L’associazione sportiva dilettantistica RECA si è resa promotrice di un’iniziativa inusuale ma che ci sentiamo di sottoscrivere e lodare: quella di portare in pista ragazzi di zone dove il nostro sport rischia di scomparire (f.m)
«Abbiamo scelto questo sport da appassionati che denunciano le difficoltà non solo nel praticarlo nella capitale d'Italia (e pensare che qui sorgeva nei primi anni ‘60 la prima pista di kart: la Pista d'Oro) ma anche nel farlo conoscere meglio ai giovani che crescono in queste zone.» ci racconta Giovanni Provenzano, membro dell’Associazione
«Grazie soprattutto alle attività professionali dei soci e usufruendo del contributo del 5x1000 a sostegno delle attività sportive dilettantistiche – prosegue Provenzano - abbiamo iniziato nel 2016 a organizzare queste manifestazioni gratuite per bambini di età compresa tra 7 e 12 anni.»
Da allora diversi partecipanti alle manifestazioni “conosciAMO il kart” ha poi proseguito in proprio nel frequentare le piste e oggi molti di loro hanno un loro kart e partecipano alle gare locali. Molti genitori – quasi tutti senza alcuna conoscenza del kart, come invece spesso avviene – hanno preso contatto con la realtà di questo sport per loro nuovo e hanno superato le resistenze e pregiudizi circa l'ambiente e la sicurezza.
La prima edizione si è tenuta nel 2016 e ogni anno, grazie ai contributi raccolti si è riusciti (ad eccezione del 2020 per via del lockdown totale) a portare in pista circa 15/20 giovanissimi. All’edizione 2021, svoltasi presso HOLYKART Roma, nel rispetto delle disposizioni Anti Covid, hanno partecipato 17 giovani aspiranti piloti (fra cui 6 bambine).
Il programma dell'evento di norma si è articolato con una spiegazione iniziale sul kart, come si sale/scende, la corretta posizione di guida, quella delle mani sullo sterzo e uso dei due pedali. A questa introduzione è seguito un turno con istruttore davanti al gruppo per prendere dimestichezza con i comandi di acceleratore/freno e sterzo. A terminare la giornata dei ragazzi, un turno da soli con birilli per slalom e ingresso curva e infine un altro turno da soli senza birilli.
La promozione del karting che ricordiamocelo sempre, rimane uno sport di nicchia anche perché spesso non promosso adeguatamente, passa anche – e forse soprattutto – da eventi come questo, la cui efficacia promozionale rischia di essere sottovalutata.
«Grazie soprattutto alle attività professionali dei soci e usufruendo del contributo del 5x1000 a sostegno delle attività sportive dilettantistiche – prosegue Provenzano - abbiamo iniziato nel 2016 a organizzare queste manifestazioni gratuite per bambini di età compresa tra 7 e 12 anni.»
Da allora diversi partecipanti alle manifestazioni “conosciAMO il kart” ha poi proseguito in proprio nel frequentare le piste e oggi molti di loro hanno un loro kart e partecipano alle gare locali. Molti genitori – quasi tutti senza alcuna conoscenza del kart, come invece spesso avviene – hanno preso contatto con la realtà di questo sport per loro nuovo e hanno superato le resistenze e pregiudizi circa l'ambiente e la sicurezza.
La prima edizione si è tenuta nel 2016 e ogni anno, grazie ai contributi raccolti si è riusciti (ad eccezione del 2020 per via del lockdown totale) a portare in pista circa 15/20 giovanissimi. All’edizione 2021, svoltasi presso HOLYKART Roma, nel rispetto delle disposizioni Anti Covid, hanno partecipato 17 giovani aspiranti piloti (fra cui 6 bambine).
Il programma dell'evento di norma si è articolato con una spiegazione iniziale sul kart, come si sale/scende, la corretta posizione di guida, quella delle mani sullo sterzo e uso dei due pedali. A questa introduzione è seguito un turno con istruttore davanti al gruppo per prendere dimestichezza con i comandi di acceleratore/freno e sterzo. A terminare la giornata dei ragazzi, un turno da soli con birilli per slalom e ingresso curva e infine un altro turno da soli senza birilli.
La promozione del karting che ricordiamocelo sempre, rimane uno sport di nicchia anche perché spesso non promosso adeguatamente, passa anche – e forse soprattutto – da eventi come questo, la cui efficacia promozionale rischia di essere sottovalutata.