Leclerc: che inizio!

- Dal Kart alla F1
Un “hat-trick” memorabile per il monegasco nel 1° GP della stagione 2022 in Bahrein: noi non dimentichiamo che Charles ha iniziato a vincere dal giorno in cui si è seduto su un kart. (F.M.)

«Il campionato del Mondo 2011 è di gran lunga la mia migliore gara di kart di sempre. In finale non sono partito al meglio e sono stato superato, ma dopo sono riuscito a riprendere il comando e a vincere il titolo. Davvero una sensazione incredibile.» Questo è ciò che Charles ha detto a Vroom qualche anno fa, ricordando i suoi giorni migliori in kart. CL (come è diventato popolare nel karting, soprattutto dopo il lancio del suo marchio Kart da parte di Birel Art..) nel karting non è stato certo una comparsa, ha vinto tantissimo, anche se ha iniziato quasi per gioco, solo per divertirsi, a 5 anni, seguendo l'amore di suo padre per il motorsport. «L'ho fatto solo per il gusto di farlo. Poi ci siamo iscritti al campionato francese e ho vinto, e nel giro di poco questo sport ci ha travolto, come una palla di neve che piano piano diventa una valanga..» disse. E quella valanga ha lasciato il segno: dalla KF3 (ora OKJ) ai vertici del karting nel 2013 dove il suo destino e quello di Max Verstappen si sono incrociati in pista prima ben della F1, il Campionato del Mondo CIK-FIA KZ 2013 a Varennes, dove l'olandese ha conquistato la titolo e Charles il 2° posto: intanto ART e Nicolas Todt avevano già puntato il talento del monegasco mediante l’agenzia di scouting ARM.

Nel 2014 è stato rookie dell'anno in Formula Renault alla sua prima stagione in monoposto e poi in Formula 3 l'anno successivo, ha alzato ulteriormente il tiro, vincendo nel 2016 la GP3 Series – anno in cui è entrato a far parte della Ferrari Driver Academy - prima di dominare nel 2017 la stagione di Formula 2 con oltre 70 punti di vantaggio: 7 vittorie, 10 podi, 8 pole position. Un anno tanto incredibile in pista quanto difficile nel suo privato: Charles perde il giovane papà, a soli due anni dalla morte di Jules Bianchi, il suo mentore degli inizi. Al suo brillante debutto nel 2018 con l'Alfa Romeo in F1 (13° in campionato con 39 punti), ha fatto seguito il suo contratto con la Ferrari, facendo di lui uno dei piloti più giovani in assoluto a correre per la Ferrari. Nel 2019 non ha deluso le attese di chi sapeva che questa volta il cavallino aveva visto giusto: a SPA, un circuito di quelli “veri”, CL ha stabilito un altro record: il più giovane vincitore in assoluto di una gara di Formula 1 alla guida di una Ferrari. Il 2020 è stata una stagione disastrosa per il Team Ferrari e la carriera di Charles non è decollata come tutti i tifosi si aspettavano: la vettura era poco competitiva ma lui ha lottato comunque per essere 8° in classifica finale ed è cresciuto agonisticamente, lottando nella bagarre, rischiando e guadagnando due podi in un anno difficile per tanti motivi. Nel 2021, una macchina migliore e la nuova sfida di un compagno di squadra kartista della stessa generazione come Carlos Sainz ha riportato il monegasco nella top 5, anche se il ricordo più forte dell'intera stagione rimane la giornata nera proprio sul circuito di casa, a Monaco, dove non ha potuto a partire dalla pole position a causa di un problema tecnico appena un secondo prima di prendere il suo posto in griglia. Il 2022 non poteva cominciare meglio di così per CL e più che mai ora non è strano pensare che una nuova fase della sua carriera stia arrivando...

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook