Confronto tra operatori e appassionati di motorsport e grafica su come rendere unici i nostri mezzi. (F. Salvati)
Continua il nostro percorso di avvicinamento tra il mondo reale e quello del Sim Racing.
Il 29 marzo alle 21:30 si è tenuta un’interessante live sulle livree a cui hanno partecipato sia creatori di skin su Assetto Corsa, sia professionisti del settore.
Per avere il proprio kart, la moto o la macchina personalizzata, in prima battuta si progetta la skin virtualmente su programmi in 2D o 3D, Paolo Scalmani, Andy Armeanu e Luca Pesenti ci hanno spiegato come fare. Il secondo step consiste nello stampare il disegno per creare un adesivo ed è un lavoro che ci ha illustrato Igor Giammusso, infine interviene il "wrappatore" Danilo Crudele di Ostia per applicare e adattare al veicolo il tutto.
I tre progettisti del virtuale, ospiti della live, sono tutti autodidatti e progettano livree principalmente in 2D usando, meno semplice invece lavorare in 3D in questo utilizzando software come Keyshot. I tempi di progettazione grafica di una skin possono variare molto in base agli obiettivi da qualche ora in caso di livree semplici, fino a un mese per le creazioni più complesse. Nella diretta Andy Armeanu ha mostrato la livrea di una Porsche che ha creato in circa 30 giorni.
Igor Giammusso nel 2007 ha fondato nel 2007 Hyena nel 2007 ditta leader nella stampa di grafiche adesive per kart, moto e tanto altro. Il materiale utilizzato è il Crystal il migliori, resistente e compatto resiste anche in caso di utilizzi estremi come nel motocross.
’azienda di Igor ha accordi per usare i loghi di alcune marche leader come KTM ma crea anche skin e loghi personalizzati. La fase di stampa degli adesivi è anche questa molto importante, bisogna testare gli adesivi per vedere se combaciano bene nell'applicazione reale, in caso contrario, vengono scartati e vengono riprogettati in modo che l’adesione sia perfetta. Igor è riuscito con tecniche innovative a creare anche stampe a specchio riuscendo a contenerne i costi che restano invece molto alti per la doratura proprio a causa del costo della materia prima stessa. Molto particolare e di moda in questo momento i colori fluo. Poche ditte al mondo offrono un configuratore così evoluto con migliaia di modelli immediatamente disponibili. Vengono inoltre realizzati dei rendering 3D utilizzati a scopo promozionale sui social o per i clienti, proprio uno di questi modelli inserito in un video ha fatto nascere una nuova iniziativa, la personalizzazione grafica dei modellini di veicoli.
Il terzo step è l'installazione delle livree stampate. Danilo Crudele, molto attivo su Instagram ha spiegato che a fare la differenza in questo caso è proprio la manualità per far combaciare le skin alla carrozzeria del mezzo che si vuole wrappare in particolare lungo le giunzioni. Per chi non lo sapesse il wrapping è la pratica di incollare pellicole su una superficie che può essere qualsiasi cosa, interni ed esterni di una macchina, un kart, una moto e tanto altro. Danilo installa principalmente pellicole in vinile che hanno una conformazione tale da evitare la creazione di bolle e rendere più rapida l'applicazione rispetto al Crystal. Proprio Danilo ha applicato la livrea ad una Mazda RX8 che era stata concepita e utilizzata prima su un Simulatore.
Domenico Greco, SimRacer che corre sia in virtuale che nel reale in formula challenge, è intervenuto dichiarando che la creazione di livree è un campo vastissimo con infinite possibilità di realizzazione, basta avere fantasia e si può creare di tutto.
L'ultimo ospite della diretta è Matteo Pireddu, direttore di gara dell'evento Spring Trophy organizzato da Vroom di cui vi invitiamo a leggere l'articolo al seguente link: https://www.vroomkart.it/news/38918/il-kart-incontra-il-sim-racing-resoconto-live-del-19-marzo . Ci ha informati che per il torneo appena citato ci sono dei template già preconfigurati per i partecipanti che possono ovviamente utilizzare livree di propria creazione usando gli sponsor dell'evento e stando attenti a non utilizzare proprietà intellettuali di altri senza autorizzazione. Ci ha anche detto che a Vallelunga ci sono state delle livree molto particolari e belle, quindi non vede l'ora di vedere le creazioni a Imola per lo Spring Trophy.
Vi invitiamo a rivedervi la live per vedere le bellissime creazioni che hanno mostrato i nostri ospiti al seguente link twitch: https://youtu.be/AFHt-HaSiO8
Infine potete trovare le live passate anche su youtube al seguente link: https://www.youtube.com/c/VroomKartingMagazine
Appuntamento alla prossima live come sempre lunedì alle 21:30 su Twitch: https://www.twitch.tv/vroomkartingmagazine
Il 29 marzo alle 21:30 si è tenuta un’interessante live sulle livree a cui hanno partecipato sia creatori di skin su Assetto Corsa, sia professionisti del settore.
Per avere il proprio kart, la moto o la macchina personalizzata, in prima battuta si progetta la skin virtualmente su programmi in 2D o 3D, Paolo Scalmani, Andy Armeanu e Luca Pesenti ci hanno spiegato come fare. Il secondo step consiste nello stampare il disegno per creare un adesivo ed è un lavoro che ci ha illustrato Igor Giammusso, infine interviene il "wrappatore" Danilo Crudele di Ostia per applicare e adattare al veicolo il tutto.
I tre progettisti del virtuale, ospiti della live, sono tutti autodidatti e progettano livree principalmente in 2D usando, meno semplice invece lavorare in 3D in questo utilizzando software come Keyshot. I tempi di progettazione grafica di una skin possono variare molto in base agli obiettivi da qualche ora in caso di livree semplici, fino a un mese per le creazioni più complesse. Nella diretta Andy Armeanu ha mostrato la livrea di una Porsche che ha creato in circa 30 giorni.
Igor Giammusso nel 2007 ha fondato nel 2007 Hyena nel 2007 ditta leader nella stampa di grafiche adesive per kart, moto e tanto altro. Il materiale utilizzato è il Crystal il migliori, resistente e compatto resiste anche in caso di utilizzi estremi come nel motocross.
’azienda di Igor ha accordi per usare i loghi di alcune marche leader come KTM ma crea anche skin e loghi personalizzati. La fase di stampa degli adesivi è anche questa molto importante, bisogna testare gli adesivi per vedere se combaciano bene nell'applicazione reale, in caso contrario, vengono scartati e vengono riprogettati in modo che l’adesione sia perfetta. Igor è riuscito con tecniche innovative a creare anche stampe a specchio riuscendo a contenerne i costi che restano invece molto alti per la doratura proprio a causa del costo della materia prima stessa. Molto particolare e di moda in questo momento i colori fluo. Poche ditte al mondo offrono un configuratore così evoluto con migliaia di modelli immediatamente disponibili. Vengono inoltre realizzati dei rendering 3D utilizzati a scopo promozionale sui social o per i clienti, proprio uno di questi modelli inserito in un video ha fatto nascere una nuova iniziativa, la personalizzazione grafica dei modellini di veicoli.
Il terzo step è l'installazione delle livree stampate. Danilo Crudele, molto attivo su Instagram ha spiegato che a fare la differenza in questo caso è proprio la manualità per far combaciare le skin alla carrozzeria del mezzo che si vuole wrappare in particolare lungo le giunzioni. Per chi non lo sapesse il wrapping è la pratica di incollare pellicole su una superficie che può essere qualsiasi cosa, interni ed esterni di una macchina, un kart, una moto e tanto altro. Danilo installa principalmente pellicole in vinile che hanno una conformazione tale da evitare la creazione di bolle e rendere più rapida l'applicazione rispetto al Crystal. Proprio Danilo ha applicato la livrea ad una Mazda RX8 che era stata concepita e utilizzata prima su un Simulatore.
Domenico Greco, SimRacer che corre sia in virtuale che nel reale in formula challenge, è intervenuto dichiarando che la creazione di livree è un campo vastissimo con infinite possibilità di realizzazione, basta avere fantasia e si può creare di tutto.
L'ultimo ospite della diretta è Matteo Pireddu, direttore di gara dell'evento Spring Trophy organizzato da Vroom di cui vi invitiamo a leggere l'articolo al seguente link: https://www.vroomkart.it/news/38918/il-kart-incontra-il-sim-racing-resoconto-live-del-19-marzo . Ci ha informati che per il torneo appena citato ci sono dei template già preconfigurati per i partecipanti che possono ovviamente utilizzare livree di propria creazione usando gli sponsor dell'evento e stando attenti a non utilizzare proprietà intellettuali di altri senza autorizzazione. Ci ha anche detto che a Vallelunga ci sono state delle livree molto particolari e belle, quindi non vede l'ora di vedere le creazioni a Imola per lo Spring Trophy.
Vi invitiamo a rivedervi la live per vedere le bellissime creazioni che hanno mostrato i nostri ospiti al seguente link twitch: https://youtu.be/AFHt-HaSiO8
Infine potete trovare le live passate anche su youtube al seguente link: https://www.youtube.com/c/VroomKartingMagazine
Appuntamento alla prossima live come sempre lunedì alle 21:30 su Twitch: https://www.twitch.tv/vroomkartingmagazine