Caccia ai record

- Dal Kart alla F1
Rapporto di metà stagione sui principali campionati di F4 con nuovi record, delusioni e "un paio" di ragazze davvero molto veloci.

C'è un pilota che sta dominando la scena della Formula 4 in Europa in lungo e in largo. Si tratta di Oliver Bearman, 16 anni di Chelmsford, una città di 160.000 abitanti situata a est di Londra, che sta riscrivendo tutti i record della categoria in questa stagione. Dopo essersi accaparrato i riflettori e le prime pagine dei giornali nel Regno Unito, nel 2019 il pilota inglese si è presentato sulla scena internazionale del Karting, imponendosi subito nella IAME Winter Cup, nella IAME Euro Series e nella IAME International Final nella classe X30 Junior. Nel 2020 è salito per la prima volta su un inglese e fin dalla prima prova, le sue prestazioni sono state subito così convincenti da spingerlo ad andare avanti, presentandosi all'inizio della prima gara della stagione della ADAC F4 con solo cinque giorni di test alla sua esperienza. La stagione d'esordio lo vide alternare importanti acuti, tra cui due vittorie e cinque podi, a numerosi errori, giustificati dalla sua mancanza di esperienza. Tuttavia, nel 2021 Bearman era il favorito, attraverso le file del team olandese Van Amersfoort, campione ADAC F4 con Jonny Edgar e vice campione della serie italiana con Francesco Pizzi.
 
Il primo round di Le Castellet della serie italiana non ha dato i risultati attesi, con una pole position vanificata da un errore alla partenza, ma già da Misano, Bearman ha iniziato a vincere e non ha mai smesso. Ha ottenuto quattro vittorie su sei gare in ADAC F4, fermato solo nelle due manche con una griglia invertita (in cui è partito dall'ottava posizione). Nella serie italiana, il pilota britannico ha 
invece ottenuto otto vittorie consecutive, ottenute grazie alle due triplette di Vallelunga e Imola. Prima, nessuno era riuscito avvicinarsi a una simile impresa, che ha raggiunto raggiunta nel campionato entrylevel più competitivo del mondo, con una griglia di partenza mai meno di 30 monoposto. Un punteggio davvero impressionante che lo proietta in prima posizione in entrambi i campionati in entrambi i campionati, con un margine di vantaggio sui suoi rivali che, alla vigilia della della pausa estiva, gli permette già di mettere una rivendicare seriamente i due titoli. 

Fornaroli guida la carica nella F4 Italia 
A metà strada i punti di Bearman sono 257 nel campionato italiano, 135 in più di Leonardo Fornaroli. Il pilota italiano di Iron Lynx, una delle rivelazioni della stagione 2020, ha ottenuto il suo primo successo in carriera a Misano, ma ha pagato due fine settimana sottotono a Le Castellet e Vallelunga, che gli hanno fatto perdere contatto con Bearman in classifica. Troppi errori da parte di Sebastian Montoya e Kirill Smal, i due top driver della Prema, squadra campione in carica con Gabriele Minì. Entrambi hanno dimostrato di essere molto veloci, soprattutto nel giro volante, ma hanno buttato al vento troppe occasioni, spesso vento, spesso a causa di errori banali o evitabili.

CONTINUA A LEGGERE
 

Effettua il login o registrati per continuare la lettura di questo articolo!

Richiesta di Accesso

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook