Il Campionato Europeo KZ e KZ2 sta per iniziare sul circuito di Wackersdorf, chi saranno i nuovi protagonisti?
Una nuova stagione, un nuovo inizio e probabilmente nuovi protagonisti. Sono questi i tre “ingredienti” che andranno a comporre ciò che ci aspetta nelle prossime ore e nei prossimi mesi. Le due classi regine sono pronte per prendere di nuovo vita dopo un 2020 difficile ma sicuramente spettacolare che lancia al nuovo anno l’assist per fare ancora meglio a livello di spettacolo e di massima espressione del karting internazionale.
Sarà il circuito tedesco di Wackersdorf ad aprire le danze a partire da domani con le prime qualifiche della stagione. Veloce ma soprattutto impegnativo con tratti lenti e di media velocità, il “Pro Kart Raceland” farà selezione sin da subito con la possibilità di pioggia che attende tutti i piloti per le finali di domenica.
KZ – Birel Art contro tutti
Dopo aver vinto il Campionato Europeo dello scorso anno e le recenti uscite ufficiali, Birel Art è sicuramente il team da battere con un Marijn Kremers più in forma che mai. Per l’olandese e la squadra di Lissone parlano i fatti e soprattutto i dati degli ultimi anni, privi di qualsiasi dubbi per le previsioni iniziali. Kremers dovrà difendere il proprio titolo, in primis dal proprio compagno e Team Manager, Riccardo Longhi, a caccia di un grande risultato dopo le ultime stagioni ai massimi livelli. Un duo che fa paura alla concorrenza, capitanata dalla solida entry-list della CRG. Gli “All Blacks” hanno monopolizzato i movimenti di mercato del pre-stagione per poi lavorare sodo e arrivare nelle migliori condizioni al grande appuntamento. In qualità di Campione del Mondo, sarà Jeremy Iglesias il maggior indiziato per contrapporsi allo strapotere Birel Art. Il francese ha sempre sostenuto la sua volontà di proseguire la propria carriera ai massimi livelli e ripotare CRG sul tetto del karting. Oltre a Iglesias, il team potrà contare su Alex Irlando, altro innesto di spessore, Paolo Ippolito a conferma del proprio potenziale e l’ex F1 Jaime Alguersuari ma non per l’inizio di stagione. Lo spagnolo, infatti, non prenderà parte alla prima tappa per alcuni problemi legati alle costole. Tra i pretendi anche il rientrante e già vincente Emilien Denner per i colori Intrepid Kart. Avvio di stagione scoppiettante per l’ex campione KZ2 con le vittorie delle ultime gare WSK e non solo. Tanta curiosità anche per la nuova dimensione di Pedro Hiltbrand con i colori Lennox Racing. Il team schiererà anche l’atteso Campione d’Europa KZ2 in carica, Viktor Gustavsson e Matteo Viganò.
Tony Kart ai blocchi di partenza con il trio inedito capitanato dal solito Simo Puhakka seguito da Lorenzo Camplese e Noah Milell. Sodi Kart punterà maggiormente su Adrien Renaudin, Parolin su Francesco Celenta, Kart Republic potrà invece contare sull’esperienza di Stan e Jorrit Pex Tra i favoriti per Wackersdorf anche Fabian Federer per la SRP Racing.
KZ2 – 102 incognite o conferme
Saranno 102 i protagonisti della nuova KZ2 2021. Entry-list ricchissima che sicuramente terrà alta l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori con le numerose manche prima dello scontro finale di domenica. Anche in questo caso è Birel Art e prendersi la carica di favorita con Giuseppe Palomba sempre molto competitivo durante le stagioni FIA Karting e più volte ad un passo dal successo che avrebbe meritato. Il campano scenderà in pista seguito tra gli altri da un Alessio Piccini ritrovato sotto la gestione Birel Art e costante del podio negli ultimi appuntamenti stagionali. Parlando della concorrenza, occhi puntati sul giovane David Trefilov, pilota di casa a Wackersdorf con SRP Racing e già in grado di far “saltare il pronostico” nella passata stagione a Genk.
Per la KZ2, CRG schiererà in pista Paavo Tonteri, altro nuovo arrivato dal mercato di inizio anno, Lorenzo Giannoni, Brandon Nilsson e l’esperto Jorge Pescador. Forti del cambio materiale, anche gli uomini NGM Motorsport rientrato tra i marchiati CRG con Giacomo Pollini pronto a replicare quanto fatto nell’ultima parte del 2021 con il terzo posto nell’International Super Cup e Natalia Balbo.
Schieramenti ben forniti soprattutto per i francesi del team CPB con Arthur Carbonnel su tutti e Senna Van Walstijn. Non da meno Kart Republic con Danilo Albanese, Leonardo Marseglia tra i nuovi arrivi. Prima esperienza nel Campionato Europeo KZ2 per il pluricampione Lorenzo Travisanutto con Parolin, Laurens Van Hoepen in risalto invece per il team Lennox Racing.
