FIA Karting, chi è il nuovo Segretario Esecutivo, Alban Martinet?

- News & Anteprime
La FIA è pronta alla nuova stagione tra novità e cambi al vertice che proprio nel 2022 lasceranno la loro prima vera impronta come il nuovo Segretario Esecutivo ed ex pilota, Alban Martinet.

L'era del tedesco Kay Oberheide è ormai negli archivi già dalla metà del 2021, una chiusura importante che lascia spazio al nuovo corso dei "piani alti" FIA Karting, ancora capitanti dal Presidente Felipe Massa con al suo fianco nomi nuovi. Per chi ancora non conoscesse parte dell'organigramma, Alban Martinet è già all'opera in qualità di Segretario Esecutivo, proprio al posto di Oberheide. Ruolo importante per il futuro del movimento karting internazionale, specie alle luce di quanto detto da Peter Bayer (Segretario Generale FIA) sull'intento di rendere il nostro sport più inclusivo possibile da parte della stessa Federazione. 
 
La figura di Martinet potrebbe diventare determinante su più fronti contando, soprattutto, l'esperienza trentennale del francese sui campi gara in qualità di pilota vincente e non solo. Di seguito l'intervista rilasciata sul sito FIA Karting.
 
PUOI RIPERCORRERE IL PERCORSO CHE TI HA PORTATO ALLA POSIZIONE DI SEGRETARIO ESECUTIVO DELLA CIK-FIA?
Ho iniziato come pilota nel 1991. Due anni dopo, sono arrivato secondo nel Campionato Europeo Intercontinentale A, in una classe con oltre 130 piloti. Ogni pilota gareggiava in sette manche di qualificazione, poi una prefinale e una finale per il migliore, con solo quattro pneumatici e un ricambio da gestire dalle qualifiche alla finale! L'anno seguente, ho tentato la fortuna nella Formula Campus, l'equivalente della F4. Sono arrivato secondo. Ho vinto a Le Mans al mio debutto in Formula Renault, ma ho dovuto smettere a causa della mancanza di budget. Quando sono tornato al karting nel 1997, ho finito secondo nel campionato europeo di Formula A. Quell'anno, ho raggiunto la pole position nel campionato del mondo, ma il successo non era lì. Dopo di che, ho investito nella mia carriera professionale.

PER QUALI AZIENDE HAI LAVORATO?
Sono entrato nel team del Palais Omnisports di Parigi-Bercy. Questa posizione mi ha portato a lavorare all'organizzazione di numerosi eventi, tra cui i Karting Masters, che erano legati alla CIK-FIA. Poi sono stato assunto da Tag-Heuer, prima di entrare in Sodikart per sviluppare la Rotax Challenge in Francia, la Bridgestone Cup e per lanciare la Sodi World Series per esempio. L'ACO ha poi fatto parte della mia carriera. Ho partecipato all'organizzazione di diversi eventi internazionali, tra cui il campionato del mondo nel 2015, due campionati europei e il campionato FIA Karting Endurance come parte della 24 ore di Karting.

HAI SEGUITO I PRINCIPALI SVILUPPI DEL KARTING INTERNAZIONALE NEGLI ULTIMI ANNI?
Certo! Ho potuto apprezzare l'arrivo dei motori OK e OK-Junior. Quando sono andato in giro per il paddock, ho visto quanto piacevano ai piloti e ai professionisti. Spero che saremo in grado di estendere l'influenza di questo tipo di motore nel mondo. La nomina di un promotore per migliorare l'attrattiva e la visibilità del karting e la volontà di aumentare la correttezza sportiva con l'introduzione di kit di fissaggio della carenatura anteriore sono stati tra i cambiamenti che hanno avuto un impatto positivo sullo sport. A questo proposito, tutto il lavoro svolto negli ultimi anni è da lodare. Gli eventi FIA Karting presentano griglie di qualità e quantità, dobbiamo essere felici.

POCHI GIORNI DOPO AVER ADERITO ALLA CIK-FIA, SEI ANDATO AL CAMPIONATO DEL MONDO DI KARTING FIA A CAMPILLOS, SPAGNA. COSA NE PENSI?
Al di là dell'aspetto sportivo e della gara che ha incoronato due giovani campioni promettenti, bisogna sottolineare la qualità dell'organizzazione di questo evento. Ho avuto l'opportunità di incontrare molte persone nel paddock. Ho anche notato che il mio predecessore ha lasciato una squadra affiatata di funzionari e sono felice di aver iniziato a lavorare con loro. Per me, la qualità delle relazioni umane è fondamentale, sia sul campo che nei nostri uffici di Ginevra.

ALL'INIZIO DI LUGLIO, IL CONSIGLIO MONDIALE DELLA FIA HA APPROVATO UNA STRATEGIA GLOBALE PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DEL KARTING. IL LAVORO SU QUESTO TEMA PROMETTE DI ESSERE ENTUSIASMANTE...
Il livello superiore internazionale svolge perfettamente il suo ruolo come una vetrina per il karting, ma è essenziale oggi per aumentare il numero di piloti dalla base e per creare ponti per attirarli alla concorrenza.
 
Credits: FIA Karting Media

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook