Da anni parte dello staff tecnico Birel Art nei weekend in cui non guida come pilota ufficiale, prende da oggi il ruolo che fu di Luca Filini e raccoglie la sfida di essere in pista nel duplice ruolo di pilota in lizza per il Mondiale KZ e Team Manager. (© photo FM Images)
«Sono felice di essere stato scelto da Ronni Sala per un ruolo così importante. Abbiamo sicuramente parlato di futuro e tracciato delle ipotesi, ma per me è in ogni caso una grande opportunità e ho pensato di accettare la sfida. Per adesso rimarrò un pilota e il mio obiettivo è di riuscire al meglio in tutti e due i ruoli. C’è molto da imparare ma fortunatamente posso contare su un grande Team. Conosco bene l’azienda e l’ambiente, la nostra è una squadra molto affiatata e abituata a lavorare insieme in pista.»
C’è da aspettarsi quindi che l’ “Esercito Rosso” di Birel non faccia mancare al suo neo Team Manager il supporto necessario per affrontare il duplice e stimolante ruolo di pilota in pista e uomo chiave alla guida della squadra corse sotto alla tenda.
Originario di Reggio Emilia, Riccardo nasce nel 1994 e come molti piloti della sua generazione inizia intorno agli 8 anni guidando un Baby kart ,prima di cimentarsi nella 60 Minikart per poi passare alla KF e quindi nel 2013 alla KZ, sempre a livello regionale. Il primo successo di rilievo per lui arriva nel Campionato Italiano ACI Prodriver nel 2015, quando si laurea campione nella KZ2 con i colori del Team Modena Kart. Rimarrà fermo per quasi tutto il 2016, mentre lavora come meccanico per il Team Emilia Kart: torna al volante per il Trofeo delle Industrie che vince sempre nella KZ dimostrando che c’è ancora del potenziale da sviluppare.
Nel 2017 arriva la chiamata di Birel Art con cui vince ottiene una prestigiosa doppietta vincendo Trofeo delle Industrie e Margutti nella stagione d’esordio con il team di Sala. Vince la WSK Open Cup nel 2018 e lotta fino all’ultimo per l’Europeo, sempre in KZ2. Passato in KZ l’anno successivo, ottiene il suo miglior risultato di sempre a Lonato nel 2019 chiudendo da Vice Campione del Mondo dietro al compagno di scuderia Kremers. Il primo impegno ufficiale di Longhi sarà la tappa WSK Master series di Lonato del prossimo 25 Aprile.
C’è da aspettarsi quindi che l’ “Esercito Rosso” di Birel non faccia mancare al suo neo Team Manager il supporto necessario per affrontare il duplice e stimolante ruolo di pilota in pista e uomo chiave alla guida della squadra corse sotto alla tenda.
Originario di Reggio Emilia, Riccardo nasce nel 1994 e come molti piloti della sua generazione inizia intorno agli 8 anni guidando un Baby kart ,prima di cimentarsi nella 60 Minikart per poi passare alla KF e quindi nel 2013 alla KZ, sempre a livello regionale. Il primo successo di rilievo per lui arriva nel Campionato Italiano ACI Prodriver nel 2015, quando si laurea campione nella KZ2 con i colori del Team Modena Kart. Rimarrà fermo per quasi tutto il 2016, mentre lavora come meccanico per il Team Emilia Kart: torna al volante per il Trofeo delle Industrie che vince sempre nella KZ dimostrando che c’è ancora del potenziale da sviluppare.
Nel 2017 arriva la chiamata di Birel Art con cui vince ottiene una prestigiosa doppietta vincendo Trofeo delle Industrie e Margutti nella stagione d’esordio con il team di Sala. Vince la WSK Open Cup nel 2018 e lotta fino all’ultimo per l’Europeo, sempre in KZ2. Passato in KZ l’anno successivo, ottiene il suo miglior risultato di sempre a Lonato nel 2019 chiudendo da Vice Campione del Mondo dietro al compagno di scuderia Kremers. Il primo impegno ufficiale di Longhi sarà la tappa WSK Master series di Lonato del prossimo 25 Aprile.