FIA Karting World Championship KZ/KZ2 – Weekend Mondiale a Kristianstad

- Gare
L’attesa è ormai finita, il palcoscenico più importante della stagione sta per ripopolarsi con tutti i contendenti al titolo di Campione del Mondo.

A distanza di alcuni anni la pista svedese di Kristianstad (Asum Ring) ritorna ad ospitare un Campionato del Mondo KZ e KZ2. Appuntamento che vale una stagione e il proprio nome iscritto per sempre nell’albo d’oro dei più grandi. Pausa meno lunga rispetto al solito nei confronti del Campionato Europeo, appena concluso sul circuito di Adria con le vittorie tutte italiane di Riccardo Longhi e Giacomo Pollini.

La sensazione prima di entrare nel vivo della nuova edizione del Campionato del Mondo FIA Karting è quella di una dimensione completamente nuova dove tutti i valori andranno ad “azzerarsi” per rimettere tutti in discussione. Il Mondiale svedese si farà carico, inoltre, di spazzare via le vicende extra-sportive vissute un anno fa in quel di Lonato che per alcune settimane avevano inquinato le prestazioni sportive e le vittorie storiche di Iglesias e Cunati. L’Asum Ring ha più volte abituato ad uno spettacolo unico dentro e fuori dal contesto di gara, ambizione e speranze simili anche per questo 2021.

Nella KZ sarà ancora una volta caccia agli uomini Birel Art, inevitabilmente da battere dopo il trionfo di Riccardo Longhi nel Campionato Europeo, vinto soffrendo ma mai dandosi per battuto. Longhi punterà a fare il bis e prendersi anche lo scettro mondiale, migliorando la seconda posizione del 2019 alle spalle del compagno Marijn Kremers, altro grande pretendente dopo un Europeo travagliato e il secondo posto dello scorso anno. Occhi puntati anche su Emilien Denner nei panni Kart Republic per l’occasione e agguerrito più che mai per vendicare il ritiro e i sogni infranti di Adria. Ambizioni di rivalsa condivise per Matteo Viganò (Lennox Racing) e voglia di stupire ancora per Pedro Hiltbrand e Viktor Gustavsson a caccia sulla pista di casa e tra i favoriti assoluti.
Dopo l’exploit di Paolo Ippolito, lecito aspettarsi grandi cose dall’armata CRG non solo con l’italiano ma soprattutto con il Campione del Mondo in carica Jeremy Iglesias, sempre più in crescita alla prima stagione “All Blacks”. Tanti gli outsider di lusso come Francesco Celenta (Parolin), Simo Puhakka (Tony Kart) e Noah Milell (Tony Kart) anch’esso davanti al proprio pubblico, Alex Irlando (CRG) e Stan Pex (SP Motorsport). Da non sottovalutare gli interessanti rientri di Bas Lammers (Kart Republic) e Anthony Abbasse (Sodi) entrambi molto motivati.

Più di 100 i pretendenti al successo nell’International Super Cup KZ2, guidati dal neo Campione d’Europeo Giacomo Pollini. Il pilota NGM Motorsport scenderà in pista con il numero #101 sognando un bis che coronerebbe una stagione a tinte CRG di ancor più valore. Pollini proverà a ripetere quanto fatto ad Adria dove la costanza e la mancanza di errori l’hanno portato meritatamente a godersi il titolo continentale. Impresa che Senna Van Walstijn (CPB) vorrà rendere difficile fin da subito, soprattutto dopo la sconfitta di Adria e il grande potenziale dimostrato.
Scorrendo la lista dei favoriti, il fresco vincitore del Campionato Italiano ACI, Giuseppe Palomba (Birel Art) ripartirà dalla consapevolezza di esser stato il più veloce in pista nell’ultimo appuntamento insieme a Danilo Albanese (Kart Republic), entrambi ampiamente padroni della prima e seconda posizione senza il contatto ravvicinato al primo giro. A caccia di conferme Leonardo Marseglia (Kart Republic) anch’esso tra i migliori ma tradito da un problema tecnico nelle manche di Adria e fuori dai giochi, dolci ricordi e licenza di sognare in grande per Lorenzo Travisanutto (Parolin) già Campione del Mondo all’Asum Ring in OK e per la prima volta sul podio della KZ2 qualche settimana fa.

Sarà ancora caos gomme? Team e piloti hanno manifestato malcontento durante il Campionato Europeo nei confronti del fornitore unico degli pneumatici 2021. Accuse non di poco conto soprattutto alla luce delle qualifiche del venerdì e in alcuni casi delle manche di sabato e domenica. Animi roventi da non sottovalutare per le sorti del weekend iridiato che si prospetta come sempre unico.

Inizio ufficiale nella giornata di venerdì 3 settembre con le ultime libere e le prime qualifiche ufficiali, manche tra sabato 4 e domenica 5 settembre prima delle finali che assegneranno i nuovi titoli.
 
PROGRAMMA

S.C.
Foto: FIA Karting

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook