La carica dei 100

- Gare
Il Franciacorta Winter Challenge ha sancito il finale di stagione del Trofeo di marca Easykart e Rotax Max. Nel weekend del 7 novembre ben 105 piloti hanno risposto all’appuntamento, un dato da non sottovalutare sebbene entrambi i Trofei avevano già disputato la Finale Internazionale della Easykart a Castelletto e la Finale Nazionale della Rotax a Jesolo. Due importanti appuntamenti titolati che nel 2022 dovrebbero convogliare al Franciacorta Karting Track (di F. Tedeschi)

La cronaca delle gare

EASYKART 125
La prefinale parte con pole position di Federico Malvestiti davanti a Riccardo Pollastri e Riccardo Volpi. Malvestiti parte molto bene, seguito da Volpi. Al primo giro si toccano Pollastri e Dameno ma riescono a ripartire. Prioglio risale dall’ultima posizione di partenza, riesce a raggiungere la seconda posizione al penultimo giro. Chiudono quindi la prefinale in testa Malvestiti, con 0.6 su Prioglio, Volpi e Viganò. In finale parte bene Malvestiti davanti a Pollastri, e dietro di loro c’è lotta aperta per il terzo posto. A poco a poco Malvestiti costruisce un bel vantaggio e va a vincere con 2 secondi e mezzo di vantaggio su Pollastri e 5 e mezzo su Viganò. 

ROTAX JUNIOR
Prefinale che parte con Pietro Pons in pole position davanti a Giacomo Pegazzano e Alberto Fracassi. Pons parte in testa con Fracassi che prende la seconda posizione e prova per tutta la gara a insidiare Pons. Alla fine chiude Pons in testa con un decimo su Fracassi. In finale parte bene Pons, e costruisce un bel vantaggio giro dopo giro. Chiude vincendo con 5,2 secondi di vantaggio su Fracassi. Fracassi in seguito viene squalificato per irregolarità tecnica, quindi a classifica finale vedrà Pons primo, secondo Shkurko, e terzo Trobek.

BMB CHALLENGE
La prefinale parte con Orsini in pole position davanti a Lorenzo Bedetti e Daniele D'Urso. Parte bene Orsini davanti a D'Urso inizialmente la lotta è tra questi due poi li raggiunge anche Ziccardi. C'è una bella lotta a tre, alla fine D'Urso vince su Ziccardi e Orsini. In finale parte bene Orsini seguito da D'Urso. D'Urso riesce a prendere la testa e anche Bedetti e Ziccardi riescono a passare Orsini: si crea un trenino di questi quattro piloti D'Urso, Bedetti, Ziccardi e Orsini. Negli ultimi quattro giri c'è una bella lotta tra i primi tre ma alla fine è D’Urso che riesce ad emergere e vince. Quindi si finisce con D'Urso primo, Bedetti secondo e Ziccardi terzo.

ROTAX DD2
La prefinale parte con Bertocco in pole position davanti a Michael Rosina e Alessandro Fardin. Bertocco parte bene davanti a De Ruwe che risale della quinta, mentre Rosina perde alcune posizioni, ma risale giro dopo giro e passa Bertocco al quindicesimo giro. Ultimo giro con Bertocco che si riprende la testa e nel contatto Rosina va largo e viene passato anche da Pagliarani e Fardin, quindi chiudono Bertocco in testa con due decimi su Pagliarani, Fardin e Rosina. In finale parte bene Pagliarani ma viene penalizzato di 10 secondi per partenza anticipata. Rosina riesce a prendere la testa davanti a Bertocco e porta il suo vantaggio a circa 2 secondi. Negli ultimi due giri Bertocco fa due giri veloci e si riavvicina ma è troppo tardi. Vince Rosina con un 1,1 secondi su Bertocco e 3,3 su Fardin. La Master la vince Cretti con secondo Tosi e terzo Hitchcock.

EASYKART 100
La Prefinale parte con Moretto in Pole Position davanti a Timothy Grandi e Alessandro De Gaetano. Moretto prende la testa e fa subito il vuoto. Dietro di lui vengono penalizzati 10 secondi Grandi e Antonucci. Moretto guida la gara indisturbato e vince con 3 secondi di vantaggio su De Gaetano e Pizzio. Nella finale parte bene Moretto che prende subito il largo, e alla fine vincerà con 12 secondi di vantaggio sul secondo. Bella lotta a 4 invece per la seconda posizione con De Gaetano che finisce secondo davanti ad Antonucci, Pizzio e Grandi. Alla fine Antonucci è squalificato per irregolarità tecnica, quindi il podio vedrà primo Moretto, secondo De Gaetano e terzo Pizio.


EASYKART 60
Prefinale che parte con Gioele Girardello in pole position davanti ad Andry Kruglik e Gabriel Cuoco. Girardello parte bene e guadagna 8 decimi sul gruppo. Dietro lotta aperta con Kruglik e De Bortoli. Al sesto giro Kruglik riesci a passare anche Girardello, ma poi Girardello riesce a ripassare in testa e va a vincere con 3 decimi di vantaggio su Kruglik e De Bortoli. In finale parte bene Girardello su Alex Brunner Gostner, che partiva dalla quarta piazza: lotta a due per tutta la gara in cui si inserisce anche Kruglik. Ci sono vari scambi di posizioni, alla fine volatona con Gostner Brunner che chiude 75 millesimi davanti a Girardello e due decimi davanti a Kruglik.


ROTAX MAX
Pole position per Marchioro davanti a Bernardi e Baccaglini: parte bene Marchioro che domina tutta la gara raggiungendo un vantaggio di circa 3,5 secondi su Dal Col che partiva quarto. Alla fine Dal Col arriva secondo indisturbato. La finale: anche qui parte bene Marchioro davanti a Perduca, che partiva dalla terza posizione. Prendono il largo giro dopo giro, quindi Marchioro allunga e va a vincere a 5,1 secondi su Perduca. Alla fine della battaglia a 5 per il terzo posto emerge Dal Col, che chiude quindi terzo, quindi finale con Marchioro primo, Perduca secondo e Dal Col terzo.

ROTAX MINI
Si parte con la pole position di Lorenzo Sammartano in prefinale davanti a Lorenzo Lanzara e Brando Badoni. Alla partenza della prefinale prende la testa Sammartano davanti a Karel Staut che al primo giro risale da quinto a secondo. In seguito Karel Staut passa anche Sammartano e prende la testa. Sammartano riesce a tenere a lungo la seconda posizione; negli ultimi giri Lanzara riesce a passare in seconda e prova fino all'ultimo a riprendere anche Staut e chiude secondo in volata dietro Staut. Staut vince con 51 millesimi di vantaggio su Lanzara, terzo Badoni, quarto Sammartano. In finale Badoni parte bene ma viene penalizzato di 10 secondi; prende in ogni caso la testa, passa Natino e va a finire la gara in testa ma poi a causa della penalizzazione finisce nono, quindi la vittoria va a Natino. C'è stata una bella lotta per il secondo posto tra Staut e Sammartano, alla fine Staut finisce secondo. Sammartano viene penalizzato per carenatura anteriore in posizione non corretta, di conseguenza la terza posizione la eredita Triggianese, quindi finale Rotax Mini con primo Natino, davanti di 8 decimi su Karel Staut e 1,3 secondi su Diego Triggianese.

Classifiche
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook