La stagione 2022 Easykart è partita da Jesolo regalando come sempre gare molto combattute: per chi si fosse perso lo spettacolo in pista, su GO-TV - canale 63 del digitale terrestre - domenica 3 aprile alle ore 20 c’è la possibilità di vedere gli highlights e conoscere i vincitori delle varie categorie
Condotta da Riccardo Scarlato, la puntata di GO-KARTv sarà visibile in live streaming HD sul sito www.go-tv.org e su 70+ emittenti regionali in tutto il paese -godendo di un bacino d’utenza pari a 60 milioni di potenziali telespettatori. Sarà, inoltre, caricata anche sul canale ufficiale Youtube (/GOTVCANALE163). Vediamo intanto com’è andata in pista, con oltre 100 piloti al via.
Easykart 60: Kruglyk vince su 38 piloti presenti!
Andrii Kruglyk è stato il protagonista assoluto di un weekend caratterizzato dalla presenza di ben 38 piloti verificati. Non solo quantità, ma anche qualità con qualifiche, Sprint Race e soprattutto Finale incerte e molto combattute: nella gara più importante della giornata, infatti, Andrii ha preceduto un fantastico Antonio Cocchianella per soli 190 millesimi, mentre Gioele Girardello ha chiuso in terza posizione. Un fine settimana da incorniciare per Kruglyk: il pilota ucraino ha, infatti, conquistato la pole e si è aggiudicato la prima Sprint Race della stagione, mentre la seconda è stata vinta da un velocissimo Gioele Vettorazzi.
Easykart 60: Kruglyk vince su 38 piloti presenti!
Andrii Kruglyk è stato il protagonista assoluto di un weekend caratterizzato dalla presenza di ben 38 piloti verificati. Non solo quantità, ma anche qualità con qualifiche, Sprint Race e soprattutto Finale incerte e molto combattute: nella gara più importante della giornata, infatti, Andrii ha preceduto un fantastico Antonio Cocchianella per soli 190 millesimi, mentre Gioele Girardello ha chiuso in terza posizione. Un fine settimana da incorniciare per Kruglyk: il pilota ucraino ha, infatti, conquistato la pole e si è aggiudicato la prima Sprint Race della stagione, mentre la seconda è stata vinta da un velocissimo Gioele Vettorazzi.
Easykart 100: hat trick per Moretto
Gabriel Moretto è tornato al successo nella prima stagionale al termine di un Race Day vissuto da leader con il miglior tempo realizzato in qualifica, la vittoria sia nella Sprint Race che in Finale. Nonostante l’hat trick, Gabriel non ha avuto vita facile grazie all’alta competitività di tutti i piloti: al secondo posto si è classificato un solido Alessandro De Gaetano, in pianta stabile nelle posizioni di vertice, mentre la terza piazza è andata al ceco Tomas Vancik -sul podio al termine di un weekend molto positivo.
Easykart 125: Malvestiti si riconferma al top
Federico Malvestiti ha iniziato come aveva terminato la scorsa stagione, vincendo. Il pilota di Monza è il primo vincitore di una 125 Easykart estremamente competitiva e coglie il successo al termine di una giornata vissuta da numero uno con pole in qualifica, P1 in Sprint Race e in Finale. In quest’ultima Federico ha dovuto sudare però le fatidiche “7 camicie” contro Riccardo Volpi, straordinario secondo: infatti, il pilota modenese si è giocato la vittoria contro Malvestiti fino alle ultime curve dell’ultimo giro, concludendo a poco più di sette decimi dal vincitore. Sul terzo gradino del podio Riccardo Pollastri, al vertice fin dai primi giri del mattino. Nella Senior, categoria aperta agli Over 35, Marco Beretta ha portato a casa il primo successo stagionale affermandosi al termine di una giornata di gare molto combattute. Se la Finale ha visto Beretta trionfare su Roman Roubicek e Marco Sertore, in Sprint Race e in qualifica la musica è stata diversa con un altro Marco al top: infatti, il più veloce in entrambe le sessioni è stato Sertore, autore di un ottimo passo alla sua prima gara nella categoria -soprattutto in Sprint Race con un nono posto assoluto.
BMB Challenge: vince Maestranzi
Il campione italiano in carica si è riconfermato il più veloce anche nel primo giorno di gara della nuova stagione. Se in Finale non c’è stata storia con Maestranzi che ha dominato su Valentino Baracco, al debutto nella categoria, e su Daniele D’Urso (fantastico protagonista al top in tutte le sessioni), la Sprint Race e la qualifica hanno visto una maggiore incertezza: in Sprint Race a vincere è stato sempre Maestranzi per appena mezzo secondo su Alessandro Gnecchi, mentre in Qualifica la pole è stata ad appannaggio di Valentino Baracco.