Tanti i nomi che solo dalle qualifiche di domani inizieranno a mescolarsi e battagliare per il trofeo finale. Qualifiche a partire dalle ore 16.30. Manche di categoria come al solito in programma per sabato prima del gran finale di domenica 20 giugno. Timing e streaming su fiakarting.com
S.C.
Sarà il circuito tedesco di Wackersdorf ad aprire le danze a partire da domani con le prime qualifiche della stagione. Veloce ma soprattutto impegnativo con tratti lenti e di media velocità, il “Pro Kart Raceland” farà selezione sin da subito con la possibilità di pioggia che attende tutti i piloti per le finali di domenica.
KZ – Birel Art contro tutti
Dopo aver vinto il Campionato Europeo dello scorso anno e le recenti uscite ufficiali, Birel Art è sicuramente il team da battere con un Marijn Kremers più in forma che mai. Per l’olandese e la squadra di Lissone parlano i fatti e soprattutto i dati degli ultimi anni, privi di qualsiasi dubbi per le previsioni iniziali. Kremers dovrà difendere il proprio titolo, in primis dal proprio compagno e Team Manager, Riccardo Longhi, a caccia di un grande risultato dopo le ultime stagioni ai massimi livelli. Un duo che fa paura alla concorrenza, capitanata dalla solida entry-list della CRG. Gli “All Blacks” hanno monopolizzato i movimenti di mercato del pre-stagione per poi lavorare sodo e arrivare nelle migliori condizioni al grande appuntamento. In qualità di Campione del Mondo, sarà Jeremy Iglesias il maggior indiziato per contrapporsi allo strapotere Birel Art. Il francese ha sempre sostenuto la sua volontà di proseguire la propria carriera ai massimi livelli e ripotare CRG sul tetto del karting. Oltre a Iglesias, il team potrà contare su Alex Irlando, altro innesto di spessore, Paolo Ippolito a conferma del proprio potenziale e l’ex F1 Jaime Alguersuari ma non per l’inizio di stagione. Lo spagnolo, infatti, non prenderà parte alla prima tappa per alcuni problemi legati alle costole. Tra i pretendi anche il rientrante e già vincente Emilien Denner per i colori Intrepid Kart. Avvio di stagione scoppiettante per l’ex campione KZ2 con le vittorie delle ultime gare WSK e non solo. Tanta curiosità anche per la nuova dimensione di Pedro Hiltbrand con i colori Lennox Racing. Il team schiererà anche l’atteso Campione d’Europa KZ2 in carica, Viktor Gustavsson e Matteo Viganò.
Tony Kart ai blocchi di partenza con il trio inedito capitanato dal solito Simo Puhakka seguito da Lorenzo Camplese e Noah Milell. Sodi Kart punterà maggiormente su Adrien Renaudin, Parolin su Francesco Celenta, Kart Republic potrà invece contare sull’esperienza di Stan e Jorrit Pex Tra i favoriti per Wackersdorf anche Fabian Federer per la SRP Racing.
KZ2 – 102 incognite o conferme
Saranno 102 i protagonisti della nuova KZ2 2021. Entry-list ricchissima che sicuramente terrà alta l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori con le numerose manche prima dello scontro finale di domenica. Anche in questo caso è Birel Art e prendersi la carica di favorita con Giuseppe Palomba sempre molto competitivo durante le stagioni FIA Karting e più volte ad un passo dal successo che avrebbe meritato. Il campano scenderà in pista seguito tra gli altri da un Alessio Piccini ritrovato sotto la gestione Birel Art e costante del podio negli ultimi appuntamenti stagionali. Parlando della concorrenza, occhi puntati sul giovane David Trefilov, pilota di casa a Wackersdorf con SRP Racing e già in grado di far “saltare il pronostico” nella passata stagione a Genk.
Per la KZ2, CRG schiererà in pista Paavo Tonteri, altro nuovo arrivato dal mercato di inizio anno, Lorenzo Giannoni, Brandon Nilsson e l’esperto Jorge Pescador. Forti del cambio materiale, anche gli uomini NGM Motorsport rientrato tra i marchiati CRG con Giacomo Pollini pronto a replicare quanto fatto nell’ultima parte del 2021 con il terzo posto nell’International Super Cup e Natalia Balbo.
Schieramenti ben forniti soprattutto per i francesi del team CPB con Arthur Carbonnel su tutti e Senna Van Walstijn. Non da meno Kart Republic con Danilo Albanese, Leonardo Marseglia tra i nuovi arrivi. Prima esperienza nel Campionato Europeo KZ2 per il pluricampione Lorenzo Travisanutto con Parolin, Laurens Van Hoepen in risalto invece per il team Lennox Racing.
Tanti i nomi che solo dalle qualifiche di domani inizieranno a mescolarsi e battagliare per il trofeo finale. Qualifiche a partire dalle ore 16.30. Manche di categoria come al solito in programma per sabato prima del gran finale di domenica 20 giugno. Timing e streaming su fiakarting.com
S.C.
Credits: FIA