula 1, hanno un simulatore professionale proprietario. I piloti professionisti si allenano più sul simulatore che in pista. Il Sim Racing permette di conoscere i tracciati e affinare le proprie tecniche di guida e permette ai principianti di imparare senza rischiare incidenti e rotture del mezzo dovuti all'inesperienza. Con il simulatore un pilota di kart si può allenare a qualsiasi orario, in qualunque giorno e in qualsiasi luogo, quindi anche chi ha poco tempo libero può fare esperienza durante la settimana con il Sim Racing e poi il weekend andare in una pista reale mettendo in pratica gli allenamenti e l'esperienza acquisita in settimana nel virtuale.
Con i piloti del Sim Racing e con i fondatori di alcune community, si è parlato dell’importanza di far fare test ed esperienze reali a chi corre solo sul simulatore. Il pilota di Sim Racing Francesco Donatellis ha raccontato nella diretta, di essersi pentito di non aver corso di più sui kart e vorrebbe confrontarsi con altri piloti anche nel reale e ha anche spiegato l'importanza del simulatore e di come esso sia un valido strumento a disposizione dei kartisti; secondo lui, il simulatore dà le basi e l’esperienza necessaria, ed una volta che si apprendono i punti di staccata e lo stile di guida, si arriva a correre in una pista reale già pronti per dare il meglio. Non è solo il pilota Francesco Donatellis a desiderare di correre nel reale, anche la community di MotorSimItaly vorrebbe farlo. Federico Testa amministratore della community appena citata, per venire incontro al desiderio dei suoi iscritti, intende organizzare un evento per far correre in una pista vera i migliori piloti del simulatore.
Vroom Karting Magazine sta tentando di rendere tutto questo possibile cercando di dare la possibilità a tutti, di poter andare in pista e correre sia per divertimento che a livello agonistico.
Tutti i singoli partecipanti alla diretta, anche se non sono stati citati hanno dato un contributo importante alla live confermando quanto sopra. Vroom Karting Magazine si è sempre impegnata nel mondo dei kart ed è sempre stata una vetrina per questo sport, e vista l'importanza del simulatore nel mondo automobilistico, si sta impegnando per farlo conoscere e per fare in modo che queste due realtà, virtuale e reale, non si incontrino solo a livello professionistico come accade ora, ma che siano fruibili anche da tutti gli appassionati di motori e tutti i piloti reali e virtuali.
Da questa live è emerso come i tempi stiano cambiando: questo fantastico sport si sta evolvendo per diventare alla portata di tutti e trova nel virtuale un potente alleato che permette di potersi esprimere al meglio sui kart rendendo non solo il problema tempo, ma anche quello economico, facilmente superabile.
Di seguito il link del canale dove rivedere l'intera diretta e seguire le prossime live: https://www.youtube.com/watch?v=Qnol22KQv0k