Omologhe DR Racing 2022-2023: importanti novità in frenata

- Focus
DR Racing Kart conferma l’omologa per i già ultra competitivi telai M92 ed M99 ai quali si aggiunge il J90, caratterizzato da un nuovo design.

Prosegue a ritmo incessante il lavoro di sviluppo alla DR Racing Kart. Oltre alla riomologa dei telai S97 con tubo da 30 mm, M92 con tubo 30/32 mm e M99 con tubo da 32 mm, per il periodo 2022-2023 la Casa laziale introduce il nuovo J90 specifico per le categorie con cambio di velocità. Rispetto agli altri telai DR a cui va ad affiancarsi, il J90 ha un diverso profilo del telaio, nato dalle esperienze nelle più importanti competizioni internazionali a cui il team laziale regolarmente partecipa. La scocca è in tubi al cromo molibdeno da Ø32mm per la traversa anteriore e 30 mm per le rimanenti sezioni. Lo spessore dei tubi è 1,8 mm al fine di garantire una lunga durata e un’efficienza costante nel tempo. E’regolabile in altezza sia anteriormente che posteriormente. La rigidezza può essere variata con l'impiego delle apposite barre e, grazie al sistema Sniper, si può facilmente regolare sia il camber che il caster; il telaio sarà equipaggiato con nuove carenature modello KG508 e carenatura posteriore KG C3 e con nuovi kit adesivi.

Riguardo l’impianto frenante, si può scegliere gli impianti VEN11 DD per le categorie monomarcia e VEN11 KZ per le categorie con cambio di velocità, o gli innovativi VEN13 DD per le categorie monomarcia e VEN13 KZ per le categorie con cambio di velocità. La novità più rilevate riguarda la pompa, che prevede un innovativo sistema per modulare la frenata denominato ABA (adaptive brake assistant). Attraverso un regolatore, sarà infatti possibile tarare la pompa in modo che un sistema interno gestisca la forza frenante, evitando il bloccaggio delle ruote. Questo meccanismo consente di poter frenare al limite senza arrivare al bloccaggio degli pneumatici, così da evitare i saltellamenti dell’asse posteriore e la perdita di aderenza della linea corretta in ingresso curva. Un aspetto da sottolineare è come questa funzione possa essere regolata in base alle esigenze della categoria (potenze differenti) e delle gomme utilizzate (diverso grip), ma anche per il feeling ricercato dal singolo pilota. Il “range” di intervento di questo sistema può spaziare da neutro, quindi non intervenire, fino a gestire il bloccaggio, esercitando sul pedale del freno la massima pressione. Inoltre grazie agli appositi supporti cuscinetto sarà possibile variare il passo.
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook