Nel fine settimana più caldo dell’anno, KZ e KZ2 metteranno il punto sul Campionato Europeo 2021. Chi vincerà?
Si preannuncia un Ferragosto caldissimo sul circuito di Adria, scenario del finale di stagione europeo per quello che riguarda le classi con il cambio. KZ e KZ2 daranno un seguito allo spettacolo già mostrato in quel di Wackersdorf durante il primo dei due appuntamenti in programma.
KZ – Longhi vs Denner
Occhi puntati ancora sui detentori del titolo, ovvero gli uomini Birel Art. Dopo la grandissima prova di Wackersdorf, “Riccardo Cuor di Leone” come titolato su Vroom di luglio, guida la classifica generale con 34 punti complessivi e tanta voglia di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro. Longhi dovrà confermare quanto fatto fino ad ora, tenendo a bada la concorrenza capitanata da Emilen Denner. Il francese di casa Intrepid ha già detto la sua sul circuito di Adria, dimostrandosi davvero molto forte e pronto a fare suo l’Europeo nella stagione di rientro nel karting. Terza forza fino a questo momento, il primo dei CRG, Alex Irlando con 22 punti già ottenuti. Irlando sarà tra i favoriti alla luce del successo, allora con i colori Birel Art, nella passata stagione. Da tenere d’occhio anche Stan Pex e Pedro Hiltbrand nella top five assoluta, grandi attese anche per Jeremy Iglesias con CRG, Simo Puhakka per la Tony Kart e Viktor Gustavsson. Lo svedese ha fatto di Adria il proprio feudo conquistando il Campionato Europeo KZ2 della passata stagione. Decisamente sottotono a Wackersdorf, il pilota Lennox Racing vorrà dire la sua. Debutto per Jaime Algersuari (CRG) dopo lo stop forzato della Germania.
KZ2 – Una poltrona per quattro costruttori
La KZ2 è pronta a regalare spettacolo dall’inizio alla fine con i migliori della categoria chiamati a difendersi dagli outsider. Sul circuito di Wackersdorf, vittoria di misura per un sorprendente Senna Van Walstijn (Sodi Kart) praticamente senza rivali nella finalissima di categoria. L’olandese con 35 punti, guida attualmente il gruppo piuttosto compatto iniziando da Giacomo Pollini (NGM Motorsport – CRG) primo degli italiani e diretto inseguitore per il successo che sfiora da qualche stagione. Pollini a sua volta dovrà guardarsi le spalle da un Laurens Van Hoepen (Lennox Racing) in netta crescita prestazionale e Leonardo Marseglia (KR) impressionante nel passo gara della Germania e nel recupero sino ai piedi del podio. Olanda contro Italia, almeno per ora, lotta al vertice che quasi sicuramente verrà rimescolata da tanti altri pretendenti al successo.
Il weekend avrà inizio ufficialmente a partire da venerdì con le qualifiche, sabato dedicato alle manche, domenica 15 agosto dedicata alle finali di categoria che assegneranno il titolo di Campione d’Europa.
ORARI DEL WEEKEND
Foto: FIA Karting
KZ – Longhi vs Denner
Occhi puntati ancora sui detentori del titolo, ovvero gli uomini Birel Art. Dopo la grandissima prova di Wackersdorf, “Riccardo Cuor di Leone” come titolato su Vroom di luglio, guida la classifica generale con 34 punti complessivi e tanta voglia di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro. Longhi dovrà confermare quanto fatto fino ad ora, tenendo a bada la concorrenza capitanata da Emilen Denner. Il francese di casa Intrepid ha già detto la sua sul circuito di Adria, dimostrandosi davvero molto forte e pronto a fare suo l’Europeo nella stagione di rientro nel karting. Terza forza fino a questo momento, il primo dei CRG, Alex Irlando con 22 punti già ottenuti. Irlando sarà tra i favoriti alla luce del successo, allora con i colori Birel Art, nella passata stagione. Da tenere d’occhio anche Stan Pex e Pedro Hiltbrand nella top five assoluta, grandi attese anche per Jeremy Iglesias con CRG, Simo Puhakka per la Tony Kart e Viktor Gustavsson. Lo svedese ha fatto di Adria il proprio feudo conquistando il Campionato Europeo KZ2 della passata stagione. Decisamente sottotono a Wackersdorf, il pilota Lennox Racing vorrà dire la sua. Debutto per Jaime Algersuari (CRG) dopo lo stop forzato della Germania.
KZ2 – Una poltrona per quattro costruttori
La KZ2 è pronta a regalare spettacolo dall’inizio alla fine con i migliori della categoria chiamati a difendersi dagli outsider. Sul circuito di Wackersdorf, vittoria di misura per un sorprendente Senna Van Walstijn (Sodi Kart) praticamente senza rivali nella finalissima di categoria. L’olandese con 35 punti, guida attualmente il gruppo piuttosto compatto iniziando da Giacomo Pollini (NGM Motorsport – CRG) primo degli italiani e diretto inseguitore per il successo che sfiora da qualche stagione. Pollini a sua volta dovrà guardarsi le spalle da un Laurens Van Hoepen (Lennox Racing) in netta crescita prestazionale e Leonardo Marseglia (KR) impressionante nel passo gara della Germania e nel recupero sino ai piedi del podio. Olanda contro Italia, almeno per ora, lotta al vertice che quasi sicuramente verrà rimescolata da tanti altri pretendenti al successo.
Il weekend avrà inizio ufficialmente a partire da venerdì con le qualifiche, sabato dedicato alle manche, domenica 15 agosto dedicata alle finali di categoria che assegneranno il titolo di Campione d’Europa.
ORARI DEL WEEKEND
Foto: FIA Karting