Gli albori del karting in Ohio – Parte 2

- Kart Leggendari
DART (proseguimento della prima parte). Alla fine del 1963 Rupp iniziò a produrre la gamma di kart Lancer per conto di Bob Jeffery, proprietario della Hancock Diesel Services con sede nella vicina Findlay, Ohio. Bob 'Big J' Jeffery è stato il designer e produttore originale dei Lancers.

Il modello Lancer GT era articolato in maniera non troppo dissimile dal Dart GP. I Lancer, tuttavia, erano diversi dai Dart in quanto presentavano anelli dello sterzo stretti, schienali dei sedili squadrati e tutti conservavano il tubo di rinforzo longitudinale caratteristico del Lancer originale dalla parte superiore del telaio dello sterzo al centro del paraurti anteriore. Gli altri modelli Lancer venduti da Rupp erano la Le Mans, la Special, la GTO Enduro che come l'equivalente Dart aveva un poggiatesta e la 500 che era sostanzialmente la Dart 300 Funster con il pezzo aggiuntivo del tubo longitudinale anteriore. L'accordo di produzione tra Rupp e Jeffery è continuato per oltre un periodo di tre anni e poi la produzione di Lancer è rimasta la stessa fino a quando Bob Jeffery ha ricominciato a pubblicizzare la disponibilità del marchio Lancer nel 1969 direttamente dal suo quartier generale a Findlay.

Per il 1965 Rupp continuò con il Grand Prix, Grand A e A-Bone più i Lancers oltre ad aggiornare il Grand Prix Enduro (GPE). L’inclinazione dello schienale del sedile del GPE è stata resa regolabile e i serbatoi del carburante a grossa capienza, inizialmente stampati in acciaio, dalla metà del 1965 sono stati realizzati in alluminio. Il passo è stato allungato da 46 a 48 pollici ed è stato aggiunto un cuscinetto aggiuntivo al centro dell'asse posteriore portato su un telaio tubolare che si estende dal paraurti posteriore alla traversa dietro il sedile che supportava anche la parte anteriore dei supporti del motore. Questa modifica ha ridotto notevolmente le vibrazioni dell'assale ai massimi regimi del motore. L'altro grande cambiamento è stata la sostituzione delle ruote anteriori da 5 pollici con le unità da 4 pollici precedenti, rendendo i pneumatici più freddi alle alte velocità. Il kingpin è rimasto ai normali 8 gradi di Rupp, ma l'inclinazione del caster è stata aumentata a 17 gradi e sono stati utilizzati due collegamenti di trascinamento per controllare lo sterzo. Per migliorare ulteriormente la flessibilità del kart il pianale in acciaio inox è stato sostituito da un'unità in alluminio con un minor numero di rivetti (ma più grandi) utilizzati per fissarlo alle guide del telaio.


1964 Rupp Lancer GT/McCulloch MC 101 
 
CONTINUA A LEGGERE

Effettua il login o registrati per continuare la lettura di questo articolo!

Richiesta di Accesso

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook