Abbiamo intervistato Fabio Silvestri, pilota quindicenne di Cardano al Campo, anche detto “Sgommino”, sostantivo che esprime il suo stile di guida, ma anche il suo fisico da fantino. Dal 2016 al 2021 ha partecipato a 62 gare, con 42 primi posti, 14 seconde posizioni e un terzo posto, con un totale di quattro campionati vinti.
Fabio spiegaci come è nata la tua passione per il karting e raccontaci un po’ le tue stagioni precedenti
Corro in kart da quando ho sei anni. Ho iniziato con il 50 alla Pista Verde di Induno Olona, andavo lì circa ogni weekend per girare ed imparare. Quando sono passato nella 60 ho poi conosciuto il Team Ghidella che mi ha accompagnato per tutta la mia carriera, dal 2016 fino ad oggi, collezionando davvero tantissime vittorie, già a partire dal 2017 con la 60 e arrivando a vincere la finale nazionale ENDAS del mio campionato nel 2018. Nel 2019 sono passato alla TAG Junior, sempre vincendo il campionato. Nel 2020 causa Covid non ho potuto partecipare a tutte le gare e sono arrivato secondo in campionato
Invece questa ultima stagione come è andata?
Quest’anno ho corso con i telai Top Kart (come nel 2020) e motori TM. È stata una bella stagione perché gli avversari erano davvero forti in questa tornata del Kart Sport Circuit. Mi sono divertito molto e sono arrivato primo nella categoria Club (seconda posizione in assoluto). Nel mio campionato si contano i migliori sette piazzamenti e io sono arrivato primo in tutti e sette. Ho avuto solo una piccola défaillance nella finale…
Cosa hai in programma per l’imminente stagione?
Farò sempre qualche gara di allenamento nel Kart Sport Circuit, ma nella categoria con motori Iame X30, proprio perché questa stagione puntiamo a gareggiare nel campionato X30 Senior Series Italia, campionato con piloti sicuramente di livello superiore rispetto alle mie esperienze precedenti nel Kart Sport Circuit.
La tua più bella vittoria?
La mia prima vittoria in 125 nel 2019 a Borgo Ticino. Era la gara in memoria di Luca Alfieri, persona che mi è stata da mentore agli inizi della mia carriera e che ricordo con grande affetto e riconoscenza. Poi forse aggiungerei anche la notturna di Lonato e la mia prima vittoria in 60 in cui sono saltato letteralmente in braccio a mio padre.
Il tuo circuito preferito?
A me piacciono tutti! Ma forse ti direi Castelletto di Branduzzo…
Hai qualche altra passione oltre al karting?
Giocare alla Play Station a Formula 1 (il ragazzo gioca con livello IA 100, N.d.R)! E anche la meccanica, studiando meccatronica alle superiori.
Chi sono i tuoi piloti di riferimento?
In Formula 1 ti direi Hamilton, soprattutto per la sua storia di pilota vincente e senza tanti soldi iniziali. In kart, da amico, ti direi Kimi Antonelli.
Dicci cosa ne pensi del campionato Kart Sport Circuit
È un campionato che non costa molto, quindi possono permetterselo in tanti. Ideale per i ragazzi che vogliono divertirsi ma anche imparare ad iniziare a correre prima di affrontare campionati più impegnativi (velocisticamente ed economicamente). Le gare si svolgono tra la Lombardia e il Piemonte. Le licenze vengono gestite dagli ACI Club a livello regionale e interregionale, con una gara finale a Corridonia ad ottobre includente i migliori piloti di ogni zona (con iscrizione gratuita).
Obiettivi di medio-lungo termine?
Fare bene nella categoria X30, sognando magari un giorno di salire in macchina…
Abbiamo lasciato Fabio che andava ad allenarsi per sostenere la fatica fisica di una stagione sicuramente più impegnativa. Chi vuole vedere le sue gare può farlo sul suo canale YouTube! (QUI)
Corro in kart da quando ho sei anni. Ho iniziato con il 50 alla Pista Verde di Induno Olona, andavo lì circa ogni weekend per girare ed imparare. Quando sono passato nella 60 ho poi conosciuto il Team Ghidella che mi ha accompagnato per tutta la mia carriera, dal 2016 fino ad oggi, collezionando davvero tantissime vittorie, già a partire dal 2017 con la 60 e arrivando a vincere la finale nazionale ENDAS del mio campionato nel 2018. Nel 2019 sono passato alla TAG Junior, sempre vincendo il campionato. Nel 2020 causa Covid non ho potuto partecipare a tutte le gare e sono arrivato secondo in campionato
Invece questa ultima stagione come è andata?
Quest’anno ho corso con i telai Top Kart (come nel 2020) e motori TM. È stata una bella stagione perché gli avversari erano davvero forti in questa tornata del Kart Sport Circuit. Mi sono divertito molto e sono arrivato primo nella categoria Club (seconda posizione in assoluto). Nel mio campionato si contano i migliori sette piazzamenti e io sono arrivato primo in tutti e sette. Ho avuto solo una piccola défaillance nella finale…
Cosa hai in programma per l’imminente stagione?
Farò sempre qualche gara di allenamento nel Kart Sport Circuit, ma nella categoria con motori Iame X30, proprio perché questa stagione puntiamo a gareggiare nel campionato X30 Senior Series Italia, campionato con piloti sicuramente di livello superiore rispetto alle mie esperienze precedenti nel Kart Sport Circuit.
La tua più bella vittoria?
La mia prima vittoria in 125 nel 2019 a Borgo Ticino. Era la gara in memoria di Luca Alfieri, persona che mi è stata da mentore agli inizi della mia carriera e che ricordo con grande affetto e riconoscenza. Poi forse aggiungerei anche la notturna di Lonato e la mia prima vittoria in 60 in cui sono saltato letteralmente in braccio a mio padre.
Il tuo circuito preferito?
A me piacciono tutti! Ma forse ti direi Castelletto di Branduzzo…
Hai qualche altra passione oltre al karting?
Giocare alla Play Station a Formula 1 (il ragazzo gioca con livello IA 100, N.d.R)! E anche la meccanica, studiando meccatronica alle superiori.
Chi sono i tuoi piloti di riferimento?
In Formula 1 ti direi Hamilton, soprattutto per la sua storia di pilota vincente e senza tanti soldi iniziali. In kart, da amico, ti direi Kimi Antonelli.
Dicci cosa ne pensi del campionato Kart Sport Circuit
È un campionato che non costa molto, quindi possono permetterselo in tanti. Ideale per i ragazzi che vogliono divertirsi ma anche imparare ad iniziare a correre prima di affrontare campionati più impegnativi (velocisticamente ed economicamente). Le gare si svolgono tra la Lombardia e il Piemonte. Le licenze vengono gestite dagli ACI Club a livello regionale e interregionale, con una gara finale a Corridonia ad ottobre includente i migliori piloti di ogni zona (con iscrizione gratuita).
Obiettivi di medio-lungo termine?
Fare bene nella categoria X30, sognando magari un giorno di salire in macchina…
Abbiamo lasciato Fabio che andava ad allenarsi per sostenere la fatica fisica di una stagione sicuramente più impegnativa. Chi vuole vedere le sue gare può farlo sul suo canale YouTube! (QUI)