Il set-up questo (s)conosciuto

- Telemetria
In una videointervista vediamo come alcuni professionisti del motorsport affrontano la tematica della messa a punto dei mezzi da competizione nelle differenti categorie, con uno sguardo anche a telemetria e simulazione

A partire da questo lunedì 14 giugno sul canale YouTube potrete trovare la videointervista che verterà in primis sul ruolo dell’ingegnere di pista e sulle sue diverse sfaccettature nei diversi ambiti e livelli del motorsport: dalle due alle quattro ruote, dal kart alle vetture di Formula 1. 

Ospiti per l’occasione sono per la precisione: 
Manuel Malta: Telemetry Engineer attualmente impegnato nel NASCAR Whelen EuroSeries;
Max Lanza: Pilota NASCAR Whelen EuroSeries (Euronascar 2) seguito dall’ing. Malta;
Andrea Saccucci: Trackside Performance Engineer attualmente impegnato nel Motomondiale.

A seguire troveremo quindi un focus sulla costruzione dei setup relativi ai veicoli da competizione: i due ingegneri Manuel Malta e Andrea Saccucci illustreranno come un professionista si approccia al setup della vettura del pilota da lui seguito, tenendo in considerazione i dati sia oggettivi (derivati dallo studio della telemetria) sia soggettivi, quali le sensazioni del pilota e il suo stile di guida. 

Infine particolare attenzione verrà anche data al ruolo dei simulatori (a cui Vroom Karting Magazine è stato molto vicino nel corso degli ultimi mesi, con i due eventi su Assetto Corsa di febbraio e aprile) ed alla loro importanza negli alti ranghi del motorsport, mettendo in luce quanto siano fondamentali– sia per gli ingegneri che per i piloti – i dati ricavati da questi. 
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook